ARTE/ Natività, quei “miracoli” di legno del Rinascimento lombardo
Alle prese con la raffigurazione della nascita di Gesù, gli scultori in legno del Rinascimento lombardo hanno raggiunto risultati davvero ...
Alle prese con la raffigurazione della nascita di Gesù, gli scultori in legno del Rinascimento lombardo hanno raggiunto risultati davvero ...
Fra cronaca e indignazione, la vicenda dei due emigrati italiani che scosse le coscienze dell'America rivive nel linguaggio grafico di ...
La maestria di Toni Servillo al servizio delle parole di Testori nella lettura del "Gran teatro montano", capolavoro testoriano dedicato ...
Oscuro, anzi oscurato dalla critica d'arte, Giuseppe Mozzanica (1892-1983) si afferma sempre di più oggi a trent'anni dalla morte. Perché? ...
A Imola, la mostra "Omaggio a Giovanni Paolo II. I presepi di piazza San Pietro e le reliquie del Santo" ...
"Tra Surreale e Reale. Opere dagli anni 70". E' il titolo della mostra milanese che presenta le opere di Guglielmo Spotorno. ...
E' stata ricollocata negli Uffizi la "Adorazione dei Magi" di Leonardo da Vinci, restaurata. Anche nella sperimentazione, il centro rimane ...
Eugène Burnand è noto soprattutto per il suo "I discepoli Pietro e Giovanni accorrono al sepolcro". Ma è stato anche ...
C'è un 'opera di Umberto Boccioni solitamente considerata prefuturista, "Beata solitudo sola beatitudo". E se invece la si considerasse solo ...
I suoi mari racchiudono la sete d'infinito degli uomini di ogni epoca, i suoi paesaggi meditazioni sulla caducità umana. È ...
Niente è più stimolante di dedicare un po' del proprio tempo vacanziero a qualche bel museo o ad una città ...
C'è un posto, a Roma, sulla cime di un colle, che scavalca all'indietro i secoli, e proietta chi ci va ...
A Verona al Palazzo della Gran Guardia è esposto il Veronese. Per apprezzare in pieno il suo genio occorrerebbe però ...
Disegni con una carica espressiva dirompente. È l'"Outsider art" dell'Atelier dell'Errore, opere di bambini con problemi psichici. Un progetto di ...
Gli ex voto: da liquidare come espressione di una religiosità primitiva? O, al contrario, storie molteplici dei diversi modi di ...
Odilon Redon (1840-1916) è stato capace di riportare l'arte a esprimere non solo il visibile, ma anche l'invisibile. Dopo gli ...
P.IVA: 06859710961