FOTOGRAFIA/ Tina Modotti. Perché non muore il fuoco
Dagli still life degli esordi alla passione rivoluzionaria della maturità, le opere e la vita di una figura tormentata al ...
Dagli still life degli esordi alla passione rivoluzionaria della maturità, le opere e la vita di una figura tormentata al ...
ROMANO SCALFI riporta l'incontro avvenuto alla "Biblioteca dello Spirito" di Mosca: una tavola rotonda della comunità "Trasfigurazione" sui rapporti fra ...
BERNARDO PACINI illlustra il perrcorso poetico di Luciano Erba che nel 1987 scrisse una plaquette intitolata «Il tranviere metafisico»: una ...
Uno degli episodi chiave della storia irlandese fu la "ribellione di Pasqua".Come reagirono, davanti a tutto ciò, gli intellettuali irlandesi? ...
GIOVANNI FIGHERA propone la lettura del libro "Momenti di trascurabile felicità" alla scoperta dello sceneggiatore, romanziere e saggista Francesco Piccolo, ...
Riportiamo un passo treatto dal libro "la cultura dello scarto" di CARLO BELLIENI che documenta come negli ultimi 50 anni ...
Per capire realmente come l'Europa abbia distrutto se stessa si dovrebbe rileggere un breve saggio di Ernst Jünger del 1930: ...
"Hitler mon amour" di Francesco Roat: la narrazione di un diario che si immagina scritto da Eva Braun, amante di ...
Poco più di un anno di pontificato e almeno sette discorsi ufficiali percorsi da un fil rouge che si chiama ...
"Non appena prendo la penna, ciò che mi si ridesta subito dentro è la mia infanzia". Capita, a volte, di ...
Il 22 luglio del 1944, in una città del New Hampshire, si firmavano gli accordi di Bretton Woods. Avrebbero cambiato ...
Un canto d'amore per la terra e un monito per gli uomini attraverso gli scatti del grande fotografo brasiliano Sebastião ...
Ieri l'Osservatore Romano, in occasione dei 50 anni del "Vangelo secondo Matteo" di Pasolini, lo ha definito "la migliore opera ...
Un viaggio a ritroso nel cattolicesimo politico italiano: è quello che fa Lorenzo Biondi nel suo libro su "La Lega ...
"Berlinguer in questione" è il titolo del libro che Claudia Mancina dedica a Enrico Berlinguer. Il "prodigio" dell'identità post-comunista, uguale ...
Niente è più stimolante di dedicare un po' del proprio tempo vacanziero a qualche bel museo o ad una città ...
La "genealogia" della modernità è il leit motiv dell'ultimo lavoro di Danilo Zardin: "I fili della storia. Incontri, letture, avvenimenti", ...
In Italia vige una cultura dell'eccezionalità. Peccato che lo "stato d'eccezione" di cui parlava Carl Schmitt sia ora soprattutto in ...
Il pensiero di papa Francesco su giustizia e diritto penale visto da un ex capo di Prima linea, che nell'83 ...
Pubblichiamo la prefazione di JULIAN CARRON al libro di don Luigi Giussani, "Il movimento di Comunione e Liberazione (1954-1986). Conversazioni ...
È scomparsa la scrittrice sudafricana Nadine Gordimer (1923-2014). Amica di Nelson Mandela, ha condiviso con lui la militanza politica nell'Anc ...
Nell'estate del 1955 Giorgio Caproni e Carlo Betocchi ebbero modo di scontrarsi a proposito di un lavoro del primo. Le ...
La presidente della Camera Laura Boldrini ha esortato a declinare i mestieri al femminile: la sindaca, l'architetta, la prefetta. Cosa ...
Per Amos Oz il conflitto arabo-israeliano è il conflitto tra due ragioni. Lo scrittore ne offre uno spaccato vivente in ...
C'è un posto, a Roma, sulla cime di un colle, che scavalca all'indietro i secoli, e proietta chi ci va ...
Dopo Luciano Violante e Giovanni Maria Pavarin è GIULIANO PISAPIA, penalista e attuale sindaco di Milano, a confrontarsi con le ...
A Verona al Palazzo della Gran Guardia è esposto il Veronese. Per apprezzare in pieno il suo genio occorrerebbe però ...
In un'intervista al Giornale,Paolo Villaggio parla della società di oggi in confronto a quella del passato: ecco il suo giudizio ...
Dopo Luciano Violante è GIOVANNI MARIA PAVARIN, presidente del Tribunale di sorveglianza di Venezia, a commentare il pensiero di papa ...
Ieri la scrittrice J.K. Rowling ha messo online un nuovo racconto sul mago più famoso al giorno d'oggi, Harry Potter: ...
Si torna a parlare di riforma della giustizia. LUCIANO VIOLANTE commenta la lettera di Papa Francesco al XIX congresso internazionale ...
Di Elena Bono, morta nel febbraio scorso, non si ricorda quasi nessuno. Eppure si tratta di una voce femminile tra ...
In tempo di crisi del Padre, si rivelano di grande attualità i "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello. ...
Il vincitore della 68esima edizione del Premio Strega è Francesco Piccolo. Vive a Roma, ma è nato a Caserta (nel ...
Parlando al Parlamento di Strasburgo, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha citato il personaggio di Telemaco. È davvero il ...
Viene annunciato il vincitore del Premio Strega 2014 in una cinquina di finalisti decisa lo scorso 12 giugno fra usuali ...
Il 4 luglio la Chiesa ricorda il beato Pier Giorgio Frassati. Nato a Torino nel 1901, scomparso nel 1925, ci ...
Se n'è andata il 30 giugno Maria Luisa Spaziani (1922-2014). Sarà ricordata dai più come l'amante di Montale, ma è ...
Matteo Renzi ha presentato la sua riforma: 12 "linee guida" per affrontare il problema giustizia. Secondo LUCIANO GARIBALDI occorre rievocare ...
Trentacinque anni fa il mondo era completamente diverso da oggi. Eppure, qualcuno prevedeva quanto sarebbe avvenuto. GIANLUCA ZAPPA ricorda l'"attualità" ...
Michele Mari, nel suo romanzo "Roderick Duddle" (2014) offre al lettore la sorpresa e il piacere di una continua scoperta, ...
"Una certa inquietudine naturale" e il segreto della statuaria antica nelle pagine di Alessandro Celani. Ovvero come parlare d'arte antica ...
Smarrendo la verità, non si perde l'idea di Dio, ma l'intero complesso della conoscenza, anche di tipo scientifico. Le considerazioni ...
Il 28 giugno 1914 non fu un giorno qualunque. Quel "momento fatale", per dirla con Stefan Zweig, segnò lo spartiaque ...
La fisica contemporanea è giunta a una complessità tale che solo presupponendo un Dio all'origine delle sue regole è possibile ...
Chi si ricorda dell'opera "Inquisizione" di Diego Fabbri (1946)? Il drammaturgo forlivese, tanto noto all'epoca, venne poi ignorato. Perché cattolico. ...
"Anime russe" di Giuseppe Ghini introduce il lettore ai tre grandi protagonisti del cosiddetto realismo russo: Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij. Il ...
La Consulta ha giustificato la propria decisione sulla fecondazione eterologa (anche) in termini di "diritto alla salute". Un principio fuorviante ...
A Perugia è in mostra il fotoreporter americano Steve McCurry. Un viaggio nella terra dell'Umbria fra tradizione e contemporaneità, alla ...
il valore fondamentale della società è la persona e non la nazione, né lo stato, né la politica. Lo ricorda ...
L'Ave verum corpus, di nascita totalmente oscura, viene d'abitudine fatto risalire a redattori anonimi del XIV secolo. Fu musicato da ...
Ostile ai cristiani era sinonimo di "cattivo"? Lo furono sia Traiano che Diocleziano, ma Dante mise il primo in Paradiso. ...
È in uscita l'"Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea n. 2" (Raffaelli), di cui è curatore FRANCESCO NAPOLI. Un'avventura ...
Oggi è il cinquantesimo della morte di Giorgio Morandi (1890-1964), tra i maggiori protagonisti della pittura italiana del 900. In ...
C'è una parola che non è solo decisamente fuori moda, ma, anche e soprattutto, fa a pugni con la dittatura ...
J. Franzen è noto per la sua personale battaglia contro l'imbarbarimento dovuto ai social network, alla sindrome da click. Vi ...
Il 16 e 17 giugno il Comitato internazionale di Oasis si riunirà a Sarajevo sul tema "Tentazione violenza. Religioni tra ...
Disegni con una carica espressiva dirompente. È l'"Outsider art" dell'Atelier dell'Errore, opere di bambini con problemi psichici. Un progetto di ...
Prendendo spunto da una novella del Boccaccio sulla figura del poeta Cavalcanti, LUCIA ROMEO vi coglie una metafora dell’Italia dei ...
Vittorio Alfieri, grande antipatico della letteratura italiana, poco amato e poco letto, può riservare invece grandi sorprese. A patto di ...
In un recente articolo sulla "Domenica" del Sole 24 Ore, Armando Massarenti offre una lettura della amoralità politica in Machiavelli ...
La figura di Enrico Berlinguer a quarant'anni dalla morte (11 giugno 1984): dal socialismo all'italiana al compromesso storico, fino alla ...
Tolkien, il suo fantastico genio, l'antico poema in Old English "Beowulf" e un sacco di trabocchetti messi in ordine sparso ...
Domenica è scomparso Luca Canali (1925-2014), latinista e scrittore, allievo di Sapegno e di Paratore. Una vita spesa alla scuola ...
Appunti "occasionali, privi di disegno e sforzo compositivo": sono i "Pensieri improvvisi" di Andrej Sinjavskij. Una lezione sull'uomo e il ...
Quali sono le premesse ideologiche della prima guerra mondiale? Come è scoppiata la guerra? I tratti salienti della prima guerra ...
Si deve alla fama dell'"Edipo Re" di Sofocle l'idea così diffusa che la sua disperata insensatezza rappresenti tutto il pensiero ...
I versi della "Guinea" di Pier Paolo Pasolini identificano la poesia con la nostalgia. Che cosa accade in noi quando ...
Oggi viene inaugurato a Varsavia il primo Giardino dei Giusti di un Paese, la Polonia, che in 70 anni ha ...
Cosa succede se il Papa piace ai non credenti e lascia improvvisamente soli tutti coloro che avrebbero dovuto difenderlo dal ...
P.IVA: 06859710961