SCIENZA&LIBRI/ Libri Ricevuti – n° 55 – Dicembre 2014
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Esplorare le frontiere attuali della scienza è cogliere la profondità delle domande degli scienziati, ma anche prendere coscienza del valore ...
Sul tema dell’educazione scientifica più che di nuove metodologie didattiche, riteniamo che il bisogno sia di una scuola che favorisca ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Esplorare le frontiere attuali della scienza è cogliere la profondità delle domande degli scienziati, ma anche prendere coscienza del valore ...
La modernità ha massicciamente rifiutato Dio. Ma, tale condizione umana libera da pregiudizi si è rivelata un’involuzione invece di cogliere ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
La modernità ha massicciamente rifiutato Dio. Ma, tale condizione umana libera da pregiudizi si è rivelata un’involuzione invece di cogliere ...
Che rapporto c’è fra scienza e realtà? La domanda ha senso se c’è «la fede in un mondo esterno, che ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Che rapporto c’è fra scienza e realtà? La domanda ha senso se c’è «la fede in un mondo esterno, che ...
Il ragionamento puramente deduttivo e/o dimostrativo rischia di non cogliere la complessità del reale. Occorre uno sguardo teso a cogliere ...
P.IVA: 06859710961