ANTICIPAZIONI/ N° 67 – Dicembre 2017 – Scienza e scuola: capire per argomentare
Capire e argomentare: parole desuete per la scuola. Capire il significato dello studio in un contesto di senso e in ...
Capire e argomentare: parole desuete per la scuola. Capire il significato dello studio in un contesto di senso e in ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
L’apprendimento delle scienze non è da ridurre alla pura acquisizione di abilità strumentali. È invece l’esito di una ragione che, ...
La scuola è il luogo dove il sapere, anche scientifico, viene trasmesso alle nuove generazioni e dove è anche trasmessa ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
L’apprendimento delle scienze non è da ridurre alla pura acquisizione di abilità strumentali. È invece l’esito di una ragione che, ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
Le nuove tecnologie e le domande che pongono. Questi i temi affrontati nel nuovo ciclo “I Lunedì Scientifici” al "Centro ...
I Dialoghi di Vita Buona sono un’iniziativa ideata dalla Diocesi di Milano come aiuto ad affrontare con maggiore consapevolezza la ...
La scuola è il luogo dove il sapere, anche scientifico, viene trasmesso alle nuove generazioni e dove è anche trasmessa ...
Oggi si pensa che le scienze siano estranee a una prospettiva educativa e l’alternativa tra informare e formare la persona ...
P.IVA: 06859710961