NOBEL CHIMICA 2014/ Con la fluorescenza il microscopio “vede” molto di più
Quest’anno il premio Nobel per la chimica è stato attribuito agli statunitensi Erik Betzig, e William E. Moerner, e al ...
Quest’anno il premio Nobel per la chimica è stato attribuito agli statunitensi Erik Betzig, e William E. Moerner, e al ...
EMANUELE ORTOLEVA e le nuove scoperte su due storici farmaci: aspirina e tachipirina. Quando la forza della tradizione e le ...
A lezione di fisica da EMANUELE ORTOLEVA. Il comportamento dei cristalli e degli amorfi: materiali vetrosi, plastici e policristallini tra ordine e ...
Due secoli di spettroscopia: dalla prima osservazione dello spettro solare (1814), fino al red shift nello spettro delle galassie, che ...
P.IVA: 06859710961