EXPO 2015/ Cosa c’entra il cibo con Giuseppe l’ebreo e Sigmund Freud?
A Palazzo Reale a Milano sono esposti gli arazzi medicei dedicati al Giuseppe biblico. Hanno per tema il cibo attraverso ...
A Palazzo Reale a Milano sono esposti gli arazzi medicei dedicati al Giuseppe biblico. Hanno per tema il cibo attraverso ...
Dodici storie molto diverse fra loro ma con un personaggio ricorrente: "Svegliate il mondo! Testimoni della profezia del vangelo", ultimo ...
La Chiesa come protagonista dei "Promessi sposi". Si può sintetizzare così il messaggio racchiuso nel recente videolibro di monsignor Luigi ...
Vittorio Sgarbi ha accettato la proposta di Farinetti di creare un "museo" sopra lo spazio di Eataly. Dove sarà collocato ...
GIUSEPPE FIDELIBUS approfondisce il concetto di libertà religiosa in un tempo in cui il gusto della libertà come tale sembra ...
Oggi si chiude a Torino la 27esima edizione del Salone Internazionale del Libro. Luogo di materia più che di idee, ...
Perm-36 è un lager in cui ancora in piena perestrojka la gente veniva uccisa. Recuperato dai volontari, ora è gestito ...
Una compagnia, un affetto fatto da mille gesti ripetuti spesso. Maria ci segue in questo stesso modo. L'ultimo libro di ...
Paolo e Francesca della Commedia: perché punire nell'Inferno un'esperienza così profonda e totalizzante, fra le più affascinanti della storia umana? ...
FOUAD TWAL è Patriarca latino di Gerusalemme. "Nessuno può dire: non mi interessa la Terra santa, è la terra di ...
Rabbi ADIN STEINSALTZ è noto in tutto il mondo per aver tradotto l'intero Talmud in ebraico e nelle principali lingue ...
Emmanuel Mounier diceva: «Lavorare, studiare è fare un uomo prima che fare un'opera». Lo hanno capito alcuni studenti di ESPERIMENTI ...
Battuto ogni precedente record di vendita all'asta di un dipinto: «Les femmes d’Alger» di Picasso è stato infatti venduto per quasi ...
E' il volume medievale più completo che esista, è conservato in Svezia ed è avvolto dal mistero. E' stato soprannominato ...
Da quando è inizia la crisi economica si discute spesso di Europa. Ma come sostiene Daniel Pennac, "la pensiamo solo ...
Parlare di libertà religiosa oggi può rivelarsi come una forma patologicamente aggravata di quello stesso quadro culturale che ha vanificato ...
Poco più di tre anni fa la Turchia di Erdogan era trionfante. Oggi quella nazione, nella sua cultura profondamente asiatica ...
Thomas Brussig ha da poco pubblicato un romanzo raccontando come sarebbe andata avanti la storia tedesca se il Muro non ...
E' ora disponibile in traduzione italiana la prima opera del sacerdote slovacco Marián Gavenda: una biografia del cardinale slovacco Ján ...
La lettura che Derrida compie di Freud mostra in che modo l'inconscio possa essere considerato come una scrittura che riproduce ...
Ancora sulla Magna Carta e il suo contesto storico. Il re che fu costretto ad approvarla, Giovanni "Senza terra", fu ...
Ieri i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri sono stati celebrati in Senato da Roberto Benigni, che ha recitato ...
Roberto Benigni celebra al Senato il 750° anniversario della nascita del sommo Poeta Dante Alighieri recitando il XXXIII Canto del ...
Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, ha raccolto in "La gioia della carità" il proprio percorso di uomo di ...
Prima che apostolo di una "religione" della scienza, Darwin è stato padre di una tradizione del dialogo fra culture, come ...
Brescia. Il "Mese letterario", organizzato dalla Fondazione San Benedetto, ha visto la sua quarta e ultima serata, dedicata a Wilde. ...
Oggi apre ufficialmente Expo 2015, dedicata al tema del cibo e dell’alimentazione. ANDREA GIUSSANI (Banco Alimentare) ricorda l’importanza che ha la ...
Può esistere un'immedesimazione che travalichi i confini puramente psicologici della persona per abbracciarne l'intera consistenza? Un libro di Mauro Lepori. ...
La poesia è, nell'ambito della tradizione letteraria, il modello privilegiato per la riflessione dell'uomo intorno a se stesso e alla ...
Euripide, allievo dei sofisti e sempre diviso fra razionalismo scettico e desiderio di credere nel divino, sceglie di introdurre nei ...
Il principio ispiratore del Premio Acqui Ambiente, il diritto ad un ambiente sano, si presenta come base e fondamento a ...
Chi poteva immaginare che la prima diffusione evangelica vedesse come protagonisti soldati romani? Invece è stato proprio così. Ne parlano ...
Brescia. La terza serata del "Mese letterario", organizzata dalla Fondazione San Benedetto e dedicata a Montale, ha visto come ospite ...
Romanzo breve sul tema della libertà è il libro di John Steinbeck che apparve in Italia nella significativa data del ...
Cristiano, partigiano, italiano. Aldo Gastaldi (1921-1945), nome di battaglia "Bisagno", è stato un eroe della Resistenza ligure. A lui è ...
Cos'hanno in comune Jorge Mario Bergoglio e Sergio Marchionne (ma anche Mario Balotelli)? Sono "italici", termine che per Piero Bassetti ...
Google si è dimenticato di festeggiare la Giornata mondiale del libro che ricorre oggi, non lo ha fatto il sito ...
Lo stato islamico parte dell'occidente, la terza generazione del jihadismo, il fascino dell'Is sui giovani dell'occidente. E l'uso dei media. ...
"Noi musulmani siamo in crisi e in questa crisi ci stiamo tirando dietro il resto del mondo". Lo scrive Irshad ...
Uno scrittore che vive della bellezza e scrive dei suoi incanti, in mezzo alle ferite della storia. Si potrebbe definire ...
Un'intervista a tutto campo con uno dei più brillanti pensatori d'Oltralpe, Remi Brague. L'ha realizzata Giulio Brotti ne "Dove va ...
La biografia di Claudia Roth Pierpont (nessuna parentela con il romanziere), giornalista per il "New Yorker", ripercorre la vita di ...
In giugno cadono gli 800 anni della Magna Charta Libertatum, uno dei pilastri della democrazia. Quando qualcuno afferma dei principi, ...
Cento anni fa, il 17 aprile del 1915, si spegneva nella cittadina scozzese di Dumfries Andrew Kerins, conosciuto con il ...
Un convegno a Genova con studiosi e poeti di tutta Italia per ripensare (e rifondare) la poesia sulla portata spirituale ...
Günter Grass fece scalpore con la sua poesia su Israele del 2012, una poesia che è piuttosto una denuncia ed ...
Ricorre oggi 14 aprile l'anniversario della scomparso del noto poeta e scrittore, in particolare per ragazzi, Gianni Rodari. Ecco chi ...
Günter Grass si è spento ieri a Lubecca. Nato a Danzica il 16 ottobre 1927, era stato insignito del Premo ...
Il 24 aprile ricorre il centenario di quello che per il popolo armeno è il Medz Yeghern, il "Grande Male", ...
Moriva esattamente quarantanove anni fa Carlo Carrà, grande pittore che aderì prima al futurismo e successivamente alla corrente metafisica. Ecco la sua storia e ...
Dopo una vita dedicata interamente alla scrittura, che gli è valsa anche il Premio Nobel per la letteratura nel 1999, ...
E' stata confermata la distruzione, da parte dell'Isis, di parti del sito archeologico di Nimrud, in nord Iraq, denunciata a ...
Dopo l'udienza con il sinodo patriarcale della Chiesa armeno-cattolica, oggi Francesco presiede una messa in ricordo della dello sterminio degli ...
Giovannino Guareschi oltre i film, oltre la critica, oltre l'immaginario comune. E' questo il profilo dell'autore delineato da Vittadini e ...
Le inchieste sulla corruzione svelano "zone grigie" estesissime. Una risposta convincente può venire solo da una nuova idea di assetto ...
C'è più di un motivo per cui è importante parlare oggi di "Spettri di Marx" di J. Derrida, prendendone sul ...
Esiste un "feeling" tra Sky e la lobby del tabacco? Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare dalle scene che si ...
Mario Rossetti, coinvolto nell'inchiesta Fastweb-Telecom Italia Sparkle con l'accusa di associazione a delinquere, prima in carcere poi assolto, ha raccontato ...
Si ricorda oggi 6 aprile il 98esimo anniversario della nascita della scrittrice e pittrice inglese che visse per molto tempo ...
"Oggi il mondo muore per mancanza di speranza. Ridare le ragioni della speranza è forse l'urgenza più grande. Viene dalla ...
La Procura di Roma ha dichiarato di averne trovato le tracce in Venezuela tra il '55 e il '59, riaprendo ...
La questione tremenda del male interpella tutta la nostra esigenza di giustizia. Ma si può comprendere e vivere la giustizia ...
Ne "Ambiguità cristiana" di Diego Fabbri il limite che l'uomo incarna non costituisce un'obiezione sensata alla vita di Cristo nel ...
Qual è il "segreto" dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci? Lo spiega bene Pinin Brambilla Barcilon, che ha impiegato venti ...
10 anni fa, il 2 aprile 2005, moriva papa Giovanni Paolo II. Karol Wojtyla era nato a Wadowice, in Polonia, ...
Il Comune di San Salvatore Telesino e Tabula Rasa Eventi, con la direzione artistica di Armin Viglione, hanno ideato Versus Festival, ecco di ...
Sul "Corriere" Paolo Mieli ha sostenuto la tesi di Mimmo Franzinelli, che, nel suo libro "L'arma segreta del Duce" dimostra ...
Vatican Insider pubblica un'intervista esclusiva concessa dal presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, JULIAN CARRON, all'agenzia messicana Notimex
Oggi si parla molto di silenzio: ma silenzio intorno a che cosa? Si rischia di sorvolare sul dato oggettivo di ...
Perché il piacere che proviamo ci regala solo un'illusione? E quando lo proviamo che cosa facciamo? Da Petrarca a Manzoni, ...
P.IVA: 06859710961