SCIENZ@SCUOLA/ Il cuore nel problema – (Parte I)
Riflettere sull’attività di risoluzione di problemi in matematica è sempre attuale e permette di individuare le problematiche didattiche e strategie ...
Riflettere sull’attività di risoluzione di problemi in matematica è sempre attuale e permette di individuare le problematiche didattiche e strategie ...
Osservare e sperimentare: un percorso sulla riproduzione vegetale e umana nella quinta classe della Primaria. Riletto in modo originale attraverso ...
Un percorso pluridisciplinare di Tecnologia e Storia in lingua inglese con strategie comunicative basate sulla multimedialità: una modalità seria e ...
Un significativo e efficace esempio di laboratorio matematico prende inizio dall’esecuzione in classe di una ricetta tradizionale, le tigelle, per ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
Le dimensioni formative fondamentali per affrontare le facoltà scientifiche: buone conoscenze logiche e matematiche di base e attitudine a inserire ...
Un percorso di botanica verticale e ricorsivo nella Secondaria di Primo Grado. Osservare e sperimentare per scoprire di più sulla ...
Osservare, descrivere e classificare le rocce nella Secondaria di primo grado: un percorso di Geologia, anche sperimentale, per conoscere i ...
CLIL per «fare scienza» alla scuola primaria: semplificare, schematizzare, ridurre all’osso i contenuti, apprendere senza comprendere, a memoria. Ma almeno ...
La metafora concettuale come via privilegiata per la comprensione di concetti astratti. Una via per superare le difficoltà di apprendimento ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
La bioinformatica è una scienza recente che incrocia dati immagazzinati da vari settori disciplinari. Un percorso al liceo scientifico per ...
Dall’opera di un grande storico della scienza come Stanley Jaki emergono indicazioni e suggerimenti per un’educazione scientifica rispettosa della scienza ...
Curando criticamente come condurre le interrogazioni orali, gli insegnanti hanno modo di far parlare i ragazzi così da rinforzare le ...
Dal mais a Mendel: un percorso «sperimentale» nella Secondaria di Primo Grado. Contando semi F2 dai caratteri diversi si ricostruiscono ...
In ogni sapere il linguaggio segue l’esperienza, e non viceversa come spesso accade nell’insegnamento della matematica con conseguenze negative sulla ...
«Fare scienza» in laboratorio: una impostazione di insegnamento/apprendimento che si fonda sulla trasposizione didattica delle azioni caratteristiche della ricerca scientifica.
P.IVA: 06859710961