4 NOVEMBRE/ A chi giova far dimenticare la vittoria del 1918?
Il 4 novembre si celebra la vittoria dell’Italia nella Grande Guerra. Un evento schiacciato dal peso preponderante della rotta di ...
Il 4 novembre si celebra la vittoria dell’Italia nella Grande Guerra. Un evento schiacciato dal peso preponderante della rotta di ...
Nella concezione cristiana, tra i morti e i vivi sussiste un filo importante che li lega. Ecco alcune parole che ...
Ogni arte, ogni tempo, ogni uomo deve fare i conti con i limiti della natura e di se stesso. Questo ...
80 anni fa, mentre in Italia il fascismo stava promulgando le leggi razziali, in Urss si era nel pieno del Grande ...
Ancora una volta la festa di Halloween riapre il dibattito sul satanismo e su celebrazioni fuori dalle righe. MASSIMO INTROVIGNE ci ...
Non c'è dubbio che l'economia digitale sia una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi anni. Che però può anche nascondere ...
Fin dai presocratici la filosofia ha cercato di "pensare" il tempo. I greci coniarono una mappa di cinque termini. Charles ...
A Bologna è in atto una colpevole mortificazione della bellezza della città. C'è perfino il progetto di aprire un supermercato ...
Il "miracolo" delle donne ugandesi malate di Hiv: le "spaccapietre" che hanno scosso il Sinodo. Dall'emarginazione al sogno: tutto in ...
Nella sua ultima mostra, "Sentieri d'acqua", presentata alla Galleria Rubin di Milano, Letizia Fornasieri inaugura una stagione nuova, fatta di ...
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'italia per il regime di carcere duro cui è stato sottoposto, dal ...
E' un piccolo caso editoriale il libro "Stupro a Pagamento" di Rachel Moran. Toglie il velo al mondo della prostituzione, ...
Una singolare "filiazione" artistica, quella di Dino e Luca Quartana. Un grido ontologico, una ansia di decifrazione in cerca di ...
Un inno alla memoria, alla bellezza di un mondo che non c’è più ma chiede di essere ricordato. "Quando il ...
Reinhold Messner ha presentato a Milano il suo ultimo libro "L'assassinio dell'impossibile": mezzo secolo dopo la prima provocazione sulla "fine ...
È in edicola il fumetto "Gli eroi del Messico" (Sergio Bonelli Editore), che ripercorre le imprese di John Riley e ...
La storia dei rapporti tra fascismo e massoneria va ripensata. Le ricerche di Gerardo Padulo portano addirittura a retrodatare la ...
Un recente convegno in Cattolica ha riproposto la figura di Giovannino Guareschi. Un grande scrittore e un uomo libero visto ...
Poco si sa sui movimenti giovanili di controcultura e sulla loro repressione nei Paesi comunisti. Un vuoto colmato dalla mostra ...
Sono uscite per i Meridiani Mondadori le "Opere poetiche" di Percy Bysshe Shelley (1792-1822). Il traduttore e curatore FRANCESCO ROGNONI ...
E' in atto uno scontro tra i Patriarcati di Mosca e Costantinopoli sull'autocefalìa della Chiesa in Ucraina. In realtà la ...
Dante, scoperto nuovo testo? Uno studioso: “La lettera di Cangrande della Scala è opera sua”. Una sensazionale scoperta presso l'università ...
L'amore può essere anche sofferenza, come essere lasciati e sprofondare nella gelosia più devastante, ci dice il poeta Orazio. Ma ...
L'Italia porta verso Paolo VI un debito che riguarda il suo stesso legame sociale. Furono formati da Montini i cattolici ...
In un momento in cui il termine "populista" viene usato con un valore fortemente spregiativo, ecco una utile ricognizione sul ...
Al centro la Madre per eccellenza: Maria. E, attorno a lei, "i misteri più pazzi della storia cristiana". Il nuovo ...
Nel suo ultimo libro "Paolo VI e il Novecento. Una poetica della vita" Giacomo Scanzi portare alla luce "l'inno all' ...
1951, Cecoslovacchia. La cortina di ferro divide l'Europa. Jaroslav Konvalinka, Karel Truksa e Jaroslav Švec decidono di scappare all'Ovest. Questa ...
Negli slums di Kampala, un gruppo di donne spaccapietra alternano il duro lavoro con la narrazione teatrale dei loro drammi ...
La "Bambina col palloncino" diventa "Amore nel cestino" e la compratrice è entusiasta dell'errore, convinta che ora l'opera nella sua ...
Henri Matisse progettò interamente una cappella cattolica a Vence in Francia. Una vera e propria opera d'arte al cui interno ...
La Montedison di Mario Schimberni è stata negli anni 80 grande promessa incompiuta del capitalismo italiano. Ne parla nel suo ...
Nel 1612 in S. Maria Maggiore a Roma il pittore Cigoli conclude il suo lavoro. "Ispirato" anche da Galileo. Il ...
Al 68, anno di crisi e di svolta all'Est e all'Ovest, è dedicato il convegno 2018 della Fondazione Russia Cristiana. ...
Dall'alleanza fra Sicilian Post, fatto da under 35, e Fondazione DSe è nato il workshop nazionale di giornalismo "Raccontare la ...
Una mostra allestita a Ravenna ripercorre i passi del "Paradiso" di Dante ispirati ai mosaici. Un itinerario di fede e ...
Un aiuto a riscoprire l'uomo Francesco d'Assisi, oltre la riduzione entro la quale la Chiesa del suo tempo lo ha ...
Palermo è luogo di frontiera, ospitalità, incontri, incroci, sofferenza umana. Per questo Francesco è venuto. L'incontro con Biagio Conte raccontato ...
Un anelito alla trascendenza, religioso perché il poeta ne è ineluttabilmente intricato, parola per parola. "Esploratrici solitarie (Poesie 1990-2017)" di ...
Esce il 2 ottobre per Mondadori "Ho cercato di scrivere Paradiso", libro-intervista di Alessandro Rivali con Mary De Rachewiltz, figlia ...
"Nuove generazioni. I volti giovani dell'Italia multietnica": la mostra già presentata al Meeting di Rimini arriva a Milano. L'identità arricchita ...
Oggi il rischio più grosso che corriamo è quello di "morire senza aver vissuto". Invece vivere bene, secondo Seneca, vale ...
L'arte spirituale deve introdurre a Dio, non bastare a se stessa. La bellezza e la fede spiegate da Marko Ivan ...
"Giorgio La Pira insegna che la vita politica può diventare un luogo teologico, un campo di santificazione". Parla LLEWELLYN MUSCAT Op, ...
La chiesa barocca di Nuestra Señora de las Santas Aguas, a Bogotá, è in grado di rivelare un segreto agli ...
La EDB pubblica, per la prima volta in volume, la tesi di laurea discussa nel 1959 da Giuseppe Pontiggia su ...
Il 30 giugno del 1968, al termine dell’Anno della fede, Paolo VI recitò un testo destinato a fare storia, il ...
Nell'"Agricola", le riflessioni di Tacito aiutano a ripensare i rapporti sempre complessi tra potere politico, libertà della cultura, parola, silenzio ...
Un recente reportage del "New York Times" sulle Dolomiti esalta una bellezza che rischia per noi di passare inosservata o, ...
L'origine di una lettera scritta da Galileo Galilei è stato ritrovato nella biblioteca della Royal Society di Londra: il documento ...
Le cattedrali variano i loro significati a seconda del tempo che gravita attorno ad esse. Che ruolo possono avere oggi? ...
Il libro di Sergio Astori e don Sergio Massironi racconta 12 parole attraverso 12 incontri. Uno strumento utile a educatori ...
La Bibbia ci presenta la Verità, ma se la verità scritta nel "libro della natura" va d'accordo con la prima, ...
L'autobiografia di Angelo Scola ("Ho scommesso sulla libertà", Solferino 2018) contiene le riflessioni di un pastore ancora pienamente coinvolto nella ...
La questione palestinese sembra scomparsa dall'agenda internazionale. Ciò non è dovuto solo alla guerra in Siria ma anche alla crisi ...
Leopardi nel ciclo di Aspasia, Puccini nella Tosca. La sconfitta dei nostri slanci, dei sogni più grandi dell’animo, è in ...
Le esplorazioni spaziali e la ricerca della vita extraterrestre pongono inevitabilmente il problema del significato dell'Universo e, in esso, dell'uomo ...
"La galassia dei dementi", di Ermanno Cavazzoni: come sarà la Terra nel 6177? E gli uomini e le donne che ...
La ragazza con la Leica, di Helena Janeczek: il racconto della Parigi anni Trenta, della guerra ma non solo, grazie ...
“Le assaggiatrici” di Rosella Postorino è uno dei cinque libri finalisti del Premio Campiello 2018. Il libro si ispira alla ...
Al Premio Campiello 2018 troviamo anche il romanzo di Francesco Targhetta "Le vite potenziali". La storia narra di 3 amici ...
Al Premio Campiello 2018 ci sarà anche il romanzo di Davide Orecchio "Mio padre, la rivoluzione". Si tratta di una ...
Il 21 settembre la Chiesa apre ufficialmente la causa di beatificazione di Chiara Corbella (1984-2012). Rinunciò alle cure per evitare ...
Il 23 aprile 1947 in Assemblea costituente si rese evidente una frattura tra i cattolici che avrebbe dato i suoi ...
"Mi manca chiunque", dice Rick Vigorous in "La scopa del sistema" (1987), il primo importante libro di David Foster Wallace. ...
Dieci anni fa si suicidava lo scrittore americano David Foster Wallace, il più importante scrittore della sua generazione, aveva solo ...
Nella Cappella Paolina in S. Maria Maggiore a Roma la Vergine schiaccia il serpente e sovrasta la Luna. Ma quella ...
Salvo Toscano è in libreria con "L'uomo sbagliato". Anche questa volta, com'è nel suo stile, lo scrittore palermitano sa coniugare ...
"Mito e Giustizia" di Marta Cartabia e Luciano Violante. Le grandi figure di Sofocle sono paradigmatiche di un rapporto sempre da ...
Nelle cronache di queste settimane compare tante volte la parola ponte, dopo le tragiche vicende di Genova. Un termine dalla ...
P.IVA: 06859710961