SCENARIO/ L’Italia e la chance dei “nuovi imperi”
La creazione di nuove aree di mercato integrato, spiega CARLO PELANDA, è il nuovo modo per fare imperi. L’Italia può ...
La creazione di nuove aree di mercato integrato, spiega CARLO PELANDA, è il nuovo modo per fare imperi. L’Italia può ...
L’Italia ha bisogno di far aumentare la domanda interna. E il Governo, spiega CARLO PELANDA, deve intervenire in modo corretto ...
Chi fa scenari economici deve valutare il rischio di euroimplosione, spiega CARLO PELANDA. Il peggio si può evitare, ma occorre ...
In Italia lo stimolo monetario della Bce, dice CARLO PELANDA, deve ancora arrivare. Il Governo deve impegnarsi a riparare le ...
Ci sono ombre sullo scenario finora luminoso della ripresa nel 2016, anche per l’incognita del terrorismo. CARLO PELANDA ci spiega ...
I mercati finanziari non hanno ancora valutato le conseguenze economiche dell’attacco contro la Francia e gli allarmi negli altri paesi ...
Quanto accaduto a Parigi lancia una sfida di lungo termine anche per l’economia europea. Servono quindi degli interventi immediati. L’analisi ...
Il Pil dell’Italia nel 2016 potrebbe salire persino più del 3%, spiega CARLO PELANDA. Ma ci sono anche rischi che ...
Partendo da alcuni casi concreti, CARLO PELANDA ci spiega come si potrebbe ottenere una crescita maggiore dell’economia italiana, creando anche ...
La Bce sembra pronta ad aumentare il Quantitative easing. Questo però può non bastare, spiega CARLO PELANDA, a dare la ...
La Legge di stabilità 2016, spiega CARLO PELANDA, non si può ritenere soddisfacente dal punto di vista dei conti. Le ...
Dopo la firma del Trattato di libero scambio nell’area del Pacifico, gli occhi sono puntati sul possibile accordo euroamericano. Per ...
Segnali di ripresa arrivano dall'Italia. Tuttavia, spiega CARLO PELANDA, rischiano di sparire insieme alle condizioni esterne che ci hanno aiutato. ...
In questi giorni, spiega CARLO PELANDA, sono arrivate buone notizie per l’economia italiana, che lasciano intravvedere un miglioramento delle prospettive ...
La decisione della Fed di non alzare i tassi di interesse rischia di essere un pericolo per la ripresa dell’Italia. ...
In Italia ci sono segnali di ripresa, dice CARLO PELANDA. Tuttavia per rafforzare la crescita occorre che il Governo si ...
La turbolenza globale è ancora in atto, ma l'Italia dovrebbe rendersi conto di essere uno dei luoghi più attraenti del mondo. ...
L’export italiano rischia di subire un contraccolpo dalla crisi internazionale. Per questo Roma dovrebbe fare pressioni sulla Germania. CARLO PELANDA ...
Cresce il rischio di una nuova recessione globale. CARLO PELANDA ci spiega perché e cosa si può realmente fare per ...
Quanto sta accadendo in Cina avrà ripercussioni sul nostro export. Per questo, spiega CARLO PELANDA, l’Italia dovrà accelerare la stimolazione ...
Per portare la crescita del Pil verso il 2% nel 2016, dice CARLO PELANDA, il governo dovrebbe fare molto di ...
L’Eurozona ha problemi di scarsa crescita e instabilità e la soluzione dei suoi difetti non potrà che essere a carico ...
Renzi ha proposto una riduzione delle tasse di circa 50 miliardi in 5 anni. Servirebbe ridurle di 100, spiega CARLO ...
In Italia la ripresa all’orizzonte è modesta. Per questo, spiega CARLO PELANDA, occorre un intervento importante sul fronte della detassazione, ...
Ancora incerto il futuro della Grecia. Secondo CARLO PELANDA, sarebbe meglio aiutare Atene, purché al Governo non ci sia più ...
Le nazioni euromeridionali sono a rischio di destabilizzazione politica e per questo sono una mina dell’Eurozona. CARLO PELANDA ci spiega ...
La crescita italiana è ancora insufficiente per rendere sostenibile il debito e la crisi greca, spiega CARLO PELANDA, rischia di ...
La soluzione definitiva della crisi greca necessita di circa 50 miliardi di aiuti. Che Usa e Ue non vogliono però ...
Il trattato commerciale Usa-Ue sembra in vantaggio rispetto a quello dell’area pacifica. Per l’Italia si tratta di un vantaggio da ...
La situazione greca, spiega CARLO PELANDA, rende manifesto che nessuno sembra più avere il potere sufficiente per arrivare al compromesso. ...
Gli ultimi dati macroeconomici sembrano favorevoli per l’Italia, anche se il Governo non può assecondarli per motivi di consenso elettorali, ...
L’unione monetaria europea non gode di buona salute e per questo Draghi chiede interventi ai governi. CARLO PELANDA ricorda cosa ...
La ripresa italiana è trainata principalmente da tre fattori che nelle ultime settimane sembrano aver esaurito la loro spinta positiva. ...
I dati confermano che la ripresa è in atto in Italia, ma che è poca e lenta, specie per riassorbire ...
In Italia la ripresa resta ancora bassa ed è accompagnata da una disoccupazione che non scende rapidamente. CARLO PELANDA ci ...
La fine del Quantitative easing della Bce potrebbe riportare l’Italia nella situazione catastrofica del 2011, dice CARLO PELANDA. Occorre quindi ...
La Grecia è un problema per l’irrazionalità delle scelte del suo governo, spiega CARLO PELANDA, ma tale problema è amplificato ...
Nonostante la lieve ripresa, nel 2015, spiega CARLO PELANDA, vi sarà un picco di piccole imprese in crisi che finora ...
Il pur rimarchevole attivismo del governo sta ritardando, ma non invertendo, il destino di implosione dell'Italia. Per CARLO PELANDA ci ...
La ripresa è evidente, ma è trainata da fattori esterni e da condizioni particolari, spiega CARLO PELANDA, che possono anche ...
Tutti dicono che per accelerare la ripresa ci vogliono più investimenti. Ma il Governo, spiega CARLO PELANDA, non fa nulla ...
Le previsioni parlano di una ripresa migliore delle aspettative, specialmente in Italia. Tuttavia, spiega CARLO PELANDA, occorrono interventi che il ...
Il Quantitative easing della Bce, che inizia oggi, sta suscitando una marcata e diffusa aspettativa di ripresa. Ma in Italia ...
Sta per prendere avvio il programma di Quantitative easing delle Bce, che avrà effetti benefici, che potrebbero non essere sufficienti ...
Secondo il Governo le riforma già approvate e quelle in divenire produrranno un incremento aggiuntivo del Pil del 3,6% in ...
La situazione geopolitica europea non lascia intravvedere nulla di buono per le prospettive di ripresa di alcune nazioni, in particolare ...
Quel che sta accadendo in Ucraina rischia di essere dannoso per l’Italia: i progetti di Putin possono creare difficoltà al ...
Nei giorni scorsi le previsioni di crescita dell’Italia sono state viste al rialzo. Per CARLO PELANDA, però, senza un taglio ...
Le elezioni in Grecia sono state negli ultimi giorni motivo di preoccupazione anche per la tenuta dei paesi eurodeboli. CARLO ...
Il Quantitative easing della Bce e il pacchetto di facilitazione degli investimenti che il Governo vuole approvare possono aiutare, spiega ...
Nelle prossime settimane l’Europa si troverà di fronte a due appuntamenti molto importanti per il suo destino economico e finanziario. ...
Sembra che la Germania sia favorevole all’uscita della Grecia dall’euro, se le prossime elezioni premiassero Tsipras. CARLO PELANDA ci aiuta ...
In base alle previsioni correnti, nel 2015 l’economia italiana crescerà attorno allo 0,5%. CARLO PELANDA ci spiega perché non si ...
P.IVA: 06859710961