LETTURE/ La pace, un desiderio che ha incontrato una risposta (nel presepe)
Il 1° gennaio la Chiesa dedica la giornata alla celebrazione della pace. Sperare la vita piena e la pace è ...
Il 1° gennaio la Chiesa dedica la giornata alla celebrazione della pace. Sperare la vita piena e la pace è ...
Famiglie iperprotettive e 5 anni di primaria fatti male lasciano supporre che il 15% della popolazione scolastica vada seguita con ...
Risolvere problemi è fondamentale, ma siamo sicuri che sia il "problem solving collaborativo" di cui parla Ocse-Pisa sia la strada ...
Tutti a biasimare la scuola media che non farebbe il suo lavoro. Ma come sono i bambini che arrivano dalle ...
"Di ombra e di luce": un viaggio dentro l'anima tormentata di Caravaggio. Non uno spettacolo ma un evento imperdibile da ...
Tre poeti la cui scrittura risponde a una chiamata, quella della realtà, in tutto il dramma e la crisi in ...
Molta scrittura poetica oggi osserva i dettami di quello che Les Murray chiama il GLR, il Gusto letterario ricevuto. Altre ...
L'incontro con la poesia vera è sempre un incontro con un'esperienza nuova dello sguardo. A proposito di due lavori di ...
Si rinnova anche al Meeting di quest'anno l'avventura di Zetesis, associazioen di docenti e studenti impegnati con la sopravvivenza della ...
Ci chiediamo chi sono i giovani, ma forse è il caso di interrogarsi anche sul modo in cui le mamme ...
Vuoi mettere quelli che fanno i corsi di aggiornamento sulle competenze, e quello che ti lasciano gli studenti dopo tre ...
Esame di stato, prima prova: nei temi che raccontano la scuola italiana e il paese c'è una schizofrenia, uno strabismo. ...
A molti docenti converrebbe tenere più in conto la saggezza che viene dai poeti e la prudenza di alcuni economisti. ...
Straordinaria editoria scolastica: aprile è il mese in cui i rappresentanti vanno all'assalto dei docenti per le adozioni. E' cultura? ...
Facile dire che si impara a scrivere in italiano cominciando dall'esperienza. Ma è proprio così? No. Prima ci vuole qualcuno ...
Forse molti docenti di italiano risentono della tesi "secondo cui la letteratura non entra significativamente in relazione con il mondo". ...
E' morto ieri, all'età di 77 anni, Tzvetan Todorov, uno degli intellettuali europei più autorevoli e osannati, ma, paradossalmente, tra ...
Si è appena concluso "Il collegio", docu-reality andato in onda su Raidue. Tra i giovanissimi è stato un successo, come ...
Messaggi sul cellulare, bigliettini di auguri, normali lettere, digitali e non: tutto si va riempiendo di puntini di sospensione. Che ...
P.IVA: 06859710961