LETTURE/ “Lettere a un figlio sull’educazione”, il fascino di un sentiero di pietra
Diciotto lettere di un padre a un figlio che si prepara a fare la propria famiglia. Nel tempo degli uomini ...
Diciotto lettere di un padre a un figlio che si prepara a fare la propria famiglia. Nel tempo degli uomini ...
Tintin, uscito nel 1929 dalla matita del disegnatore belga Georges Prosper Remi, in arte Hergé, si sarebbe rivelato uno dei ...
Da oggi è in libreria, edito da Rizzoli, "La bellezza disarmata", di Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e ...
Anche i nomi e i volti delle innumerevoli persone che con tutti i mezzi cercano di giungere a luoghi in ...
La Galleria Tretjakov di Mosca conserva dagli inizi del Novecento la splendida icona di Cristo Salvatore, dipinta dal monaco Andrej ...
La distruzione delle opere d'arte desta in noi una profonda inquietudine che, diversamente da quello sembra a prima vista, non ...
Cosa può avere a che vedere una critica al relativismo con la celebrazione della Pasqua ortodossa del 1981 al Monte ...
Padre Mauro Giuseppe Lepori, abate generale dell'Ordine Cistercense, è autore di "Seguire Cristo" e di "Aderire a Cristo" pubblicati per ...
L'incontro con Sammy Basso, un ragazzo affetto da una patologia rarissima, la progeria, e il suo libro che contribuisce a ...
Un regime di drogati nutriti a sostanze stupefacenti: un nuovo libro svela particolari ienditi riguardo l'esercito nazista e lo stesso ...
Nel suo libro dedicato a Pavese, Antonio Sichera mostra un approccio al "classico" (e llo scrittore piemontese) che andrebbe oggi ...
Il recente intervento di Renzi al Meeting di Rimini, in cui il premier ha parlato di berlusconismo e antiberlusconismo, rientra ...
Le fiabe sedimentate ed elaborate nella tradizione secolare sono molto più educative delle loro caricature odierne, edulcorate da politically correct. ...
Perseguitati perché cristiani: lo ha ripetuto ieri papa Francesco, alla presenza del Patriarca di Cilicia degli Armeni, Gregorio Pietro XX ...
Gli archeologi inglesi esultano alla scoperta di un sito di monoliti molto più grande di quello di Stonehenge scoperto grazie ...
Lo sforzo plurimillenario dell'umanità verso la funzionalizzazione al sistema. Solo Abramo è riuscito a rompere questo schema e a voltare ...
"L'angelo Esmeralda", una raccolta di nove racconti dello scrittore statunitense Don DeLillo. Talvolta nemmeno il miracolo riesce a redimere il ...
"L'ideologia delle neuroscienze ci sta espropriando dell'anima". Parola di Pietro Barcellona, filosofo scomparso due anni fa. Esce postumo, "L'anima smarrita". ...
"Il mondo di ieri", autobiografia di Stefan Zweig, descrive in un modo rimasto insuperato la nostra illusione di vivere al ...
Ieri ha aperto a Milano, a Palazzo Reale, la mostra "Giotto, l'Italia", che racchiude ben 13 capolavori del padre della ...
Da ieri Google ha deciso di adottare un nuovo logo che rinuncia alle grazie per adottare i caratteri "bastone". Ragioni ...
I silenzi più gravi sulla fine del Terzo Reich riguardano due elementi: quello dei profughi e quello di chi ha ...
E' nuovamente disponibile, per i tipi di Mimesis edizioni, il carteggio tra Albert Einstein e Max e Hedwig Born, "Scienza ...
Tra il tardo Cinquecento e il primo Seicento, Francesco di Sales offre il suo contributo al pensiero sull'amicizia, come emerge ...
La signora Pontreau, che giganteggia nell'ultimo dei "romans durs" di Simenon apparso per Adelphi, ha anch'essa qualcosa a che fare ...
Si è spento mercoledì il pittore Pierantonio Verga. Nato a Milano nel '47, viveva e lavorava a Desio. "quando si ...
Anche in Germania l'immigrazione sta facendo discutere. Sia la "Evangelii gaudium" che la "Laudato si'" di papa Francesco offrono decisivi ...
Chaim Potok e Jacques Lacan alle prese con la figura di Abramo e il suo coraggio di obbedire al Padre. ...
Quale può essere la suggestività misteriosa di un oggetto così universale e così comune come il linguaggio,per chi se occupa ...
"Stupirsi di fatti semplici: il linguaggio dell'uomo e i limiti della comprensione". Ne parlano oggi al Meeting Noam Chomsky e ...
Oggi al Meeting di Rimini viene rappresentato "L'annuncio a Maria" di Paul Claudel, nella traduzione e nell'adattamento di FABRIZIO SINISI. ...
Al Meeting di Rimini c'è anche quest'anno il docente universitario egiziano WAEL FAROUQ. In questa intervista spiega cosa vuol dire ...
Oggi, al Meeting di Rimini, ha luogo l'incontro "L'uomo: essere di mancanza". Anticipiamo un quesito di Costantino Esposito e la ...
La mostra sul metropolita Antonij di Suroz esposta al Meeting di Rimini è anche il frutto di una bella amicizia ...
Una mancanza per ciò che è andato perduto: su tutto, la fede. Questo il "segreto" riposto in tante arie di ...
Come possiamo vivere con questa mancanza infinita di Dio? Una anticipazione della relazione centrale del Meeting di Rimini 2015, affidata ...
LUCA FIORE, tra i curatori della mostra "Tenere vivo il fuoco. Sorprese dell'arte contemporanea" spiega il perché di una scelta ...
Al Meeting di Rimini la mostra "Per me vivere è Cristo" è dedicata al Metropolita Antonij di Surož (1914-2003), la ...
Il primo che ha dato del tu al destino è stato Abramo. Con lui il Mistero si è fatto vivo ...
Intorno alla riflessione di Paolo VI sull'arte, la Fondazione San Benedetto ha promosso un incontro tenutosi alla Cattolica di Brescia. ...
In visita al castello di Brunnenberg (Merano), dove Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound e Olga Rudge, continua a ...
Discreto, a ora insolita, talvolta il mondo che attraversiamo cerca e brama noi, proprio e solo noi, ci chiama e ...
Il mito grecoromano conosce molte storie di fratelli, spesso divisi da questioni dinastiche o di potere: ma non è stato ...
"Il defunto odiava i pettegolezzi": una documentatissima indagine sull'affaire Majakovksij (1893-1930), smontato e ricostruito da Serena Vitale. SILVIA STUCCHI
Il 28 luglio 1480 i turchi assediarono Otranto, che venne abbandonata dal re di Napoli. Gli 800 superstiti maschi rimasero ...
Questa estate l'Irlanda ricorda uno dei suoi figli più importanti: William Butler Yeats, poeta, drammaturgo, premio Nobel per la letteratura ...
J.R.R. Tolkien, The Story of Kullervo: è in pubblicazione un libro postumo ed inedito del celebre scrittore britannico, che getta ...
Papa Francesco ha istituito la "Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato", fissata ogni anno il 1° settembre. ...
il 12 agosto di quest'anno cade il 110mo compleanno di Hans Urs von Balthasar. Attraverso il suo incontro personale con ...
Nei prossimi dieci giorni l'Italia in ferie sarà più numerosa di quella che lavora. Molti hanno scelto di viaggiare. Avrebbero ...
E' scientificamente accettabile che gli eventi contenuti nei libri dell'Antico Testamento siano definibili come storici? E' il tema di un ...
Ieri papa Francesco ha incontrato 1500 ragazzi del Meg, il Movimento Eucaristico Giovanile promosso dai gesuiti. Incontro, conflitto e dialogo ...
Una studiosa italiana ha scoperto a Birmingham la più antica copia del Corano esistente. A differenza della Bibbia, una revisione storico-critica del ...
Quale significato voleva attribuire Franz Kafka alla "metamorfosi" di Gregor Samsa, il commesso viaggiatore che si ritrova trasformato in un gigantesco insetto? LAURA ...
La creazione appartiene all'ordine dell'amore, dice papa Francesco nella "Laudato si'". In altre parole, a Dio il mondo piace, perché ...
Il 15 giugno 1215 il re d'Inghilterra John Lackland fu costretto a concedere ai baroni del Regno d'Inghilterra, propri feudatari diretti una pergamena che fa ancora storia. ...
L'antologia La crisi in giallo presenta sei nuovi racconti il cui tema principale è la crisi. Protagonisti sono i medesimi ...
La risposta alle sfide che provengono dall'altra sponda del Mediterraneo non può che avere come premessa il superamento dell'individualismo. Commento di ...
È tutto pronto per il Festival Internazionale della Felicità, che si svolgerà da oggi, 1° agosto al 18 settembre, ad ...
Storia della Colonna Infame è il saggio storico scritto da Alessandro Manzoni, purtroppo trascurato e un po' bistrattato, ma che ...
Tra le opere più importanti di Rainer Maria Rilke vi sono le Elegie duinesi e i Sonetti a Orfeo. FRANCESCO ROAT ...
Morto giovannissimo, distrutto dall'alcol, Joseph Roth è stato un personaggio dalle diverse sfaccettature, raccontate in un libro di Marino Freschi, ...
Nel secondo dopoguerra la letteratura raccontava il crollo degli ideali e dei valori. Tolkien no. Ma, spiega ELISABETTA SALA, non ...
E' morto Sebastiano Vassalli: lo scrittore genovese, classe 1940, si è spento nella nottata di oggi, 27 luglio, presso l'ospedale ...
Mentre si parla molto del Rinascimento, poco si dice di Erasmo, uno dei giganti dell'umanesimo cristiano, cui è dedicato un ...
L'ultima enciclica del Papa è stata preceduta da indiscrezioni e chiacchericcio della stampa. Ma gli equivoci su Francesco non sono ...
Si legge come un grande libro di avventure il saggio di Patrizia Delpiano che ripercorre la lotta per l'affermazione della ...
La vicenda greca e la questione degli immigrati hanno una logica comune: chiedono uguaglianza, diritti universali, solidarietà, e inclusione. Commento di BRUNO ...
L'idea di Europa oggi sembra aver perduto l'esatto significato originario. ALFREDO VALVO ci aiuta a ritrovarlo guardando a un passato ...
Ubaldo Giuliani-Balestrino ci riporta al ricordo del famoso giornalista Giovannino Guareschi con il nuovo libro ''Guareschi era innocente. Ecco le prove''. ...
P.IVA: 06859710961