EDITH STEIN/ Natale, il dono umanamente “impossibile” dell’incarnazione
Nella sua breve ma densa opera su "Il mistero del Natale", Edith Stein riflette, a partire dalla fenomenologia più umana ...
Nella sua breve ma densa opera su "Il mistero del Natale", Edith Stein riflette, a partire dalla fenomenologia più umana ...
Stefano Carrai ha dedicato una ricca biografia a Umberto Saba, tra le più importanti voci poetiche del novecento italiano. Una ...
Un bel volume curato da Paola Tonussi, "Sognatori, poeti, viaggiatori. Sguardi su Verona e il Lago di Garda" racconta come ...
Paolo Malaguti, finalista allo Strega 2016 con "La reliquia di Costantinopoli", è tornato in libreria con "Prima dell'alba", ambientato durante ...
Per i 90 anni di Giampiero Neri, una delle voci più alte della poesia italiana, si terranno una "mise en ...
Il Premio Nobel per la letteratura 2017 va allo scrittore giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro (1954). Suoi "Quel che resta ...
Il liceo classico, eredità unica della nostra tradizione educativa, sembra per lo più guardato nel nostro Paese con noia e ...
Ken Follett nasconde una storia personale ricca di avvenimenti, che lo ha fatto passare da un cristianesimo rigido e imposto ...
Da una parte i grandi affaristi, dall'altra l'universo di chi lotta con la sorte: è il mondo parigino in cui ...
Sembriamo tutti diventati folli per il cibo: vogliamo una dieta sana e in tv impazzano i cuochi-star. Converrebbe rileggere quello ...
Isabella d'Este e Lucrezia Borgia, due simboli femminili del Rinascimento, furono donne molto diverse, ma dai destini incrociati. Ha dedicato ...
Variazione postmoderna sul tema dell'Amleto, "Nel guscio" di Ian McEwan racconta la parzialità e al tempo stesso la totalità del ...
Una rarità, un libro scritto insieme da tre autori diversi: è "I fantasmi dell'impero", un romanzo ispirato a personaggi realmente ...
Una rilettura de "Il giocoliere di Maria", racconto pubblicato per la prima volta nel 1892 da Anatole France, pseudonimo di ...
Esame di stato, seconda prova del classico: il brano di Seneca assegnato agli studenti smentisce le previsioni apocalittiche, è facile, ...
Domani gli studenti del Classico si cimentano con la traduzione dal latino. Sopravvivere alla versione si può e si deve. ...
Franco Caviglia, latinista da poco scomparso, ha debuttato come poeta con "Absentia". Dai classici all'oggi, il disorientamento provoca dolore e ...
Attingere nell'infanzia per affrontare la vita di oggi, sulla scorta di un pensiero proprio, attinto un un vissuto e non ...
Oggi tutto ciò che è difficile deve essere rimosso, cancellato. Il difficile non può e non deve esserci. La poesia ...
Come in altri romanzi simenoniani, anche nella "Casa dei Krull" l'azione nasce dall'arrivo in una situazione di stallo di un ...
Il mondo sul baratro di una spaventosa crisi economica, causata dalla sfiducia della gente nella moneta, e una struggente e ...
"L'arte racconta il diritto e la storia di Roma": l'ultimo lavoro di Lauretta Maganzani presenta le tappe salienti della vita ...
Sabato 25 febbraio l'Università Cattolica di Milano ospiterà il convegno "L'attore tragico. Parole e azioni in onore di Fernando Balestra". ...
La biografia di Enzo Ferrari scritta da Luca Dal Monte ("Rex") ricostruisce la vita del fondatore della scuderia del Cavallino ...
In "Stivali di gomma svedesi" Henning Mankell non ricorda solo certi film di Ingmar Bergman, offre una semplice ma profonda ...
P.IVA: 06859710961