LETTURE/ Pirandello e Dante non si lasciano incantare dalle luci di Natale
Pirandello, Baudelaire e Dante non si lasciano incantare dalle luci di Natale. Vorremmo il perché di tutto, ma "se potuto ...
Pirandello, Baudelaire e Dante non si lasciano incantare dalle luci di Natale. Vorremmo il perché di tutto, ma "se potuto ...
Possa succedere anche a noi, come a Renzo Tramaglino, di non dover aspettare un impossibile mondo senza pioggia e senza ...
La scrittura e la poesia non nascono dalla lettura (come nel retorico suggerimento di tanti insegnanti: "per imparare a scrivere ...
VALERIO CAPASA ci riporta al vero senso del "Carpe Diem" di Orazio: non un invito a godersela, ma una frase ...
Il più importante dei consigli agli studenti in vista dell'orale: non portate astrusi "collegamenti" (il viaggio, l'illusione, l'infanzia…) portate voi ...
Ieri i candidati si sono cimentati con la prova di italiano. Secondo VALERIO CAPASA, le tracce avevano già dentro lo ...
I versi della "Guinea" di Pier Paolo Pasolini identificano la poesia con la nostalgia. Che cosa accade in noi quando ...
Il dolore più perfetto, quello per un errore di cui nessun altro all'infuori di noi ha colpa. Il dolore che ...
Serpeggia la polemica sul romanzo "Sei come sei" di Melania Mazzucco, proposto al Liceo Giulio Cesare di Roma per sensibilizzare ...
"Da adolescenti abbiamo vissuto una fase delicata: eravamo pieni di domande. Poi, per fortuna, abbiamo raggiunto la maturità". Spesso la ...
La giornata della memoria ci espone al rischio di accusare il male negli "altri", oppure in accadimenti storici. Non la ...
P.IVA: 06859710961