SCIENZ@SCUOLA/ L’attenzione. Le sue forme e la loro rilevanza per l’insegnamento
La scuola sembra essere in preda alla disattenzione: come ridestare l’attenzione di studenti e docenti nella sua valenza conoscitiva? Una ...
La scuola sembra essere in preda alla disattenzione: come ridestare l’attenzione di studenti e docenti nella sua valenza conoscitiva? Una ...
L’Università di Genova nell’ambito del PLS ha proposto attività teoriche e sperimentali nel campo della Scienza dei Materiali, riscontrando grande ...
Il linguaggio della Matematica: non solo uno strumento linguistico, ma un fattore costitutivo di conoscenza, soprattutto per la fisica; le ...
Nella quarta classe della primaria un percorso di scienza dell’alimentazione, unitario nell’impostazione, realizzato con diverse attività pratiche per «fare scienza» ...
Alla scuola dell’infanzia per guidare i bambini alla scoperta del mondo. Osservare le foglie, le piante e il variare delle ...
Nella seconda primaria si rappresenta, con diverse tecniche, il «viaggio» di una goccia d’acqua dal mare alle nuvole e viceversa. ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
Piano inclinato e pendolo: oggetto degli esperimenti galileiani, permettono di introdurre anche a scuola la legge del moto uniformemente accelerato ...
Un’analisi della seconda prova di matematica, modificata nell’impostazione dal 2015, ne indica i punti problematici, dal punto di vista della ...
Nella prima classe della primaria un percorso di scienze sul campo e in laboratorio per studiare la vita del lombrico. ...
Un esempio che documenta come sia possibile, interessante ed efficace per l’apprendimento nella scuola primaria svolgere attività ben configurate e ...
Nella prima classe della primaria un percorso di scienze realizzato parte in una fattoria e parte in classe, alla scoperta ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
Un lavoro didattico serio non può non riflettersi nelle modalità di verifica dell’apprendimento. La qualità delle prove predisposte contribuisce all’efficacia ...
In quarta primaria un percorso di scienze per osservare e classificare gli animali che popolano il mare e scoprire la ...
Attività bioenglish al liceo scientifico: non semplicemente per addestrare all’uso dell’inglese, ma per formare la persona usando opportunamente le norme ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
Nel P.N.S.D. si afferma l’esigenza di introdurre al pensiero logico computazionale i bambini della scuola dell’obbligo. Al riguardo un chiarimento ...
Una ricostruzione storica delle origini del progetto CLIL, che si sta diffondendo spesso in modo acritico nelle scuole, per meglio ...
«Fare scienza a scuola» per formare la persona. Con gli esperimenti sulla determinazione del sesso in Drosophila si apre la ...
Dallo studio di un fenomeno fisico, il suono, allo studio di una struttura anatomica, l’orecchio: un percorso di Scienze che ...
In seconda primaria un percorso di Scienze per osservare e classificare le foglie e scoprire la struttura di alberi, piante ...
Nella secondaria di I grado gli studenti sono introdotti al modo di procedere della scienza svolgendo attività sperimentali, per conoscere ...
Docenti provenienti da diverse località d’Italia hanno seguito il corso residenziale Elementi di Fisica e di Biologia del XX secolo, ...
P.IVA: 06859710961