SCIENZ@SCUOLA/ Il laboratorio di Matematica: in classe e oltre
Il laboratorio di Matematica può avere senso ed efficacia a condizione che le attività non siano ridotte a manipolazione di ...
Il laboratorio di Matematica può avere senso ed efficacia a condizione che le attività non siano ridotte a manipolazione di ...
Un’insegnante di scuola primaria racconta un’attività di laboratorio, ricca di elementi di metodo e di interessanti risultati didattici per l’apprendimento ...
Le nuove tecnologie non hanno per ora migliorato la scuola, ma sono un fattore da cui non si può prescindere. ...
Il rapporto dell’OCSE sull’uso della tecnologia digitale a scuola e sulle conseguenze sull’ apprendimento in tutti i paesi aderenti che ...
Fare scienza a scuola per formare la persona. Una introduzione ragionata ai fondamenti della scienza genetica ripercorrendo il cammino sperimentale ...
Un’attività sperimentale: metodi interferenziali per misurare piccoli allungamenti al fine di determinare la curva differenza di potenziale-allungamento per una sostanza ...
Fare scienza a scuola per formare la persona. Una introduzione alla rivoluzione di Mendel per comprendere i concetti fondamentali della ...
Una programmazione accurata per un argomento «difficile»: il variare delle stagioni dal punto di vista astronomico. Il principio della ricorsività ...
Un’insegnante appassionata inventa uno strumento inusuale nella scuola secondaria, una scatola di giochi matematici: Creattivamath. Una via da percorrere, per ...
Un’intervista, per chiarire punti di criticità del progetto CLIL e criteri che permettano, nella sua attuazione, di salvaguardare la migliore ...
In prima e seconda primaria un percorso di scienze per osservare e classificare le api, le foglie e scoprire parole ...
L’autore mostra come un corso di Idraulica, di per sé molto tecnico, diventi un’esperienza di incontro della realtà, attraverso un ...
Uno studente si mette alla prova e, senza usare il calcolo integrale, elabora un metodo di approssimazione che gli consente ...
Un modo nuovo di usare i moderni cellulari come lo smartphone: uno strumento versatile ed economico che permette misure abbastanza ...
L’educazione scientifica come esperienza di ricerca del vero. Un cammino unitario orientato alla crescita delle dimensioni basilari della scienza: concettuale, ...
La sempre più diffusa «disattenzione» degli studenti a scuola è una provocazione ai docenti, perché si interroghino su come rendere ...
Un impegnativo percorso sperimentale sulla luce in controtendenza rispetto al luogo comune che gli studenti del Liceo Classico non hanno ...
Una riflessione che ripercorre l’inizio della scienza della vita. Per mostrare, attorno al tema della generazione spontanea, l’importanza del metodo ...
Il termine laboratorio al centro della riflessione sul nesso profondo tra esperienza e apprendimento nell’insegnamento della matematica. Per un coinvolgimento ...
La disattenzione a scuola, un problema con radici antropologiche profonde, non risolvibile con tecniche istituzionali, ma solo facendo recuperare il ...
Introdurre la Geometria fin dalla prima classe della Scuola Primaria, rispettando le modalità di apprendimento dei bambini: un esempio di ...
Riflessioni sulla Prima Prova, Tipologia B, di ambito tecnico-scientifico, dal 1999 al 2014, con particolare attenzione alle possibili modalità di ...
Come la scuola può rinforzare la capacità di attenzione dei giovani, che sembra evaporare in una sovrabbondanza di informazioni, sempre ...
Un’esperienza di conoscenza scientifica conduce bambini che frequentano il quinto anno della scuola primaria a prendere coscienza di sé come ...
Una breve introduzione alla anatomia e fisiologia del corpo umano, per fare chiarezza su alcuni aspetti ricorrenti nella didattica ma ...
Un interessante esempio di collaborazione tra due classi di liceo, una a Varese e l’altra a Gallipoli, per la misura ...
P.IVA: 06859710961