SCUOLA/ Senza profondità e bellezza non c’è “saper fare” che tenga
Nell'era del funzionalismo e della supervisione economica sulla scuola, una voce fuori dal coro è quella del libro "Far crescere ...
Nell'era del funzionalismo e della supervisione economica sulla scuola, una voce fuori dal coro è quella del libro "Far crescere ...
Occorre che i compiti siano pensati dagli insegnanti in forma interattiva con la programmazione in aula. Evitando la trappola del ...
Oggi i livelli culturali delle famiglie e l'esagerata protezione dei figli rendono precaria e talora difficile l'alleanza scuola-famiglia. E i ...
Manca, da anni, una seria politica del personale docente. Ogni istituto creato a questo scopo viene via via smantellato e ...
Ricorre quest'anno il centenario della pubblicazione di Democrazia ed educazione di John Dewey. Il saggio conserva nuclei di verità validi anche oggi, spiega GIORGIO ...
Questione di tempo e si tornerà a lasciare da parte i voti per approdare a nuove forme di valutazione degli ...
La disciplina del bonus mette ogni decisione in mano al dirigente, ma tra i ds c'è molto disagio e gli ...
Che cos'è il miglioramento scolastico? E che cosa deve essere un "Piano di miglioramento"? Sul punto si confrontano due culture ...
Vantiamo esperienze nell'educazione dell'infanzia che ci invidiano (e applicano) all'estero, mentre da noi sono confinate in una nicchia nota solo ...
Dieci anni fa veniva pubblicata la "Raccomandazione" europea sulle competenze chiave. Una svolta, per la scuola italiana. In bene? Lecito ...
Chi ha gettato le basi del vocabolario pedagogico (per non dire didattichese) che va oggi per la maggiore? quando si ...
P.IVA: 06859710961