RIPRESA?/ La (nuova) crisi da schivare nel 2018
L’economia italiana entra nel 2018 con un certo slancio, che potrebbe però subire una frenata se alle elezioni non dovesse ...
L’economia italiana entra nel 2018 con un certo slancio, che potrebbe però subire una frenata se alle elezioni non dovesse ...
La scorsa settimana sia la Borsa, sia l’affidabilità dei titoli di debito sono stati penalizzati dall’aumento del rischio politico percepito ...
Gli accordi raggiunti tra Ue e Giappone, così come i passi avanti non traumatici della Brexit, possono aiutare l’export italiano. ...
Restano dei fronti di grande incertezza a livello globale, ma anche delle situazioni positive per l’Italia. Si può essere ottimisti, ...
La Cina è pronta a incentivare più esportatori a entrare nel suo enorme mercato. Questo rappresenta un'opportunità, non priva di ...
La crescita del Pil in Italia è superiore alle aspettative, ma dipende troppo da fattori esterni. Per questo il 2018 ...
L’Italia è la settima potenza industriale mondiale, ma questo dato non deve far abbassare la guardia: servono investimenti per non ...
La Legge di bilancio, al vaglio del Parlamento, non risolve gli squilibri dell’Italia, che spende più per il suo passato ...
La scelta della Bce sul programma di acquisto dei titoli di stato rappresenta un aiuto importante per l’Italia. Che non ...
Al di là dalle sollecitazioni particolari, l’autonomia fiscale di Regioni e Comuni dovrebbe essere valutata come strumento di sviluppo economico ...
Oggi Barcellona deve rispondere alla domanda ultimativa di Madrid sull’indipendenza. CARLO PELANDA ci aiuta a capire quali potrebbero essere le ...
La timida ripresa dell’Italia potrebbe essere messa seriamente in difficoltà dalle nuove regole sugli che la Bce vorrebbe imporre. Magari ...
Il caso della ribellione catalana deve portare l’attenzione su una tendenza all’instabilità che colpisce tutta l’area europea. A cui trovare ...
Dal risultato delle elezioni pare emergere una Germania ancor meno europeizzabile: una novità che mette a rischio la stabilità europea ...
Il debito resta una mina per l’Italia, che rischia di dover pagare un prezzo alto economicamente e geopoliticamente. Per CARLO ...
Il maggior parte degli analisti mostra sorpresa per il balzo dell'euro ed esprime un'insolita varietà di opinioni sui motivi e ...
Il governo, impegnato a dettagliare la legge di bilancio 2018, dovrebbe allocare molte più risorse per l'istruzione di massa. Ne ...
Per l’Italia sarebbe importante che la Bce portasse avanti il suo programma di politica espansiva, ma la Germania è da ...
Il dato sulla crescita del Pil nel primo semestre dell’anno, dice CARLO PELANDA, è stata una bella sorpresa. Il Governo ...
I mercati ancora non credono che nella questione nordcoreana si passerà dalle parole di minaccia ai fatti. Ma un accordo ...
La crescita del Pil in Italia prosegue, ma è sostenuta dal traino esterno, dice CARLO PELANDA. Per questo il Governo ...
Le mosse francesi degli ultimi giorni, che penalizzano fortemente l’Italia, hanno ragioni che risalgono anche alle scelte degli anni Sessanta. ...
L’euro sta continuando a guadagnare nei confronti del dollaro. Questo non offre solo vantaggi per l’Italia. Anzi, spiega CARLO PELANDA, ...
In Italia la disoccupazione resta elevata e i salari sono troppo bassi, dice CARLO PELANDA, per la persistenza di un’ideologia ...
Il G20 di Amburgo, pur con i suoi limiti, è riuscito a ottenere dei risultati economicamente importanti e che potrebbero ...
Il Pil dovrebbe crescere quest’anno dell’1,3%. Ciò non basta a riassorbire disoccupazione e debito, spiega CARLO PELANDA. Secondo cui si ...
Poteva andare peggio e per questo la soluzione alla crisi delle due banche venete individuata con il decreto deve ricevere ...
Dal Governo sono arrivate parole pregne di ottimismo sulla prossima finanziaria. Per CARLO PELANDA, però, non c’è molto da fidarsi. ...
Mps, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, spiega CARLO PELANDA nella sua analisi, dovrebbero essere salvaguardate dal Governo con ...
C’è chi vorrebbe elezioni anticipate a settembre e chi ritiene sia meglio aspettare febbraio. CARLO PELANDA ci spiega quando sarebbe ...
Per gli interessi economici italiani, spiega CARLO PELANDA, il G7 di Taormina è stato per molti aspetti positivo e non ...
Si apre il G-7 di Taormina. E per l’Italia, come per altri paesi, sarà importante raggiungere un obiettivo geo-economico. CARLO ...
Esiste una, seppur lenta, ripresa economica anche nel nostro Paese. Ma occorrono degli interventi per evitare che il Pil salga ...
Dopo la vittoria di Macron, la Francia cercherà di consolidare l’asse con Berlino nel governare l’Ue. Per l’Italia, spiega CARLO ...
C’è molta incertezza sul futuro dell’economia italiana, soprattutto all’estero. La politica è però immobile. Forse, dice CARLO PELANDA, un voto ...
Il risultato del primo turno delle elezioni francesi fa pensare che non ci saranno scossoni per l’Eurozona e gli investitori ...
Con la diminuzione del Qe della Bce, diventa più importante ridurre il debito pubblico italiano,, Ma, spiega CARLO PELANDA, i ...
Il Governo si prepara a varare il Def 2017. Secondo CARLO PELANDA, diventa essenziale dare un segnale di riduzione del ...
Aumentano i rischi di una guerra commerciale aperta tra Ue e Usa. Le nazioni europee, spiega CARLO PELANDA, hanno però ...
C’è un punto critico nel documento programmatico siglato a Roma dai 27 capi di governo dell’Ue. L’Italia dovrà prestarvi molta ...
Da Mps a Veneto Banca e Popolare di Vicenza, la riparazione del sistema bancario italiano ha bisogno ancora di alcune ...
L’Italia, spiega CARLO PELANDA, dovrà dimostrare all’Europa di poter ridurre il debito pubblico di 80-100 miliardi. Diversamente bisognerà aumentare le ...
Il 2016 si è chiuso con una crescita del Pil dell’1%. Il Governo, secondo CARLO PELANDA, non si sta muovendo ...
La nuova rivoluzione tecnologica sta producendo cambiamenti repentini nei metodi di produzione, con il rischio di creare nuova disoccupazione. Il ...
L’Italia rischia una ricaduta in pericolose recessioni nel prossimo biennio, dice CARLO PELANDA, se la politica non cambierà atteggiamento intervenendo ...
Dopo una congiunzione di fattori favorevoli, il Pil dell’Italia sembrava destinato a rallentare. Per CARLO PELANDA ci sono però ancora ...
Dagli Stati Uniti arrivano diverse bordate alla Germania. Per CARLO PELANDA l’Italia dovrebbe quindi bloccare ogni piano di Europa a ...
L’Italia viene vista in difficoltà sui mercati, specie nella gestione e riduzione del suo debito pubblico per via della situazione ...
Dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca, gli Stati Uniti cercheranno un nuovo equilibrio economico. L’Italia, spiega CARLO PELANDA, ha ...
Il rilancio dell’Italia, dice CARLO PELANDA è ancora possibile, nonostante il declino economico che si intravvede. Tuttavia la politica sembra ...
Nel 2017 le piccole imprese avranno bisogno di più credito per intercettare la fragile ripresa in atto. Per questo il ...
Secondo CARLO PELANDA, c’è una base concreta su cui poter appoggiare la speranza di più crescita economica diffusa nel 2017 ...
P.IVA: 06859710961