LETTURE/ Uno scimmione peloso a Manhattan contro l’ipocrisia degli States
I media, le università, lo spettacolo, sono l'ambito della società Usa per cui più facilmente si può parlare di regime ...
I media, le università, lo spettacolo, sono l'ambito della società Usa per cui più facilmente si può parlare di regime ...
Comunione e Liberazione, è online il nuovo sito di Cl: la fusione con la rivista Tracce e la nascita dei ...
La vera alternativa posta dal famoso dilemma di Dostoevskij non è quella tra una verità senza Cristo e una fede irrazionale. ...
Quest'anno cade il ventennale della scomparsa di Bulat Šalvovic Okudžava, cantautore russo, simbolo di un'epoca, "incantevole unione di ironia e ...
Per un antifascismo non partitico ma dei diritti universali bisogna cominciare dalla "microstoria", come avviene in un recente volume con ...
La politica faccia il suo compito: l'Italia chieda scusa o offra perdono ai soldati fucilati nella Grande guerra. Altrimenti resteremo ...
Il massacro di Porzûs un atto di risposta al doppiogiochismo dei comandi della Osoppo? Falso. Lo dimostra Matteo Forte ne ...
Il secondo articolo dedicato da SALVATORE SECHI al libro di Ferdinando Cionti, "Il patto segreto di Tangentopoli tra Pool e ...
Nel suo ultimo libro, "Inchiesta su Fatima. Un mistero che dura da cento anni" Vincenzo Sansonetti richiama e dimostra l'attualità ...
E' tempo di caccia alle fake news: il governo tedesco vuole sanzionarle e in Italia si pensa di fare la ...
Nell'opinione mediatico-intellettuale che domina il discorso pubblico negli Stati Uniti, c'è un "borbonismo" diffuso, accompagnato da un solco che si sta ...
Nel "Fermo e Lucia" Manzoni traccia il ritratto di un sacerdote, don Serafino Morazzone, poi scomparso dai "Promessi sposi". E' ...
Occorre scrostare le vittime della guerra '15-'18 dalla memoria ideologica che le ha elaborate per prima. Ecco perché le vittime ...
Piero Ottone, è morto il maestro del giornalismo: ex direttore del «Corriere della Sera», fu inviato nell'Unione Sovietica di Kruscev e ...
"Risurrezione. Istruzioni per l'uso" di Fabrice Hadjadj: un pamphlet in cui il pensatore francese scandaglia il curioso comportamento del Risorto. ...
Trasfigurare la propria sofferenza nella passione di Cristo. Proprio questo sembra fare nel suo "Ospedale Britannico" il poeta argentino Héctor ...
Gesù era bello? La meditazione dello scrittore francese Francois Muriac e il dibattito sull'aspetto fisico di Cristo: era maestoso o ...
Hauterive, "Alta riva". Piccolo gioiello di architettura cistercense, risale agli inizi del XII secolo. Nel coro ligneo, il senso del ...
Chi, dal 19 febbraio in poi, si aspettava ampie commemorazioni giornalistiche per il primo anniversario della morte di Eco, sarà ...
Dopo "Silenzio", Shusaku Endo torna al romanzo nel 1980 con "Il samurai" in cui affronta nuovamente il tema dell'incontro tra ...
Con Mani pulite nasce la "repubblica giudiziaria". Ha poco a che fare con la democrazia e molto più con un'oligarchia. ...
Nel 2015 la Camera ha approvato un ddl per la "riabilitazione" dei soldati fucilati della Grande guerra. Si è arenato ...
L'elezione di Trump, l'andamento delle relazioni con la Cina, il fallimento dell'integrazione europea: le tre direttrici analizzate da Giulio Sapelli ...
Oggi, nella grave crisi che investe la presenza politica in Italia, in ogni uomo impegnato si pone il problema identitario: ...
Oggi tutto ciò che è difficile deve essere rimosso, cancellato. Il difficile non può e non deve esserci. La poesia ...
Nel Teatro dei Dioscuri, a Roma, è aperta una mostra dedicata all'opera meno nota del fotografo Pino Settanni. Un viaggio ...
Con Giovanni Sartori scompare uno dei politologi più influenti degli ultimi anni. Fece della legge elettorale il "mito" che avrebbe ...
Il 4 aprile 1949 fu firmato il trattato istitutivo della Nato. Il 4 aprile 1968 veniva assassinato Martin Luther King, ...
Secondo alcuni studiosi, mel medioevo le persoen temevano che i morti potessero resuscitare per opera del diavolo trasformandosi in zombie, ...
Disertori, fucilati, renitenti alla leva: i numeri (certi numeri) riguardanti la Grande guerra sono un problema ancora aperto. Perché? PAOLO ...
Grazie allo scontro con l'impero persiano, i Greci si rappresentano come qualcosa di diverso. Comincia la storia dell'identità greca e ...
L'Occidente non è il nostro modello: Tasneem Alsultan racconta l'emancipazione femminile in Arabia Saudita. Il faticoso cammino delle donne attraverso le ...
Che ne è ai giorni nostri del Fantasy, il genere letterario reso famoso da autori come Tolkien, Lewis, Michael Ende? ...
Perché "il rispetto reciproco degli uomini europei è andato in frantumi"? Un saggio del '43 di Hannah Arendt illumina la ...
Saviano torna a scuola: l'autore di Gomorra in tour per raccontare agli studenti la complessità del reale. L'annuncio dello scrittore ...
Un personaggio compare più volte nell'Eneide di Virgilio, mescolandosi alla vita degli uomini: la Fama, che reca un grave danno ...
Filippo Braghini (1928-2012), rivelò una vocazione precoce e diventò frate cappuccino col nome di padre Emmanuel. A lui è dedicata ...
Ma quale festa? I 60 anni dell'Unione europea che si sono celebrati a Roma facevano pensare al funerale id un ...
Le vignette di Altan sono filosofiche, sganciate da un debito immediato alla cronaca. Ed è in forza della loro apparente ...
Francia. Il dibattito televisivo tra i cinque competitori più forti (Le Pen, Fillon, Hamon, Mélenchon e Macron) sembra un'istantanea degli ...
Una cella, quattro uomini, dieci giorni, una moltitudine di storie: è la Istanbul sotterranea di Burhan Sönmez, un "Decameron" contemporaneo segnato da ...
A partire dagli anni '43-44, in Cesare Pavese diventerà sempre più evidente che per comprendere la sua vocazione di uomo ...
Come in altri romanzi simenoniani, anche nella "Casa dei Krull" l'azione nasce dall'arrivo in una situazione di stallo di un ...
Nella "Commedia" di Dante Alighieri le anime hanno un effettivo risvolto materiale. Solo in virtù della rappresentazione poetica? Non solo. ...
MICHELE PENNISI, arcivescovo di Monreale e presidente della commissione storica per la beatificazione di don Luigi Sturzo, ogi parlerà di ...
I Fiori del male... deturpati! Baudelaire fu condannato per oltraggio alla morale: i retroscena sul processo che fece infuriare il ...
La Giornata mondiale della poesia (21 marzo) è l'occasione per riflettere sul suo stato, in Italia e altrove. La poesia ...
Venerdì è scomparso Derek Walcott, poeta e scrittore di Santa Lucia (Caraibi). Nel 1992 vinse il premio Nobel per la ...
Sullo sfondo di una delle più affascinanti città europee, il formicolio di una società corrosa dall'affarismo. L'"epopea" triste dei "racconti ...
E' uscito "2017: Fatima centro del mondo", di LUCIANO GARIBALDI, giornalista e storico. Nel centenario delle apparizioni, un approfondimento su ...
Derek Walcott è morto: "Omero dei Caraibi". Il poeta, che vinse il Nobel per la letteratura nel 1992, era malato ...
GIORGIO PAOLUCCI spiega di cosa si occupa il nuovo numero della rivista Atlantide, ormai al suo dodicesimo anni di vita: ...
Islam vs Cristianesimo, tra 50 anni i musulmani fedeli supereranno i cristiani. I numeri dello studio Usa, i motivi del ...
"La Terra Santa. Dal padre dei poveri alla santa dimenticata sulle orme di Alda Merini", questo il titolo del cammino ...
Con "L'iradiddio" si chiude la trilogia che Marco Pozza dedica ala vita di Cristo. Le quattro stagioni della natura, le ...
Il mondo sul baratro di una spaventosa crisi economica, causata dalla sfiducia della gente nella moneta, e una struggente e ...
Jane Austen avvelenata dall'arsenico? La morte della scrittrice di "Orgoglio e pregiudizio" resta un mistero, ma la British Library ha ...
Si è chiuso il Lingotto renziano. L'impressione però è che tanto Renzi quanto i suoi detrattori facciano (sciattamente) la guardia ...
L'Italia ai tempi della ricostruzione, Janet Flanner sorpresa dagli italiani: "Sanno di aver perso la guerra?" Il ritratto della giornalista ...
La consapevolezza di trovarsi in un'epoca di crisi è sempre più radicata in Benjamin, che dopo l'intervento su Kafka ne ...
"L'arte racconta il diritto e la storia di Roma": l'ultimo lavoro di Lauretta Maganzani presenta le tappe salienti della vita ...
Una mostra dedciata ai progetti architettonici di Adolf Hitler per Berlino, che doveva diventare la più grande città del mondo, ...
Museo della Follia, apre a Salò la mostra curata da Vittorio Sgarbi. Ci sarà anche un quadro di Hitler: il curatore, ...
La secolarizzazione, la difesa dei valori cristiani, l'identità cristiana, il primato della grazia, la politica: l'intervista a MASIMO BORGHESI apparsa ...
Sono da poco pubblicate in Italia le lettere di Saint-John Perse (1887-1975) a sua madre. Perse, diplomatico, vinse il Premio ...
Edna O'Brien, il nuovo romanzo della scrittrice irlandese "Tante piccole sedie rosse" sul male, il dolore e il sospetto. Non ...
A Leone Jacovacci (1902-1983) pugile campione italiano ed europeo dei pesi medi nel 1928, è dedicato il documentario di Tony ...
Matematica e Fede, Francesco Malaspina spiega l'esistenza di Dio con i termini matematici, con i numeri e le evocazioni della ...
La condizione femminile nel cuore del Medioevo è il focus di un bel libro di Maria Teresa Brolis appena uscito ...
Feltrinelli pubblica una nuova traduzione de "Così parlò Zarathustra" di Friedrich Nietzsche. Il lavoro è di Susanna Mati, che vi ...
P.IVA: 06859710961