IL RITORNO DI BELLINI/ “La straniera” inaugura la stagione del teatro napoletano
Con La Straniera, composta da Vincenzo Bellini a 28 anni su commissione del Teatro alla Scala, inizia, in gennaio, la ...
Con La Straniera, composta da Vincenzo Bellini a 28 anni su commissione del Teatro alla Scala, inizia, in gennaio, la ...
Montepaschi è stato salvato grazie all’intervento pubblico. GIUSEPPE PENNISI cerca di capire chi possono essere considerati i vincitori e i ...
Dopo avere inaugurato quella che possiamo chiamare ‘la stagione della ripresa’ il Teatro Lirico di Cagliare la chiude con Il Trovatore in scena ...
Il caso di Mediaset e Vivendi, dice GIUSEPPE PENNISI, dovrebbe innescare un ampio dibattito in Italia. Paese le cui imprese ...
Sarà l’opera ‘politica’ contemporanea – legati a fatti di cronaca politica - a portare le giovani generazione in teatro e ...
Matteo Renzi, il rottamatore, è finito rottamato. Ma, spiega GIUSEPPE PENNISI, ora vorrebbe avere le mani in pasta quando ci ...
Come ogni anni la festività milanese di Sant'Ambrogio è coincisa con la Prima della stagione della Scala, questa volta Madame ...
Da alcuni anni, la Cooperativa ERConcerti riunisce nel mese di dicembre la Young Musicians European Orchestra giovanissimi musicisti dall'Europa e dal mondo. GIUSEPPE PENNISI
Dopo il referendum costituzionale, spiega GIUSEPPE PENNISI, è tempo di mettere in campo politiche economiche che possano aiutare il Paese ...
Il 30 novembre è iniziata per il San Carlo di Napoli una “stagione” di grande rilievo: ben 17 titoli di ...
Il 27 novembre la stagione del Teatro dell’Opera di Roma è stata inaugurata con la nuova produzione diTristan und Isolde di ...
Il Governo Renzi, spiega GIUSEPPE PENNISI, ha goduto di grande stabilità, ma l'economia non è ripartita. Dunque la riforma costituzionale ...
Cosa vuol dire ‘Hanjo’’, il titolo dell’opera di Marcello Panni che ha trionfato al 53simo festival di Nuova Consonanza in ...
Matteo Renzi ha presentato i risultati dei suoi mille giorni di Governo. Per GIUSEPPE PENNISI non sono molto soddisfacenti e ...
La data del 10 Novembre 2016 verrà ricordata: ci ha fatto riscoprire, nello splendido Oratorio del Gonfalone, il barocco fiorentino, ...
Con l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca i rapporti tra Usa e Ue si complicano. E alcune mosse di ...
La settimana iniziata sarà importante per l’Italia. Non solamente per via delle elezioni americane che generano incertezza sui mercati, spiega ...
La stagione lirica de La Fenice è stata inaugurata la sera del 4 novembre con un’opera commissionata dalla Fondazione: Acquagranda di Filippo Perecco. GIUSEPPE ...
E’ appena uscito, nella collane di Zecchini Editore, un elegante volume illustrato: Maria Anna Mozart. Il Diario di Nannerl Morzart-Con. Ce ...
La Federal Reserve presto alzerà i tassi di interesse americani. Questo avrà delle ripercussioni importanti per l’Italia. GIUSEPPE PENNISI spiega di ...
Non è la prima volta che a Palermo viene messa in scena Jenufa primo di sette capolavori che rappresentano la produzione operistica ...
La Legge di stabilità 2017 sta creando nuove frizioni tra l’Italia e l’Unione europea. Da Bruxelles sembra in arrivo una ...
Il 20 ottobre Fidelio ha inaugurato la stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia una stagione ricca ed interessante sotto numerosi profili. ...
D’Annunzio definì Un Ballo “il più melodrammatico dei melodrammi”. Bernard Shaw lo accusava di possedere tutto ciò di cui Wagner aveva liberato il ...
La Legge di stabilità 2017 approvata sabato rischia di creare dei forti problemi a chiunque sarà al Governo nella prossima ...
Il festival organizzato dal Centre de Musique Romantinque Française di Palazzetto Bru Zane a Venezia onora Camille Saint-Saëns. Ed esce anche un libro ...
Mentre si avvicina il momento di varare la Legge di bilancio, spiega GIUSEPPE PENNISI, cresce il malcontento dei lavoratori pubblici, ...
Giovanna d’Arco è la seconda opera presentata a Parma nel quadro del Festival Verdi dedicato all’interazione tra il compositore e Schiller. ...
Dopo alcuni anni di difficoltà il Festival Verdi di Parma riparte in grande stile: tre opere collegate tra il compositore ...
Dopo l'aggiornamento del Def, il Governo si prepara a varare la Legge di bilancio. Renzi non vuole rinunciare alle flessibilità ...
Per il Governo si avvicina il momento di mettere a punto la Legge di stabilità. E sta quindi pensando a ...
Il 24 settembre alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia un festival importante dedicato a un "illustre sconosciuto" ...
Si è tenuta la premiazione dell'edizione 2016 del Premio Siciliani all'interno della Sagra Musicale Umbra. GIUSEPPE PENNISI ce la illustra ...
Il Governo si prepara a varare la nota di aggiornamento del Def e a chiedere flessibilità sul Patto di stabilità ...
La regolamentazione, se eccessiva, può avere un peso e un costo non indifferente sulla crescita economica, soprattutto in Europa. GIUSEPPE ...
‘Dido & Aeneas’ di Henry Purcell non è una novità per Roma. L’ultima messa in scena risale al 2013 quando venne ...
Nella "questione Apple" c'è non solo una controversia tributaria ma anche il tentativo dell'Ue di assumere connotazioni politiche e giurisdizionali ...
A Jesi nelle Marche il festival Pergolesi-Spontini taglia il sedicesimo traguardo consecutivo. Una scommessa divenatata vincente. Ce ne parla GIUSEPPE PENNISI ...
Nella edizione di Norma in scena a La Fenice sino al 18 settembre (una ripresa di uno spettacolo del 2015) ...
Il Governo italiano sta puntando molto sulla flessibilità di bilancio e gli investimenti. La politica economica risentirà comunque del terremoto ...
Il Festival dell’Edizione di Città di Castello è giunto quasi alla cinquantesima edizione, quest'anno dedicato alla Francia e alla sua ...
Oggi Matteo Renzi incontra Angela Merkel e Francois Hollande a Ventotene. Il Premier con tutta probabilità comincerà a chiedere nuova ...
Il Rossini Opera Festival ripropone Ciro in Babilonia nell'edizione critica che ha debuttato sempre nell'evento che si svolge a Pesaro ...
Il referendum costituzionale si terrà con tutta probabilità a novembre. E i sostenitori del Sì usano anche argomenti economici. Sbagliando, ...
Al Rossini Opera Festival è andata in scena una versione ambientata all’inizio degli anni Sessanta de “Il turco italiano” in ...
Il Rossini Opera Festival di Pesaro 2016 è stato inaugurato da uno spettacolo, La donna del lago, cui hanno lavorato ...
Secondo GIUSEPPE PENNISI, è tempo che si faccia un check-up del Quantitative easing della Bce. Cominciando dai costi che comportano ...
Continuano gli appuntamenti del festival di Salisburgo. GIUSEPPE PENNISI ci parla della nuova edizione del classico dell'opera Così fan tutte, ...
Prosegue il festival di Salisburgo, oggi GIUSEPPE PENNISI ci parla di Die Liebe Der Danae (L’amore di Danae) è una delle opere ...
Mps, dopo i risultati degli stress test bancari, non può dirsi certo al sicuro. Anche se la Bce ha dato ...
L'intervista al compositore Thomas Adès e al regista Tom Cairns, autori di The Exterminating Angel presentato in anteprima mondiale al Festival ...
Il Canone Rai e la pubblicazione degli stipendi dei dipendenti della televisione pubblica stanno creando non pochi problemi a Renzi. ...
Le banche italiane non sono in un momento facile e il Governo non può attendere molto prima di prendere interventi ...
The Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 che si dipana dall’8 luglio al 31 agosto, tra musica classica, lirica ...
In queste settimane due produzioni de Il Barbiere di Siviglia (ambedue prodotte dal Teatro dell’Opera) si confrontano a Roma: di cosa si ...
La tragedia ferroviaria avvenuta la settimana scorsa in Puglia riporta in primo piano il tema degli investimenti in infrastrutture. Ma ...
Il Teatro dell’Opera di Roma ha inaugurato la stagione estiva alle Terme di Caracalla con un nuova produzione di ‘Nabucco’ ...
Per Mps e altre banche si sta predisponendo una rete di salvataggio. Inutile, secondo GIUSEPPE PENNISI, se non si trova ...
L’Italia pensava di aver spuntato un risultato importante a livello europeo per sostenere il suo sistema bancario. Ma non è ...
Questo Werther di Jules Massenet differisce dalle impostazioni tradizionali, in cui il drame lyrique viene letto principalmente come una Literaturoper ...
Dopo la Brexit è sempre più evidente lo scollamento tra istituzioni europee e popoli. Per questo, spiega GIUSEPPE PENNISI, l’Ue ...
Con il lavoro di Wolfgang Amadesu Mozart, Così fan tutte, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma chiude la stagione. ...
Linda di Chamounix di Gaetano Donizetti deve essere considera un’opera rara. Poche, e soprattutto nei festival, le riprese all’estero. Ce ne parla GIUSEPPE ...
Da quest’anno l’Italia avrà una Legge di bilancio al posto della Legge di stabilità. E tra le novità ce n’è ...
Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino – Leone d'Oro 2016 della Biennale di Venezia – in una nuova produzione internazionale firmata ...
La Brexit si fa sentire sui mercati. E per l’Italia ci potrebbe essere non poche conseguenze. Il Paese è però ...
Nel 2016 il 150esimo anniversario della firma del primo Trattato d’Amicizia e di Commercio tra Italia e Giappone, nel 2017 ...
L'Unione bancaria non è completa, eppure è stata accettata anche dall'Italia. Un grave errore, ricorda GIUSEPPE PENNISI, di cui sembra ...
Il libro di Mauro Meli La musica al rovescio - la musica classica ed il teatro d’opera raccontati da un grande ...
Non si parla ormai più di Fiscal compact, l'accordo europeo che risale al 2012. Eppure continua a rappresentare una palla ...
P.IVA: 06859710961