LETTURE/ Ibrahim Jabra, la fuga da Gerusalemme di un popolo senza terra
Gerusalemme è, simbolicamente, il grido della terra che si estende nelle anime di tutti gli uomini cacciati o fuggiti dalla ...
Gerusalemme è, simbolicamente, il grido della terra che si estende nelle anime di tutti gli uomini cacciati o fuggiti dalla ...
Il Consiglio di Stato ribalta le sentenze del Tar Lazio e decide che chi ha un dottorato di ricerca può ...
Entrare a Corinto oggi percorrendo la via del Leschaion, che collegava la città al suo porto sul Golfo. La stesa ...
Un sottile braccio di mare separa Itaca da Cefalonia. Qui ci fu il massacro della divisione Acqui. Sono i luoghi ...
Itaca, un'isoletta verdeggiante e rocciosa buttata, casualmente, nel mare. Le hanno dedicato parole Omero, Kavafis, Marcel Vincent, Nigro e altri. ...
La "tazzulella de caffè", il groviglio di fili che sembra tenere insieme le case dei vicoli, la bruttura e le ...
La ferrovia spagnola finisce a Línea de la Concepción. Da lì si può andare agevolmente a Gibilterra, colonia britannica, spartiacque ...
Barcellona, il chiasso del turismo internazionale. Ma c'è una Barcellona del silenzio, da scoprire con l'aiuto di Mercè Rodoreda (e ...
Paul Valéry nacque a Cette (oggi Sète) da madre italiana e padre corso nel 1871. Il suo "Cimitero marino" è ...
Da Nizza, in compagnia delle pagine di David Vogel a Marsiglia, leggendo "All'Est del Mediterraneo" di Abd ar-Rahman Munif. Prosegue ...
Prosegue il viaggio marittimo-letterario di MARCO RICUCCI nel Mediterraneo, attraverso le sue città: da Genova a Barcellona, da Marsiglia ad ...
Il taccuino di un viaggio marittimo-letterario nel Mediterraneo, attraverso le sue città: da Genova a Barcellona, da Marsiglia ad Atene ...
In occasione dell'esame di Stato, l'elefantiasi burocratica della scuola italiana raggiunge uno dei suoi momenti "migliori". Cioè da dimenticare. MARCO ...
C'è uno spettro che puntualmente si aggira tra i palazzi della politica italiana: l'intervento di ogni governo che propone una ...
Secondo EMANUELA ANDREONI FONTECEDRO occorre reintrodurre i giovani alla cultura umanistica con lo studio del latino a partire dalla scuola media. ...
A proposito del docente che ha vinto la causa contro il suo ex preside, il quale lo aveva sanzionato a ...
Lo studio mnemonico della morfologia e delle regole sintattiche è per l'alunno dislessico un carico improponibile. Occorre ovviare usando altre ...
Le denunce e le prese di coscienza sull'ignoranza dell'italiano scritto commettono l'errore di limitarsi ad una questione squisitamente pedagogica. Il ...
"La smania di modernità porta a dimenticare valori come la profondità, la variazione storica, le differenze". Per questo il latino ...
La didattica agli alunni con Dsa, che per legge non possono avere il docente di sostegno, è un problema sottovalutato ...
Le lingue classiche sono ancora una tappa fondamentale nella formazione dei giovani. Il perché lo spiega PIERO MARTIN, ordinario di ...
Gli studi di S.D. Krashen sull'apprendimento della lingua e di W. Ong sull'analfabetismo aprono interrogativi preoccupanti sui giovani che non ...
Il Miur ha annunciato le materie della seconda prova scritta dell'esame di maturità 2017: al liceo classico gli studenti dovranno ...
I dislessici nelle nostre scuole: un realtà difficile. Nel racconto di L.M., madre di Luca e Carlo, studenti del classico, ...
Qualcuno propone di abolire la scuola media, normalmente etichettata come anello debole del sistema formativo. Parla CESARE CORNOLDI, che vi ...
ANDREA MARCOLONGO è autrice di un libro di successo: "La lingua geniale. Nove regole per amare il greco". Al sussidiario ...
P.IVA: 06859710961