RIPRESA?/ Fortis: i dati che smentiscono i “gufi” italiani
Per MARCO FORTIS, le politiche del governo, pur producendo effetti positivi, non ci hanno consentito di ritornare ai livelli pre-crisi ...
Per MARCO FORTIS, le politiche del governo, pur producendo effetti positivi, non ci hanno consentito di ritornare ai livelli pre-crisi ...
Tagliando più spesa e tasse, il Pil dell’Italia potrebbe aumentare, ma il Governo perdere le elezioni. Per questo, spiega CARLO ...
Per GUIDO GENTILI, la vera privatizzazione deve riguardare il cosiddetto capitalismo municipale, cioè le 2mila imprese pubbliche che lavorano sul ...
Per FRANCESCO FORTE, il rapporto deficit/Pil nel corso del 2015 è stato infatti del 2,6%, mentre il commercio al dettaglio ...
Per FRANCESCO DAVERI, nel primo trimestre 2016 la produzione ha registrato dati positivi, mentre fatturato e ordinativi sono stati negativi ...
Dalla Commissione europea è arrivata l’approvazione della flessibilità chiesta dall’Italia. Ma la situazione economica del Paese, dice GIUSEPPE PENNISI, è ...
Per provare a capire come sta andando davvero l’economia italiana può essere utile mettere in fila i dati positivi e ...
Ieri l'Istat ha diffuso non solo il dato sulla stima preliminare del Pil nel primo trimestre 2016, ma anche quello ...
Per LUIGI CAMPIGLIO, la politica economica a deficit del governo Renzi si è concretizzata in un gigantesco trasferimento di risorse ...
Per FRANCESCO DAVERI, una produzione industriale pari al +0,7% nel primo trimestre 2016 equivale a un Pil del +0,2% nei ...
Per LEONARDO BECCHETTI, la Bce dovrebbe approfittare di questo momento di deflazione, creando dei meccanismi che facciano arrivare i soldi ...
Per FRANCESCO FORTE, il Pil italiano per il 2016 era stato stimato inizialmente pari all’1,6%, ora è stato rivisto a ...
Per CARLO PELANDA la stabilizzazione della ripresa economica ancora non si vede. E l’Italia rischia molto nel caso di un ...
Per LUIGI CAMPIGLIO, a oggi dal punto di vista dimensionale l’Italia è ancora un grande Paese, entro cinque-dieci anni nella ...
L’Italia stenta a ripartire e paga un forte gap con altri paesi europei, su cui il Governo non è finora ...
Per FRANCESCO FORTE, l’indice di fiducia sta riflettendo i giudizi sulla politica economica del governo italiano, che non è in ...
Per FRANCESCO DAVERI, i fattori di instabilità europea sono tutti elementi che possono peggiorare il quadro. Si tratta di incognite ...
Per LUIGI CAMPIGLIO, ciò che manca è una politica industriale chiara. Abbiamo diverse belle aziende che tanto maggiore è il ...
Per PAOLO CIRINO POMICINO, la miscela composta da maggiore debito, minore crescita e maggiori disuguaglianze è esplosiva e nei prossimi ...
Per CARLO PELANDA, l’Italia dovrebbe utilizzare i proventi (royalty) dell’estrazione di energia fossile per abbattere il debito pubblico. Potrebbe ricavarne ...
Il Documento di economia e finanza ignora completamente i rischi della Brexit. Per GIUSEPPE PENNISI potrebbe essere anche una manovra ...
Per LUIGI CAMPIGLIO, il Pil nel 2016 sarà sugli stessi ordini di grandezza del 2015. Saremo di nuovo a litigare ...
Per FRANCESCO FORTE, i conti di Padoan su inflazione e crescita del Pil non tornano, e la causa è un ...
Per FRANCESCO DAVERI, le previsioni su crescita e inflazione contenute nel Def sono ottimistiche, e quindi probabilmente il rapporto deficit/Pil ...
I numeri del Def 2016 non lasciano dubbi: non ci sarà un taglio del tasse se Renzi non aprirà una ...
Nel Def 2016 il Governo prevede una crescita del Pil dell'1,2% per quest'anno. Per LUIGI CAMPIGLIO, arrivare all'1% sarà già ...
Per FRANCESCO DAVERI, la ripresa dell’economia a livello globale arriverà ancora una volta dagli Stati Uniti, mentre la Cina registra ...
Per LEONARDO BECCHETTI, il governo può generare un aumento aggiuntivo del Pil da 8 miliardi rendendo obbligatorio il piano di ...
Per LUIGI CAMPIGLIO, bisogna ripartire dalle famiglie perché fino a quando i consumi non ripartono, anche riducendo il costo del ...
Servono una pausa e un nuovo compromesso europeo, dice CARLO PELANDA, sia per consentire di proseguire nella ripresa lenta, sia ...
Per FRANCESCO DAVERI, il taglio delle tasse sulla prima casa avrà un effetto positivo sulla domanda interna, anche se non ...
In questo periodo pasquale sono arrivate quattro notizie poco confortanti per il Governo Renzi e la sua narrativa sulla ripresa. ...
Per LUIGI CAMPIGLIO, la crescita del fatturato dell’industria è trainata quasi esclusivamente dal rinnovo del parco circolante rimasto bloccato durante ...
Per LEONARDO BECCHETTI, l’economia europea non riparte perché con l’attuale sistema si preferiscono fare utili a breve cercando attività non ...
Dalla Bce arriva uno stimolo alle banche per prestare denaro a famiglie e imprese. Ma occorre dell’altro, spiega CARLO PELANDA, ...
Il Forum della Meroticrazia ha diffuso i dati relativi al Meritrometro, che pongono l'Italia in fondo alla classifica dei paesi ...
Per LUIGI CAMPIGLIO i mercati hanno risposto in modo incerto alle misure di Draghi perché hanno frainteso le sue parole ...
Per CARLO PELANDA, parte dei risparmi dell’Italia depositati nei fondi pensione e nelle assicurazioni andrebbero utilizzati per andare ad alimentare ...
L’Istat ha comunicato ieri i dati sulla crescita del Pil, che non convincono del tutto FRANCESCO DAVERI, preoccupato anche dalle ...
I dati sul Pil italiano non possono ritenersi soddisfacenti. Per LUIGI CAMPIGLIO una mossa della Bce potrebbe dare una scossa ...
Per FRANCESCO FORTE, ridurre l’Ires è una buona cosa, ma sarebbe meglio ridurre l’Irap che rappresenta il vero problema dell’Italia: ...
Per GUIDO GENTILI, Draghi negli ultimi interventi ha sollecitato più volte l’Ue e i suoi Paesi membri a invertire rotta, ...
La ripresa tarderà ad arrivare, spiega CARLO PELANDA, se non ci sarà un’azione coordinata da parte di Europa, Stati Uniti ...
Al G-20 che si è appena concluso, spiega GIUSEPPE PENNISI, non c’è stato un appello alla crescita mondiale che sarebbe ...
Per MARCO FORTIS, l’Italia ha una fame arretrata di crescita in quanto i consumi sono stati compressi in modo irrazionale ...
Per LUIGI CAMPIGLIO, il rallentamento della Cina va a riflettersi i sull’anomala esposizione verso l’estero della Germania, che a sua ...
Per LEONARDO BECCHETTI, Renzi può scegliere di non fare passi indietro dal punto di vista dello stimolo all’economia, aumentando il ...
L’Italia, spiega CARLO PELANDA, ha ancora un forte tessuto industriale. Con due mosse si potrebbe aumentarne la spinta per avere ...
Nonostante la liquidità della Bce, i prestiti all'economia non decollano. GIAN LUCA BARBERO ci spiega come si potrebbe evitare l'eccessiva ...
Per FRANCESCO FORTE, il fatto che a crescere siano i servizi e l’agricoltura ma non l’industria è indice del fatto ...
Per FRANCESCO DAVERI, il rallentamento di Russia, Cina, Stati arabi e Paesi emergenti in generale pesa su alcuni settori del ...
Per MARIO DEAGLIO l’invecchiamento demografico determina una maggiore propensione al risparmio e la vendita dei prodotti online che riduce i ...
Per CARLO PELANDA raggiunta una svalutazione dei corsi azionari attorno al 20% rispetto al 2015, il mercato comincerà a scommettere ...
Matteo Renzi sta lottando con l’Europa per la flessibilità utile a sforare sul deficit. Per STEFANO CINGOLANI, il Premier farebbe ...
Per GUIDO GENTILI non tutti gli interventi del governo si traducono in una spinta della domanda, e lo stesso sistema ...
Per ANTONIO MARIA RINALDI, i dati negativi del pmi manifatturiero si spiegano con politiche economiche completamente sbagliate da parte della ...
Per sostenere la ripresa, il sistema bancario italiano deve poter smaltire diversi miliardi di crediti deteriorati. L’Italia deve ottenere il ...
Analisti e attori economici si chiedono se sia in atto solo un riaggiustamento del mercato globale oppure se si stia ...
Molte piccole e medie imprese italiane hanno raggiunto livelli di eccellenza. Forse una nuova imprenditoria sta fiorendo nel nostro Paese, ...
Per FRANCESCO DAVERI, mentre macchinari e prodotti energetici e chimici continuano ad andare bene, manca del tutto l’elettronica di consumo ...
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, il miglioramento dell’occupazione è soltanto una conseguenza degli incentivi legati al Jobs Act. Prepariamoci a un ...
Per CARLO PELANDA non si può escludere che nel 2016 l’Italia torni in recessione. Per questo occorre cercare di evitare ...
Per MARIO DEAGLIO, un’economia globale dominata dai servizi è per definizione difficilmente prevedibile. Non a caso per il Fmi il ...
P.IVA: 06859710961