DIETRO LE QUINTE/ Quell’egemonia “involontaria” dei Liberal Pd sul Renzi-pensiero
Cosa è emerso dall'annuale assemblea dei Liberal Pd, riuniti a Orvieto? Secondo GIOVANNI COMINELLI, è chiaro un addio agli assetti istituzionali della ...
Cosa è emerso dall'annuale assemblea dei Liberal Pd, riuniti a Orvieto? Secondo GIOVANNI COMINELLI, è chiaro un addio agli assetti istituzionali della ...
La Flc-Cgil ha proposto, facendo il controcanto al governo, il documento "Fai la scuola giusta", cui è seguita ieri la ...
L'importanza della Leopolda sta in Piazza San Giovanni, a Roma. Sabato infatti la cinghia di trasmissione tra sindacato e e ...
Esce oggi nelle sale cinematografiche il film di Sabina Guzzanti sulla trattativa Stato-mafia presentato allultimo Festival di Venezia. La recensione ...
La seconda parte dell'articolo di GIOVANNI COMINELLI dedicato alla politica degli esponenti del Pci verso il Medio oriente. Come si ...
I drammatici eventi del Medio oriente e del Mediterraneo rimettono allo scoperto le tendenze politiche e culturali di lunga durata ...
GIOVANNI COMINELLI ricorda Franca Falcucci. Rappresentò l’avanguardia di un tentativo di riforma e sperimentazione osteggiato dalla politica e portato avanti ...
136 pagine: è il corposo documento, dal titolo "La buona scuola. Facciamo crescere il Paese",che contiene la rivoluzione di Renzi ...
GIOVANNI COMINELLI commenta la lettera dei Nuclei Operativi Armati (NOA) inviata alla redazione dell'Ansa di Torino: l'avviso-minaccia ai No Tav è ...
Attacco alla democrazia e al pluralismo? Le ragioni per cui ha chiuso l'Unità sono altre, ad esempio il fatto che ...
Tre protagonisti del 15 luglio 1948: Gino Bartali, De Gasperi, Togliatti. E oggi? Vincenzo Nibali, Renzi, Grillo e Berlusconi. Cosa ...
"Berlinguer in questione" è il titolo del libro che Claudia Mancina dedica a Enrico Berlinguer. Il "prodigio" dell'identità post-comunista, uguale ...
La politica del governo Renzi non si è ancora misurata realmente con le questioni chiave della scuola. GIOVANNI COMINELLI commenta ...
Il problema del 900 all'ultimo anno delle superiori riguarda la stessa finsionomia professionale del docente. Chi ha voluto il suo ...
L'imputazione ai tedeschi da parte di Berlusconi di ignorare l'esistenza dei lager non è propriamente una gaffe. Merkel, Juncker e ...
L'ultimo lavoro di Emanuele Macaluso, "Comunisti e riformisti", contiene tutti i nodi irrisolti dei riformisti del Pci. Fondamentale è l'ambiguità ...
Il progetto di riforma di Matteo Renzi incontra molte resistenze. Siamo sicuri che siano tutte costruttive e non dettate invece ...
Se ne va l'ex procuratore capo di Milano Gerardo D'ambrosio (1930-2014). Faceva parte del pool di magistrati che cambiò l'Italia. ...
I numeri Miur sulle iscrizioni al primo anno delle superiori sono spie significative delle scelte dei giovani. Ma il dato più ...
L’ingresso del Pd nel Pse pone fine al lungo addio del comunismo italiano alla storia del Paese. Ma dove andranno ...
Il ministro Giannini ha osato mettere in relazione le parole "merito" dei docenti e "valutazione" e dire che il meccanismo ...
Si conclude stasera "L'Ingegnere", terza e ultima parte di un ciclo tv ("Gli anni spezzati") dedicato dalla Rai agli anni ...
Lo scontro tra Marchesi e Vittorini, ovvero come l'aver elevato il liceo classico a santuario della cultura classica ha prodotto ...
Il ministero dell'Economia ha disperato bisogno di soldi e Saccomanni cosa fa? Chiede ai docenti italiani la restituzione degli scatti ...
Chi avrebbe detto che i lavori del V Congresso del Pci (aperti il 29 dicembre 1945) sarebbero stati decisivi per ...
P.IVA: 06859710961