PREMIO STREGA 2014/ Oggi a Roma la presentazione del programma, ecco i dodici finalisti
Il Premio Strega edizione 2014 si avvia alla fase finale, oggi a Roma la presentazione del programma, la proclamazione dei ...
Il Premio Strega edizione 2014 si avvia alla fase finale, oggi a Roma la presentazione del programma, la proclamazione dei ...
Anche dopo la sconfitta l'interogativo rimane: che cosa pensano e che cosa vogliono "davvero", i grillini? Chi sono? Non lascia ...
Esce in Gran Bretagna una nuova edizione del Beowulf nella versione curata da J.R.R. Tolkien. Un'opera, il Beowulf, che lo ha profondamente ...
Gli ex voto: da liquidare come espressione di una religiosità primitiva? O, al contrario, storie molteplici dei diversi modi di ...
"Il mistero nuziale. Uomo-donna, matrimonio e famiglia" di Angelo Scola è un contributo essenziale per comprendere le ragioni dell'insegnamento della ...
Séamus Heaney è stato uno dei poeti più acclamati dell'età contemporanea, sia dalla critica sia dal pubblico. Vinse il Nobel ...
Cosa significa il termine "Tre Russie"? Cosa c'entrano le guerre del XVII sec. con la situazione attuale? Perché, parlando alla ...
Due "Franciscos", uno argentino, vivente, e uno spagnolo, pittore del '600; uno è il papa, l'altro l'ascetico Zurbarán. MONICA MONDO ...
La sentenza di gennaio della Consulta contro il porcellum, il caso delle riforme e la vittoria di Renzi alle europee ...
La nostra moderna mentalità romanocentrica e filoccidentale trascura spesso e volentieri che noi siamo più figli del Mediterraneo. Lo attesta ...
LUCIA ROMEO commenta un lungo passo dell'ex ministro e politico Claudio Martelli a proposito dell'importanza della memoria per capire come ...
La mostra dedicata a Bernardino Luini a Palazzo Reale di Milano risponde ad un criterio secondo cui la parola "cultura" ...
Il viaggio in Terra Santa di papa Francesco (24-16 maggio) ha le sue radici nel primo incontro tra la Chiesa ...
Nella costruzione europea c'è un contrasto forte tra incentivi individuali e benessere collettivo, tra interessi nazionali e vantaggi individuali; ma ...
Un altro pontefice sale agli altari: Paolo VI sarà beato il prossimo 19 ottobre. A prima vista non si direbbe, ...
Quale fu il sentimento che animò le crociate? Per i cristiani medievali la Terra Santa era l'attestato fisico della storicità ...
"Nell'epoca della globalizzazione quali pericoli possono essere realmente piccoli?" si chiedeva nel 2009 l'ex dissidente Vaclav Havel. Parole quanto mai ...
Uno dei libri poetici più alti della letteratura italiana che abbiano testimoniato il naufragio di un'intera civiltà è "Il Porto ...
Tra un anno scadrà il settantesimo anniversario della fine del Terzo Reich. Sul tema, è da poco in libreria "Adolf ...
Rimane, a monito di molti giovani, l'appello alla bellezza di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 in ...
Anticipazione del contributo di GIORGIO VITTADINI sul tema del welfare europeo al nuovo numero di Atlantide dal titolo "Fatti e ...
"Il posto di Dio nel mondo. Potere, politica, legge" è una antologia che raccoglie i maggiori scritti e discorsi di ...
Commentando papa Francesco, FEDERICO PICHETTO aveva preso posizione contro le crociate. Mons. Luigi Negri lo ha accusato di essere "succube ...
La grande menzogna della massoneria è sostenere che l'Italia sia un paese arretrato per colpa dei cattolici. Dopo Aldo Mola, ...
L'intervento di don JULIAN CARRON al salone del libro di Torino per la presentazione del libro "La bellezza educherà il ...
Quale è stato il ruolo della loggia P2? L'argomento è tornato di attualità grazie ai documenti della Commissione Anselmi. L'intervista ...
Quando David Cameron ha osato parlare di Inghilterra cristiana, subito molti intellettuali hanno dato il via a un fuoco di ...
È venuto a mancare una settimana fa il Premio Nobel 1992 per l'Economia Gary Becker. Fu allievo di Milton Friedman. ...
È in corso il Salone del Libro di Torino, fino al 12 maggio. DANIELE GIGLI ci è andato di giovedì, ...
Franco Branciaroli mette in scena nel suo Enrico IV, ora a Brescia al Teatro Sociale, la più feroce e definitiva ...
Robert Musil durante la Grande guerra passò un periodo di stanza a Palù del Fersina, in Trentino. Risale ad allora ...
Si apre domani l'annuale salone del libro di Torino con la notizia che nel corso del 2013 sono stati venduti ...
Da qualche decennio il grande pubblico sembra finalmente riconoscere il rilievo del pensatore ceco Jan Patocka (1907-1977). Introduce la sua ...
La sfiducia nel ruolo delle istituzioni così come nel potere costruttivo del dialogo stanno diventando fenomeni transnazionali. Quali sono le ...
A poco più di un mese dalla scomparsa di Jacques Le Goff, è utile rileggere le pagine di un suo ...
In tempi di disordine globale leggere l'ultimo libro di G. Sapelli ("Dove va il mondo?" Per una storia mondiale del ...
Davvero Hitler non sarebbe morto nel bunker di Berlino? Un dossier, chiuso e riaperto a intermittenza dal '45 ad oggi, ...
MASSIMO BORGHESI presenta la figura di Alberto Methol Ferré, tra i maggiori intellettuali latino-americani contemporanei e amico di Jorge Mario ...
In occasione della festività del Primo maggio, GAETANO TROINA ricorda quel che ha scritto in tema di lavoro Giovanni Paolo II, ...
Un'altra riflssione sulla sensibilità e le parole di Eliot. Perché siamo così affascinati dal celebre verso di apertura de "La ...
Voleva portare la cronaca a una luce superiore, approfondire l'attualità facendo leva su un paradigma. "Il giorno della civetta" di ...
A Srebrenica tra il 12 e il 16 luglio del 1995 vennero uccisi circa 10 mila musulmani bosniaci. LUCIA ROMEO ...
"Aspettando i barbari" di J.M. Coetzee suscita domande che mettono in discussione il nostro stesso stare al mondo. Questa capacità ...
"La grande domanda non è perché Gabriel García Márquez era un grande scrittore. Lo sappiamo tutti. La domanda è perché ...
Doveva essere un papa di "transizione", invece il regno di Giovanni XXIII, che domenica verrà proclamato santo, si sarebbe rivelato ...
Dopo anni di lavoro sono state recuperate alcune opere digitali inedite dello scomparso artista Andy Warhol. Erano dentro dei floppy ...
Mario Luzi (1914-2004) è stato un maestro, una sensibile antenna delle correnti più profonde del Novecento. Può essere suggestivo rileggere ...
Oggi, 24 aprile, si commemora il genocidio armeno (1915-16). REINER PATZER, docente tedesco di biologia, racconta la sua personale passione ...
Il 23 aprile di 1000 anni fa era un venerdì, il Venerdì Santo, e in quel giorno l’Irlanda visse uno ...
Il 23 aprile sono 450 anni dalla nascita di Shakespeare. Il suo genio straordinario creò non pochi problemi a chi ...
"L'uomo può donare l'amore solo come 'colui che risponde', cioè quando sa che dapprima è stato amato". Così il Risorto ...
Una "scorciatoia" per fare santo il beato Roncalli? Il libro di Stefania Falasca, "Giovanni XXIII, in una carezza la rivoluzione" ...
"A un italiano la prima 'Resurrezione' che viene in mente, è quella di Piero della Francesca a Borgo Sansepolcro", scriveva ...
"L'uomo può donare l'amore solo come 'colui che risponde', cioè quando sa che dapprima è stato amato". Così il Risorto ...
"Il suo amico perduto. Tutto perduto. Sconfitta la Legge e la Giustizia, solo la morte è vera". MADDALENA BERTOLINI racconta ...
Gabriel García Márquez (1927-2014) si è spento ieri a Città del Messico. Lo scrittore (di origine colombiana) aveva vinto il ...
PIETRO ZOVATTO propone una riflessione sul significato della Pasqua a partire dalla contingenza della crisi: l'alleanza con Cristo è l'unica ...
Primavera 1914: nubi di guerra minacciano un'Europa che fino a quel momento viveva la sua Belle Epoque. Il caso dell'Inghilterra ...
Quaresima in inglese si dice "lent". "In Lent" è anche una poesia Katherine Tynan (1861-1931), scrittrice cattolica di Dublino, che ...
"Aprile è il mese più crudele", perché contiene e alimenta un'insana, folle e inattesa brama di vivere. Ma solo l'incontro ...
Ci risiamo. Torna a far parlare di sé il frammento di papiro copto in cui è citata la "moglie" di ...
L'ultimo lavoro di Emanuele Macaluso, "Comunisti e riformisti", contiene tutti i nodi irrisolti dei riformisti del Pci. Fondamentale è l'ambiguità ...
La depressione, male simbolo del nostro tempo. ANTONELLA BERNI commenta gli ultimi casi di cronaca, da quello riguardante Ian Thorpe alla ...
I Forconi, la "secessione" dei comuni bellunesi, i nuovi Serenissimi e altro ancora. Cosa sta accadendo in Veneto? Quali sono ...
C'è una costante, in quest'anno con Francesco, che spiega molte cose del suo Pontificato. Quasi una "enciclica sociale" per così ...
C'è nel mondo grecoromano, pur all'interno di un panorama variegato, una decisa insistenza sull'importanza del matrimonio quasi anticipatrice della Genesi. ...
Ne "I mercanti di stampe proibite" di Paolo Malaguti la grande storia del XVIII secolo si intreccia con la microstoria ...
"Intellettuale non allineato, di inclinazione moderata, credente senza mai sbandierare la sua fede". PAOLO VALESIO (Columbia, New York) ricorda e ...
L'opera di Luigi Pirandello si chiude con una domanda, una "incognita" che essa stessa aveva fatto nascere. Tutto accade a ...
Odilon Redon (1840-1916) è stato capace di riportare l'arte a esprimere non solo il visibile, ma anche l'invisibile. Dopo gli ...
P.IVA: 06859710961