RIPRESA?/ Pelanda: 40 miliardi “a costo zero” per rilanciare l’Italia
Tra le centinaia di modifiche in materia di politica economica e fiscale se ne vedono ben poche finalizzate a interventi ...
Tra le centinaia di modifiche in materia di politica economica e fiscale se ne vedono ben poche finalizzate a interventi ...
L’Italia con debito enorme e crescita insufficiente per ripagarlo ha bisogno, più di altre euronazioni, che la Bce faccia azioni ...
Il calo a picco del prezzo del petrolio, che influenza anche quello del gas, porterà benefici nel breve termine, ma ...
Il Governo Renzi, spiega CARLO PELANDA, taglierà le tasse in maniera molto modesta, mentre per sostenere la ripresa servirebbe un ...
Nell’ultimo periodo la Germania sembra meno rigida nelle posizioni sull’austerità e il ruolo della Banca centrale europea. CARLO PELANDA ci ...
Il Pil dell’Italia sarà negativo quest’anno e nel 2015 non crescerà di molto: ci avviciniamo a una stagnazione. CARLO PELANDA ...
Se la Bce potesse comprare eurodebito, cosa che la Germania non vuole, l’Italia potrebbe sfruttare al meglio la svalutazione dell’euro. ...
Il lavoro della nuova Commissione europea guidata da Jean-Claude Juncker non sarà certo facile. Ma potrebbe portare dei benefici. CARLO ...
CARLO PELANDA ci aiuta a capire meglio i risultati delle valutazioni fatte dalla Bce e dall’Autorità bancaria europea sulla solidità ...
Bce e Fed, spiega CARLO PELANDA, dovrebbero accordarsi urgentemente, e finalmente, per dare più stabilità alla ripresa e meno volatilità ...
Le tante misure economiche che il Governo sta preparando avranno un effetto stimolativo sulla crescita o no? CARLO PELANDA ci ...
C’è il rischio che il mercato pretenda un premio maggiore per rifinanziare il debito pubblico italiano, con conseguenze sulla tenuta ...
L’unica vera stimolazione economica in atto nell’Eurozona è la svalutazione competitiva dell’euro pilotata dalla Bce. CARLO PELANDA ci spiega quali ...
Per riuscire a creare occupazione e quindi crescita, l’Italia deve cercare un giusto mix tra tutele e flessibilità nel mercato ...
Il Governo sembra intenzionato a tagliare le tasse e la spesa pubblica. C’è da credere a Renzi e Padoan? Per ...
Come mai l'Eurozona è l'unica regione del mondo che rimane in crisi? Secondo CARLO PELANDA, per risolvere i maggiori problemi ...
La deflazione crescente in Europa sta aiutando Draghi a vincere le resistenze tedesche. La Bce potrà così intervenire e l’Italia ...
Dalla Banca centrale europea, da Bruxelles e dal governo sono in arrivo misure per contrastare la crisi. CARLO PELANDA ci ...
Renzi, spiega CARLO PELANDA, ha dovuto adeguare la sua agenda alle richieste presentate da Draghi, che di fatto è il ...
La Bce sembra pronta a smuovere l’economia, purché le imprese siano in condizioni di ripartire, cosa che appare difficile in ...
L’Italia deve cercare di cambiare la propria politica estera: da passiva ad attiva e da multilaterale a unilaterale in alcuni ...
Le recenti misure del Governo per sbloccare e far diventare più competitivo il sistema economico in realtà lo rendono meno ...
La crescita del Pil nel 2014 sarà molto modesta. Secondo CARLO PELANDA, le cose andranno meglio nel 2015, ma non ...
Dopo i risultati poco positivi del primo semestre c’è da chiedersi se la ripresa arriverà davvero o se ci si ...
Matteo Renzi spera che Angela Merkel gli dia una mano per avere più flessibilità sui vincoli di bilancio. Questo non ...
Un taglio di 90 miliardi di spesa pubblica strutturale, spiega CARLO PELANDA, alzerebbe il Pil e ci liberebbe dai vincoli ...
Con l’avvicinarsi delle nomine europee è cominciata anche una trattativa per un accordo tra gli stati membri, Italia compresa. CARLO ...
Oggi c’è una scadenza importante per le tasse. Per CARLO PELANDA è una buona occasione per una riflessione su quanto ...
Le recenti misure della Bce aumenteranno l’offerta di credito potenziale alle imprese. Per l’Italia sarà importante riavviare il settore immobiliare, ...
Finalmente, giovedì prossimo, la Bce prenderà quelle decisioni di reflazione dell’Eurozona che ha annunciato da mesi. CARLO PELANDA ci spiega ...
Il risultato delle elezioni europee va guardata con estrema attenzione, perché l’Ue, spiega CARLO PELANDA, rischia persino la dissoluzione. Urgono ...
L’economia italiana si ritrova bloccata come tutta quella dell’eurozona. CARLO PELANDA ci spiega perché occorre seguire l’esempio di Regno Unito ...
La Banca centrale europea non è ancora intervenuta per abbassare il cambio dell’euro, creando dei problemi per l’Italia. CARLO PELANDA ...
Usa e Ue potrebbero essere molto danneggiate da un conflitto in Ucraina. CARLO PELANDA spiega come si potrebbe fermarlo. E l'Italia ...
CARLO PELANDA ci spiega perché il decreto Irpef non è efficace per la ripresa dell’Italia e cosa può realmente aiutarla ...
Il voto delle europee si sta avvicinando. CARLO PELANDA nota che nella campagna elettorale ci sono distorsioni sia tra chi ...
A Washington Draghi ha ribadito che la Bce farà di tutto per contrastare un periodo di inflazione troppo bassa. Questo ...
Nel Def di Renzi, spiega CARLO PELANDA, c’è tanto impegno nei tagli alla spesa, ma poco sul piano fiscale. E ...
C’è una grande differenza tra i contenuti del dibattito pubblico nazionale e quelli discussi nei fondi di investimento internazionali al ...
Gli indicatori registrano una piccola ripresa del mercato interno. CARLO PELANDA ci spiega cosa può realisticamente fare il Governo per ...
La crisi tra Occidente e Russia sul caso ucraino potrebbe avere conseguenze dannose per l’Italia, proprio quando sta cercando la ...
Il cambio euro/dollaro, sempre più vicino a quota 1,40, costituisce uno svantaggio sistemico notevole per l’Italia e la sua economia. ...
Le prime comunicazioni di Renzi, spiega CARLO PELANDA, permettono di derivare uno scenario preliminare dell’impatto dei suoi provvedimenti sugli andamenti ...
Il Governo Renzi dovrà cercare di favorire la ripresa economica del Paese. Per questo, spiega CARLO PELANDA, dovrà intervenire per ...
Il nuovo governo capitanato da Matteo Renzi dovrebbe avere un programma che porterà l’Italia in contestazione aperta con la Germania. ...
La Bce, spiega CARLO PELANDA, sembra in ritardo nel contrastare il rischio di deflazione. Forse perché pesa troppo l’ansia della ...
Alla fine del 2013 l’inflazione nell’Eurozona è calata fino a sotto l’1%. CARLO PELANDA ci spiega perché questo dato è ...
La scorsa settimana, spiega CARLO PELANDA, è finito un ciclo economico che dura da cinque anni. L’Italia deve stare attenta ...
Inondati di liquidità, i mercati stanno trainando anche la Borsa italiana, aiutando anche le aziende. Questa situazione, avverte CARLO PELANDA, ...
Per evitare la restrizione del credito, e dare così impulso alla ripresa economica, ci vorrebbero almeno 10 miliardi di euro. ...
In Italia nel 2014, spiega CARLO PELANDA, potrà esserci una ripresa variabile tra lo 0,2% e l’1,1%. Molto dipenderà da ...
P.IVA: 06859710961