OPERA/ L’anno di Rossini e quel Festival che “rende” all’Italia
Sta per iniziare il 2018, anno in cui si celebrano i 150 dalla morte di Gioacchino Rossini, cui è dedicato ...
Sta per iniziare il 2018, anno in cui si celebrano i 150 dalla morte di Gioacchino Rossini, cui è dedicato ...
È in arrivo, per l’inaugurazione della stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo, il Guillaume Tell di Rossini con regia ...
Il 2017 non si chiude bene per l'Europa. L'Italia avrebbe un'occasione importante per recuperare un peso nell'Ue. Ma servirebbe un ...
Per il Natale, l'Accademia Santa Cecilia ha pensato dei regali particolarissimi. Due concerti fuori abbonamento, aperti a tutti, e un ...
L’ultimo Consiglio europeo si è chiuso con una doppia sconfitta per l’Italia. Nel silenzio generale arriveranno novità negative, spiega GIUSEPPE ...
La Damnation de Faust, vista ed ascoltata a Roma (e coprodotta con il Teatro Regio di Torino e con il ...
Jean-Claude Juncker ha presentato un piano di riforma dell’Eurozona che presenta delle proposte piuttosto discutibili. GIUSEPPE PENNISI ci spiega perché
Un'opera ambientata ai tempi della Rivoluzione francese, con spiccate simpatie per i nobili. Andrea Chénier di Umberto Giordano ha inaugurato la stagione ...
Il Girello debuttò in una sede aristocratica, il salone di Palazzo Colonna a Roma nel 1668, ma il successo fu tale ...
Si stanno già diffondendo le previsioni sull’economia per il 2018. E non sorridono all’Italia. Il Governo che verrà avrà già ...
La musica è sempre stata associata alla religione, sin dalle sue più lontane origini. Anche ora le Festività del Natale ...
La Ciociara di Marco Tutino (libretto e musica) è la prima opera, dai tempi de Il Trittico pucciniano (1920), commissionata da un grande ...
Da quanto accadrà in Germania, ancora senza Governo, dipende il futuro a breve termine dell’economia italiana. GIUSEPPE PENNISI ci spiega ...
Ravenna è diventata la Salisburgo dell’Adriatico: un festival estivo di circa due mesi, una ‘trilogia d’autunno’ con tre opere a tema ...
Le elezioni si avvicinano, ma non si vedono i programmi degli schieramenti. Che dopo il voto dovranno affrontare una situazione ...
Sciarrino omaggia la musica come la maggiore delle espressioni umane. E lo fa riprendendo l’idea di Stefan Zweig: il debutto ...
Divertimento puro e grande musica con l'Orchestra di Piazza Vittorio che reinterpreta a modo suo il classico di Mozart, Don ...
Si è intervenuti spesso negli ultimi anni sulle pensioni, ma senza mai arrivare a una riforma efficiente del sistema. I ...
Il Teatro Massimo di Palermo merita un encomio per avere portato, in prima italiana Superflumina, un atto unico di Salvatore Sciarrino. ...
L'interesse di Cerberus per Alitalia ha riacceso l'attenzione sulla partecipazione dei dipendenti alla gestione dell'impresa. Ma ci sono lavoratori che ...
Ogni autunno la musica contemporanea esce dagli anfratti riservati agli specialisti e si pone al centro della vita musicale italiana. ...
La Catalogna ha dichiarato l’indipendenza e ora, come la Spagna, rischia conseguenze negative per l’economia. E per Italia e Ue ...
In settimana a Roma c'è stata una versione particolare e ridotta del Flauto magico di Mozart, con mattatore assoluto Elio. ...
Oggi i mercati potrebbero dare primi segni concreti delle reazioni del mondo finanziario internazionale al caso aperto su Bankitalia, dice ...
Non è una ricorrenza: il centenario della prima rappresentazione fu nel 2010 e venne celebrato degnamente Palermo, a Roma e ...
Il musicologo Gianni Gori ha dedicato un pregevole studio alla vita e alla carriera di "Giuseppe Di Stefano: voglio una ...
La Bce vuol varare nuove regole sugli Npl, che avrebbero effetti pesanti sulle banche. Ma anche le imprese rischiano di ...
Quello che dopo oltre un secolo torna al Teatro dell’Opera di Roma non è Michelangelo Arcangelo Pezza, meglio noto come ...
Presto il Parlamento discuterà la Legge di bilancio, che probabilmente conterrà misure che non aiuteranno la finanza pubblica italiana, spiega ...
Con Re Ruggero c'è stata l'inaugurazione della stagione sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Rovinata, secondo GIUSEPPE PENNISI, ...
C’è qualcosa di molto crudele ne La Traviata, messa in scena dal team creativo Andrea Bernard (regia), Alberto Berltrame (scene, con Bernard) ...
Sembra che le industrie europee siano più in grado di unirsi rispetto al mondo politico. L’Ue sembra soffrire quindi di ...
Il Festival 2017 prevede quattro nuovi allestimenti, Jérusalem, La Traviata, Stiffelio e Falstaff e una serie di concerti, nonché spettacoli della serie Verdi ...
Il debito pubblico dell’Italia resta alto, soprattutto rispetto agli impegni presi e considerate le scarse azioni intraprese per ridurlo negli ...
Tra l’ottantina di concerti al Festival Enescu (erano presenti le maggiori orchestre sinfoniche ed i più noti ensemble cameristici del ...
Al festival di Bucarest grandissimo successo di pubblico. Tra i tanti spettacoli uno dei sommi capolavori del Novecento: Mathis der Maler di ...
Domenica in Germania avranno luogo le elezioni. Angela Merkel sembra vicina alla vittoria. C’è comunque una domanda importante sul futuro ...
Al Festival Pergolesi Spontini a Jesi la prima esecuzione assoluta, venerdì 8 settembre dell’opera in un atto “Il colore del sole” dal romanzo di ...
Il negoziato per attuare la Brexit è in corso. L'Ue appare in ogni caro in grande difficoltà. Occorre la teoria ...
Da gennaio l'euro si è apprezzato del 14% nei confronti del dollaro. Ma il supereuro è una preoccupazione poco fondata. ...
Tutti i numeri di un successo: al festival di Salisburgo in una settimana 260mila spettatori e un utile di quasi ...
Pochi forse ricordano il caso Marta Russo. L'ultimo lavoro di Vittorio Pezzuto ne ripercorre il filo, diventando un drammatico saggio ...
La Cina guarda con sempre più interesse alle imprese europee. Per questo, dice GIUSEPPE PENNISI, è bene studiare il modo ...
Wozzeck di Alban Berg completa la tetralogia del potere e dell’eros che costituisce una parte centrale del Festival Estivo di Salisburgo ...
Uno spettacolo di grande eleganza che iniziato alle 19 si è concluso oltre le 23 30 con circa un quarto ...
Grande prestazione al Festival Estivo di Salisburgo di Evgenia Muraveva in "Una Lady Macbeth del distretto di Mzensk" di Dmitri ...
Ogni anno il Festival Estivo di Salisburgo presenta un'opera contemporanea. Stavolta è toccato a Lear di Aribert Reimann. L'ha vista ...
Uno dei nodi importanti della prossima legislatura riguarda la politica industriale. E, di conseguenza, il da farsi sulla rete di ...
"Torvaldo e Dorliska", composta nel 1815, è la terza opera rossiniana proposta quest'anno dal Rof di Pesaro. Molti applausi, soprattutto ...
La prossima legislatura dovrà senz’altro affrontare il tema degli investimenti sulla banda larga. E un aiuto può arrivare dal dibattito ...
La seconda opera che il Rossini Opera Festival presenta in questo programma 2017 è "La pietra del paragone". A lungo ...
Il Rossini Opera Festival (Rof) è stato inaugurato con la prima versione integrale in tempi moderni de Le Siège de Corinthe. ...
Maria Grisi è stata una delle maggiori interpreti del melodramma. Oggi un libro ci parla della sua vita e un ...
Telecom Italia continua ad avere un monopolio tecnico sulla rete telefonica, poco efficiente e cui si pare intenzionati a porre ...
Dopo un lungo iter parlamentare, il ddl concorrenza è stato approvato. Secondo GIUSEPPE PENNISI la legge, pur essendo positiva, presenta ...
Prosegue l’allarme siccità in Italia e a Roma non è del tutto scongiurato il rischio di razionare l’acqua. Per GIUSEPPE ...
Dopo alcuni anni di assenza dalle Terme Tosca è tornata nel grande teatro all’aperto nelle rovine imperiali di Roma. Grande successo, ce ...
Una Turandot sperimentale che non ha entusiasmato il nostro critico GIUSEPPE PENNISI, ma a quanto pare è piaciuta agli spettatori. ...
Non resta molto tempo prima della fine della legislatura. Per questo, dice GIUSEPPE PENNISI, il Governo Gentiloni dovrebbe concentrarsi su ...
Il Macerata Opera Festival ha avuto un’idea coraggiosa: iniziare la manifestazione con una prima assoluta mondiale di un autore italiano. Ce ...
Il nuovo allestimento di Turandot (in programma sino al 12 agosto; il festival dura sino al 30 agosto) era molto atteso per ...
Gli investimenti esteri sono certamente importanti per un Paese come l’Italia. Ma rischiano di venir meno se peggiora il rating ...
La Chigiana, accademia di alta specializzazione di Siena, inaugura il Chigiana International Academy and Summer Festival. Ecco di cosa si tratta. ...
Le dichiarazioni di Emma Bonino, dice GIUSEPPE PENNISI, fanno pensare che ci sia stato uno scambio politico tra Governo Renzi ...
Secondo i sondaggi condotti dal sito ‘Operabase’, il portale più seguito dai melomani e dai professionisti, Carmen è stata per decenni l’opera ...
Mentre si paventa una ripresa per l’Italia dell’1,3% nel 2017, non bisogna sottovalutare i rischi di un ritorno del protezionismo. ...
La notizia più importante alla presentazione del cartellone 2017-2018 del Teatro dell’Opera della capitale è stata data dal Sovrintendente Carlo ...
L’Italia ha firmato il Fiscal compact e inserito persino il pareggio di bilancio in Costituzione. Ora, spiega GIUSEPPE PENNISI, si ...
Cosa voleva significare negli anni della prima guerra mondiale Die Frau ohne Schatten (“La Donna Senz’Ombra”) di Hugo von Hofmannsthal e Richard ...
A Lipsia sono in corso due festival: uno dedicato a Bach nel quadro delle celebrazioni luterane, ed uno a Richard ...
P.IVA: 06859710961