CAOS BANCHE/ Un (inutile) polverone mediatico che ci riporta al crac Parmalat
Per GUIDO GENTILI, nel caso delle quattro banche vanno evitati processi che mettano tutti sul banco degli imputati, dal parlamento ...
Per GUIDO GENTILI, nel caso delle quattro banche vanno evitati processi che mettano tutti sul banco degli imputati, dal parlamento ...
Per GUIDO GENTILI, la legge di stabilità si basa su una scommessa: che nel 2016 il Pil crescerà e il ...
Per GUIDO GENTILI, la prevista diminuzione del debito è agganciata a elementi aleatori: è difficile credere che con un’inflazione vicina ...
Per GUIDO GENTILI, questa legge di stabilità è lievitata per una ragione più politica che economica. Renzi vuole attuare una ...
Per GUIDO GENTILI, se si vuole davvero ridurre la tassazione bisogna farlo sulla casa, perché i dati di Confedilizia sull’aumento ...
Per GUIDO GENTILI, la situazione è tale che Renzi potrebbe essere tentato di rompere l’ultimo filo che lo lega alla ...
Per GUIDO GENTILI, la ripresa non è così consolidata da farci dire che abbiamo risolto tutti i problemi, per di ...
Per GUIDO GENTILI ci troviamo in una situazione di preallarme, e un default greco creerebbe delle gravissime complicazioni. Per Italia, ...
Per GUIDO GENTILI, bisogna ridurre il peso e il perimetro dello Stato con privatizzazioni e spending review che anche dal ...
Per GUIDO GENTILI, parlare di un aumento del Pil del 2% nel lungo termine è un esercizio di pura dialettica, ...
Per GUIDO GENTILI, l’aumento delle esportazioni favorite dal calo del cambio euro-dollaro non basta per trainare la ripresa. Occorre intervenire ...
Per GUIDO GENTILI, il quadro è ancora difficile, sia perché il rispetto della regola Ue sul debito ci richiede di ...
Per GUIDO GENTILI, un Quantitative easing della Bce che riproponga la frammentazione dell’Europa attraverso le banche centrali nazionali potrebbe aggravare ...
Per GUIDO GENTILI, gli ultimi sei mesi si sono caratterizzati per una ripresa del dibattito su flessibilità e crescita, con ...
P.IVA: 06859710961