JACQUES LE GOFF/ Dalle banche al Purgatorio, un Medioevo senza ideologie
È scomparso ieri Jacques Le Goff (1924-2014), medievista di fama mondiale. Con i suoi studi ha sottratto un'intera epoca a ...
È scomparso ieri Jacques Le Goff (1924-2014), medievista di fama mondiale. Con i suoi studi ha sottratto un'intera epoca a ...
Esiste il rischi di scambiare le molte "riforme" del pontificato di Francesco con la grande rivoluzione della Grazia a cui ...
Come riuscirono due regimi "dittatoriali" come quelli di Enrico VIII e di Elisabetta a staccare dalla Chiesa di Roma non ...
Il protagonista di "Uomo nel buio" dello scrittore americano Paul Auster (1947) ci costringe a seguirlo nei meandri di una ...
Per MARIA GLORIA RIVA, Frida è una domanda aperta, un dito puntato verso un Cielo lontano. Una donna che ha ...
250 anni fa Cesare Beccaria dava alle stampe "Dei delitti e delle pene" (1764), che ebbe enorme fortuna. Molte delle ...
Il burattino Petruska, protagonista dell'omonimo balletto di Stravinskij (1910), ben rappresenta l'affermazione dell'io come risposta all'annichilimento del potere. FABRIZIO SINISI
Enrico Rossi, ex ispettore di polizia, ha rivelato all'Ansa come a protezione delle Br nel sequestro Moro, vi fossero due ...
LUCIANO MARIGO recensisce il romanzo d'esordio di Alberto Raffaelli "L'Osteria senza oste". In realtàl'Oste c'è eccome. Solo che a volte ...
Dalla denuncia dell'ideologia teo-con all'errore di molti cattolici, pronti a seguire le nuove "guerre" sui valori. È l'ultimo libro di ...
Internet è oggi uno strumento che permette di difendere i nostri diritti e combattere le diseguaglianze. Ma ci sono degli ...
Una risposta di Claudel in un'intervista del 1929 consente di rileggere fuori dai soliti schemi la transizione dal Medioevo al Rinascimento. ...
Il libro di Antonio Spadaro "Nelle vene d'America. Da Walt Whitman a Jack Kerouac" apre interessanti prospettive sulla letteratura Usa ...
Ieri ci sono state le esequie di Ezio Raimondi (1924-2014), tra i più grandi critici letterari italiani. Nell'avidità di sapere, ...
La Grande guerra ha forgiato nel sangue le speranze di una intera generazione. UBERTO MOTTA parla di due grandi poeti ...
Un anno fa moriva Pietro Mennea (1952-2013), simbolo non solo della sua generazione, ma di una intera Italia. Una motivazione ...
Per la prima volta, viene pubblicato in Inghilterra Beowulf, il poema epico medievale tradotto da JRR Tolkien. Secondo il figlio ...
L'interrogativo sul rapporto tra Heidegger e il nazismo troverebbe risposta nell'uscita dei "Quaderni neri". E' proprio così? In realtà conviene ...
"Il film di Sorrentino mette a tema il decadentismo dell’uomo contemporaneo, la spietata verità di una vita stupida". L'analisi di GIANLUCA ...
È sempre giovane Henri Matisse. Pochi grande artisti del 900 infatti sanno dialogare con il tempo che viviamo come lui, ...
Giovanni Paolo II aveva chiesto che i suoi appunti personali venissero bruciati, ma il card. Stanislaw Dziwisz li ha conservati ...
François Fejtö (1909-2008) è stato un vero intellettuale europeo. Influenzato sia dall'ebraismo che dal cattolicesimo, ci offre un'idea di Europa ...
È in libreria "In cammino dentro il mondo. La storia di Cl". Una rielaborazione dei tre precedenti volumi dedicati da ...
Il positivo di cui Vasilij Grossman si ostina a parlare non proviene da un astratto ottimismo ma da un'esperienza del ...
Sabato pomeriggio a Cartoomics (Rho-Fieramilano) la presentazione del libro a fumetti che celebra i cinquant’anni del brano di Enzo Jannacci ...
L'insegnamento, quanto mai attuale, del "Riccardo III" (1591-92) di W. Shakespeare: quell'ignavo e pavido opportunismo che fa trionfare il male ...
Il Rapporto "Sussidiarietà e… qualità nei servizi sociali", realizzato da Fondazione per la Sussidiarietà con i ricercatori del Politecnico di ...
MARCO EUGENIO DI GIANDOMENICO ha raccolto in un libro i pensieri scritti su Facebook dedicati alla madre scomparsa. Ecco di cosa ...
Il capitalismo si sta trasformando ancora una volta, ma dove ci porterà? La tesi di Mauro Magatti e Laura Gherardi ...
"La vita è sogno" di Calderón de la Barca racchiude in sé le cifre artistiche e culturali più importanti della ...
Renzi dice di apprezzare Chesterton. Un autore favorito anche al suo "nume" politico, Tony Blair. Ma se il Chesterton italiano ...
Secondo articolo di EMMANUELE RIU dedicato alla ricezione di Dante in Russia. La sua conoscenza in Osip Emil'evic Mandel'štam diede ...
Un libro sugli Usa che aiuta a capire anche il nostro paese: "La lezione di Obama. Come vincere le elezioni ...
La relazione del card. Walter Kasper in occasione del Concistorio straordinario sulla famiglia e la possibilità di ammettere ai sacramenti ...
Se l'opera di Tolstoj si conclude con il ripudio di una funzione conoscitiva dell'arte in favore di una "svolta moralistica", ...
L'accorato appello di uno dei maggiori storici russi contemporanei, ANDREJ ZUBOV, ai suoi connazionali, perché gli errori più drammatici della ...
Nel centenario della prima gurra mondiale, converrebbe rivedere "Orizzonti di gloria" (1957), capolavoro di Stanley Kubrick. Perché la sua lezione ...
Cosa è stato premiato della pellicola? Il ritratto di un'alta borghesia romana in disfacimento oppure il cuore ferito di Jep? ...
Contrariamente a quello che si crederebbe, "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino, vincitore dell'Oscar 2014, parla di una storia vera. ...
Come scrive LUCIA ROMEO, secondo Karl Marx il denaro è il ruffiano universale che combina accoppiamenti scandalosi fra uomini e ...
Dalla ritirata di Russia, che confluì ne "I più non ritornano", fino al racconto per immagini "Catone l'antico", passando per ...
Oetzi, la mummia del Similaun ritrovata nel settempre del 1991 sulle Alpi Venoste, "spiega" in questa intervista che in fondo, l'uomo, è ...
Papa Francesco ha messo in guardia contro la "mondanità spirituale". Potrebbe sembrare un avvertimento a caso, invece si rivela più ...
Il processo dell'intercultura è ormai irrevocabile. Natoli lo definisce "futuro lussureggiare dell'ibrido". Ma le differenze culturali hanno prodotto conflitti. Come ...
Italianisti riuniti a convegno hanno chiesto che la lingua italiana sia espressamente indicata nella nostra costituzione come lingua ufficiale. E' ...
Il grandioso romanzo di Tolstoj "Guerra e pace" si presenta come un grandioso conflitto di forze, una razionalistica, l'altra panteistica. ...
Tre scrittori del Novecento in apparenza del tutto estranei l'uno all'altro, come Georges Bernanos, Leonardo Sciascia e Georges Simenon hanno ...
Colpisce che le persone giudichino sempre come se un campione non fosse un uomo come tutti gli altri. LUCIA ROMEO ...
Nel 1757 il conte Cristoforo Zapata de Cisneros portò in dono alla zarina Elizaveta Petrovna un'edizione della "Commedia" di Dante. ...
"G.E.M. Anscombe. The Dragon Lady" (Cantagalli 2013) di Elisa Grimi è la prima introduzione in lingua italiana alla vita e ...
In memoria di don Luigi Giussani (15 ottobre 1922, 22 febbraio 2005) pubblichiamo un estratto dal volume di Alberto Savorana, ...
Nelle pagine di uno dei più noti naturalisti italiani del secondo Ottocento, Filippo De Filippi, scienza, evoluzionismo e fede vanno ...
Circola in rete l'edizione provvisoria di un ritrovato carme di Saffo, che il papirologo di Oxford Dirk Obbink ha proposto ...
Campagna inglese, anni trenta del 900. È qui che T.S. Eliot colloca, con "The Family Reunion" (1939), l'azione corrosiva della ...
Il 18 febbraio 1984 il card. Agostino Casaroli e Bettino Craxi firmavano il nuovo Concordato, che seppeliva quello del 1929. ...
Il film "Arca russa" (2002) di Alexsandr Sokurov ci fa intravedere una forma d'amore ad un luogo, ad una cultura, ...
Un recente attacco alla mondanità della Chiesa da parte del giornalista tedesco Alexander Kissler getta luce sulla "imprevedibilità" di papa ...
Una lettura incrociata di "Processo e morte di Stalin" e de "Il Cavallo Rosso" di Eugenio Corti. SARA CASPANI, studentessa, ...
Reinhold Niebuhr è stato un pensatore che ha profondamente segnato parte della cultura americana del 900. Il suo pensiero in ...
Quanto è importante la virgola? Oggi c'è chi la dà per morta, soprattutto a causa di sms e twitter. Ma ...
Insoddisfazione estetica, sfida spirituale, elusività del desiderio. Davanti a "La ragazza con l'orecchino di perla" in mostra a Bologna. Il ...
Charles Darwin (1809-1882) avrebbe compiuto duecentocinque anni il 12 febbraio. Il fatto merita menzione, considerando l'enorme impatto delle sue teorie. ...
Il senato vota oggi il decreto che concede la detrazione fiscale del 19% solo ai negozianti di libri e un ...
L'11 febbraio 2013, con una decisione che lasciò il mondo stupefatto, Benedetto XVI rinunciava a guidare la Chiesa. "Attraverso Pietro ...
Il 10 febbraio è il giorno del ricordo, dedicato alle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. FEDERICO ROBBE sulle principali ...
"Basta piangere! Storie di un'Italia che non si lamentava" di Aldo Cazzullo. Secondo l'autore "un adolescente dell'Italia di oggi è ...
Un secondo ogni cinque miliardi di anni. È il margine di errore del nuovo orologio ad atomi di stronzio. La ...
BENEDETTO CHIEFFO ricorda commosso Eugenio Corti rispolverando la sua tesi di laurea sullo scrittore brianzolo recentemente scomparso: padre, amico e maestro ...
Aveva scoperto che un'epoca dove "il cielo è vuoto" non può più permettersi di rappresentare la realtà come faceva prima. ...
"Quell'incipit agreste e solenne mi fulminò (anni dopo mi avrebbe fatto venire in mente l'attacco del Dottor Zivago)". ALESSANDO RIVALI ...
P.IVA: 06859710961