EDITORIALE/ Realtà Scienza Conoscenza – N° 63 – Dicembre 2016
L’educazione scientifica è un cammino che avvicina la persona alla struttura della realtà naturale. Qualunque approccio didattico deve agevolare e ...
L’educazione scientifica è un cammino che avvicina la persona alla struttura della realtà naturale. Qualunque approccio didattico deve agevolare e ...
Industria 4.0 indica i programmi che stanno trasformando il mondo produttivo. Una sollecitazione alla scuola a ripensare i criteri formativi. ...
L’introduzione della geometria frattale in ambito biologico e medico. Un excursus storico a 35 anni dalla pubblicazione di un articolo ...
La scuola sembra essere in preda alla disattenzione: come ridestare l’attenzione di studenti e docenti nella sua valenza conoscitiva? Una ...
Il linguaggio della Matematica: non solo uno strumento linguistico, ma un fattore costitutivo di conoscenza, soprattutto per la fisica; le ...
L’Università di Genova nell’ambito del PLS ha proposto attività teoriche e sperimentali nel campo della Scienza dei Materiali, riscontrando grande ...
Nella quarta classe della primaria un percorso di scienza dell’alimentazione, unitario nell’impostazione, realizzato con diverse attività pratiche per «fare scienza» ...
Alla scuola dell’infanzia per guidare i bambini alla scoperta del mondo. Osservare le foglie, le piante e il variare delle ...
Nella seconda primaria si rappresenta, con diverse tecniche, il «viaggio» di una goccia d’acqua dal mare alle nuvole e viceversa. ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
Un saggio approfondito e documentato di L. Alessandrini esplora il pensiero dell’abate Antonio Stoppani, geologo e teologo, sostenitore di un ...
Un libro scritto da uno psichiatra offre un’analisi severa e rigorosa, ben documentata, delle conseguenze negative sui bambini e sugli ...
Segnalo ai docenti seriamente impegnati nell’insegnamento della matematica, in ogni tipo di scuola, di conoscere e usare questo testo, di ...
Il testo 1089 e altri numeri magici mostra come la matematica rappresenti un valido strumento per risolvere situazioni problematiche in ...
I ricercatori di Geofisica e Vulcanologia, M. Massa e R. Camassi, si cimentano nella spiegazione dei fenomeni sismici, oggi di ...
Una cellula fantastica, l’uovo. Importante nella ricerca bio-medica, nella vita quotidiana e in molte aree della cultura e del sociale, ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Vale la pena di non farsi sfuggire questa ampia mostra, a Milano, sull’opera di un artista del Novecento, M. C. ...
Scienza & Fantascienza, un ciclo di seminari presso l’Università dell’Insubria di Varese: conclusa l’edizione 2016 dedicata alla robotica. Nel 2017 ...
Il 22 e 23 ottobre 2016, a Bologna, si è svolta l’annuale Convention organizzata dall’Associazione culturale diesse, rivolta a 800 ...
Oggi si pensa che le scienze siano estranee a una prospettiva educativa e l’alternativa tra informare e formare la persona ...
L’educazione scientifica è un cammino che avvicina la persona alla struttura della realtà naturale. Qualunque approccio didattico deve agevolare e ...
Il Nobel per la Chimica 2016 assegnato a Jean-Pierre Sauvage (1944-…), Sir J. Fraser Stoddart (1942-…) e Bernard L. Feringa ...
Il Nobel 2016 assegnato a tre fisici inglesi emigrati negli Stati Uniti negli anni Ottanta del XX secolo: David Thouless ...
Le scoperte di Yoshinori Ohsumi sulla autofagia, premiate col Nobel per la medicina 2016, hanno portato alla comprensione del meccanismo ...
La rivista Emmeciquadro ha pubblicato ad oggi oltre 3000 articoli. E’ qui riportata la sua struttura composta di Sezioni e ...
Oggi nella scuola la trasmissione della scienza avviene troppo spesso con definizioni o con formule. Raramente si interagisce con la ...
Vari tipi di ghiaccio, grafene, nonotubi di carbonio, cristalli liquidi: sono le molteplici forme assunte dalla materia a seguito di ...
Mauro Ferrari, uno dei maggiori esperti di nanotecnologie in medicina a livello mondiale, racconta l’esperienza di ricerca che ha portato ...
L’autore espone aspetti della teoria relativistica di Sergio Serapioni in uno spazio pentadimensionale che portano alla previsione della materia oscura ...
In un periodo di rapido sviluppo della fisica atomica e nucleare, la posizione di Pio XII che esprime per la ...
Piano inclinato e pendolo: oggetto degli esperimenti galileiani, permettono di introdurre anche a scuola la legge del moto uniformemente accelerato ...
Un’analisi della seconda prova di matematica, modificata nell’impostazione dal 2015, ne indica i punti problematici, dal punto di vista della ...
Nella prima classe della primaria un percorso di scienze sul campo e in laboratorio per studiare la vita del lombrico. ...
Un esempio che documenta come sia possibile, interessante ed efficace per l’apprendimento nella scuola primaria svolgere attività ben configurate e ...
Nella prima classe della primaria un percorso di scienze realizzato parte in una fattoria e parte in classe, alla scoperta ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
Il pensiero di tre filosofi del ‘900, Maritain, Polanyi e Ladrière, particolarmente coinvolti e sensibili alle sfide della scienza, riletto ...
Un testo dedicato alla conoscenza dei neutrini, ai metodi di osservazione, e alla loro importanza per lo studio di molti ...
Un saggio in cui gli autori affrontano il tema degli organismi geneticamente modificati, sfatando con dati scientifici, i troppi e ...
Alla scoperta dei Cyborg, punto d’incontro tra neuroscienze e bioingegneria. Nei laboratori dove medici e ingegneri, insieme, progettano strumenti per ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Spiegare un argomento complesso della matematica, le frazioni, troppo spesso affrontato superficialmente, tenendo conto di tutti gli aspetti, anche quelli ...
Il Premio Peano è stato istituito per favorire e incrementare l’interesse che la Matematica suscita anche in persone di cultura ...
Oggi nella scuola la trasmissione della scienza avviene troppo spesso con definizioni o con formule. Raramente si interagisce con la ...
Nel centenario della Relatività generale, la conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali. L’articolo espone la teoria e l’apparato sperimentale per la ...
Un approfondimento teorico che tratta delle onde gravitazionali nel vuoto e in presenza di materia, con una discussione sui limiti ...
L’educazione scientifica è un cammino che avvicina la persona alla struttura della realtà naturale. Qualunque approccio didattico deve agevolare e ...
Nello spazio curato da Associazione Euresis e Fondazione Ceur al Meeting di Rimini 2016 in evidenza gli interrogative cruciali che ...
La tecnologia ci emancipa da innumerevoli vincoli e limitazioni e amplia le nostre possibilità; questo aiuta o ostacola la nostra ...
Il contributo determinante della micro-nanoelettronica all’innovazione tecnologica negli ultimi cinquant’anni riletto nella prospettiva delle linee di sviluppo previste per i ...
Dal grafene alle nuove pellicole fotovoltaiche: le prospettive dei nuovi materiali in un cammino di conoscenza al confine tra molte ...
I Big Data possono costituire una grande risorsa in molti campi, consentendo progetti e previsioni più realistiche. Ci sono però ...
La realtà della robotica oggi, i cambiamenti in atto nell’interazione uomo-macchina, i problemi etici-conoscitivi dati dalla crescente «autonomia» e capacità ...
Con il genome editing si può modificare in modo preciso e programmato il DNA. A che scopo? Per capire meglio ...
Lo sguardo del poeta sulle punte avanzate dell’high-tech, alla ricerca di cos’è «human». Un modo particolare di guardare il mondo della ...
Introducendo la persona alla conoscenza dei fenomeni naturali ed ai metodi della matematica, le discipline scientifiche non perseguono obiettivi specialistici, ...
L’acqua, il liquido più comune sul nostro pianeta, ha proprietà chimiche e fisiche molto particolari. Conoscerle per salvaguardare un bene ...
Il fenomeno del metabolismo, su cui si basa la nostra stessa esistenza attraverso la nutrizione e l’assimilazione, presenta una notevole ...
Le differenza tra robot, androidi e cyborg, le ampie prospettive applicative in numerosi ambiti e gli interrogativi più pressanti derivanti ...
Un lavoro didattico serio non può non riflettersi nelle modalità di verifica dell’apprendimento. La qualità delle prove predisposte contribuisce all’efficacia ...
In quarta primaria un percorso di scienze per osservare e classificare gli animali che popolano il mare e scoprire la ...
Attività bioenglish al liceo scientifico: non semplicemente per addestrare all’uso dell’inglese, ma per formare la persona usando opportunamente le norme ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
L’autore racconta le scoperte dei grandi fisici del passato, dalle leggi del moto di Galileo alla struttura atomica di Bohr, ...
Da un medico, una lucida analisi delle questioni legate alla «teoria gender». Una sorta di gendercrazia che, dimostra l'autore, non ...
Una raccolta di saggi sui rapporti tra i media e la scuola. Molti dati, ampia bibliografia, solo accennata la via ...
Una tematica coinvolgente, affrontata tenendo conto dei recenti risultati delle neuroscienze, con una ampia casistica relativa alla complessa interazione tra ...
Introducendo la persona alla conoscenza dei fenomeni naturali ed ai metodi della matematica, le discipline scientifiche non perseguono obiettivi specialistici, ...
Un convegno dedicato a un maestro come Carlo Felice Manara e alla sua eredità intellettuale e morale particolarmente significativa per ...
P.IVA: 06859710961