LETTURE/ La tentazione (moderna) di occuparci dei “sogni” di Dio
Nella Bibbia si raccontano molti sogni di uomini. Dio invece crea, opera, interviene. E all'uomo spetta imitarne la bontà negli ...
Nella Bibbia si raccontano molti sogni di uomini. Dio invece crea, opera, interviene. E all'uomo spetta imitarne la bontà negli ...
Un libro di Enzo Scotti e Sergio Zoppi racconta gli anni dal 1958 al 1968. Quando avvenne il processo di ...
Nel 1373, il Comune di Firenze chiese a Boccaccio di commentare la "Commedia". Le sue osservazioni su teologia e poesia ...
Matteo Renzi sarà il conduttore di "Florence" una docufiction sul capoluogo toscano di cui è stato sindaco dal 2009 al ...
Il "piccolo festival dell'essenziale", giunto alla sesta edizione, arriva a Milano. Un ritrovo per capire di più l’esperienza contemporanea attraverso ...
Il 5 settembre 2010 veniva assassinato Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (Salerno). Esponente del Pd, la sua azione ha cambiato ...
Dopo "Stella del Nord", GIANNI FORESTI parla di un altro famoso libro tradotto in tutto il mondo: "Fuga dal Campo ...
Con la pubblicazione di "Inseparabili. Due gemelli nel Caucaso" entra a far parte del panorama della narrativa russa tradotta in ...
Archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, poeta e scrittore, è una delle voci più autorevoli della cultura europea. Intervista ...
Ristampato l'ultimo dei romanzi di Georges Simenon, "Le persiane verdi", scritto in California nel 1950. La sete di significato nel ...
Il IV libro del "De rerum natura" di Lucrezio andrebbe riletto. Lucrezio è un materialista, ed è costretto dalla sua ...
"Ogni guerra è una guerra civile" aveva scritto Pavese nel '47. Aveva ragione: oggi se ne combatte un'altra, più nascosta ...
"Il mondo dopo lo Stato Islamico", che racchiude contributi di vari autori, studia la riorganizzazione di una potenza terroristica solo ...
Nel loro saggio "Moro. L'inchiesta senza finale", Vladimiro Satta e Fabio Lavagno smontano il paradigma dell'accordo tra Br e Stato, ...
La storia del pittore francese Guy de Montlaur può essere riletta secondo il crinale dei tormentati rapporti che ciascuno intesse ...
Ricostruire la bellezza che l'Isis ha distrutto. E' il lavoro di RADWAN KHAWATMI (Aga Khan Foundation). "Dove operiamo l'estremismo è ...
Da qualunque punto di vista si cominci a guardare la realtà, in primo piano emerge prepotente il ruolo da protagonista ...
Al Meeting di Rimini è stata presentata dall'autore, lo scrittore Luca Doninelli, una riduzione teatrale dei "Miserabili", capolavoro di Victor ...
In due parole, desiderio e idolo, si può racchiudere la vicenda del '68 secondo PIER ALBERTO BERTAZZI, che visse quegli ...
Al Meeting la mostra "I millenni per l'oggi" racconta come il progetto archeologico di Urkesh (Siria) abbia una notevole rilevanza ...
Miriam Dubini è morta. Con lei se ne va una delle più importanti penne della letteratura per ragazzi, autrice, tra ...
Il '68 è stato una riscoperta del soggetto, ma mentre questo in Occidente ha preso la strade della ribellione, nei ...
Ieri al Meeting di Rimini si è tenuto un incontro dedicato alla figura di Giobbe con Julián Carrón, Salvatore Natoli, ...
Il Sessantotto è l'esplodere di una contraddizione contenuta nella democrazia post-1945. Ne parla oggi lo storico GIOVANNI ORSINA al Meeting ...
Leggere Gianni Vattimo è quasi sempre un'occasione per comprendere più a fondo la posta in gioco del nostro tempo. Accade ...
"Stella del Nord" di D.B. John è una spy story che ha scalato la classifica dei libri più venduti. Racconta ...
Quest'anno cadono due anniversari di Solženicyn: cento anni dalla nascita e dieci dalla morte. Una scelta radicale per la verità ...
Oggi la Chiesa cattolica festeggia Maria nella sua Assunzione al cielo. Nessuno spiritualismo, ma il trionfo della corporeità dell'Incarnazione. LAURA ...
I conflitti tra le religioni potrebbero tornare? O il desiderio di pace si è affermato una volta per tutte? Nel ...
"Poenitentiam agite", scrisse Lutero. Lo diceva anche fra Dolcino, ma gli costò il rogo. Un piccolo viaggio nelle parole greche ...
La bellezza dell'infanzia e la sua domanda di felicità sono state raccontate anche dai grandi della letteratura, da Leopardi a Pascoli ...
Per capire la trattativa Stato-mafia non servono le categorie di destra e di sinistra. SALVATORE SECHI a proposito di un recente ...
Stanotte molti volgeranno il naso all'insù per vedere qualche stella cadente. Non è chiaro il nesso tra san Lorenzo martire ...
Si parla di "postumanesimo", cioè il livello della tecnologia che si integra con l'uomo e che ne soppianta prerogative o ...
La maggioranza di governo dovrebbe trarre spunto concreto dalla "Laudato si'" di Francesco per ricavarne uno sguardo nuovo e anche ...
La parola più ricorrente in questa fase dell'anno è certo ferie. L'analisi linguistica ci offre, come spesso, collegamenti sorprendenti. Che ...
Quarant'anni fa, il 6 agosto 1978, la morte di Paolo VI dava il via libera al cosiddetto "anno dei tre ...
Trama e incipit di A Room on the Garden Side, l'inedito di Ernest Hemingway pubblicato a quasi sessant'anni dalla scomparsa. ...
Cosa significa la parola "onore"? Per scoprirlo LAURA CIONI ci propone alcuni versi del Cantico delle creature di San Francesco ...
Anche quest'anno l'Accademia di Brera (Milano) ha aperto le sue porte al pubblico. E c'è la possibilità di parlare con ...
Si è parlato molto della Medaglia Fields assegnata ad Alessio Figalli. MARCO BRAMANTI ci aiuta a capire le motivazioni del ...
"Lineatempo" ha riflettuto nel nuovo numero in uscita sull'anniversario della fine della Grande guerra e sui progetti di unificazione del ...
Se il presente ha un cuore antico, come spesso si dice, allora anche l'antico ha, talvolta, un cuore pop ante ...
È stata pubblicata per la prima volta in Italia un'opera dello scrittore inglese Jonathan Keates. Una raccolta di racconti dal ...
Facebook continua con la sua censura selvaggia ma a finire nel mirino questa volta sono i nudi di Rubens e ...
Studioso, membro della Costituente, sindaco di Firenze, per Giorgio La Pira la politica si fondava sulla mistica. Proclamate le sue ...
Davanti alla parola sacrificio ogni uomo avverte una resistenza che fa tutt'uno con la sua voglia di essere felice. Ma la ...
"Allarme Europa" di Stefano Piazza fa luce in modo approfondito sulla diffusione in Europa dell'islamismo fondamentalista, finanziato dagli Stati del ...
Un vero viaggio alla radice della nostra identità comune, "Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente" di Carlo Ossola. ...
Nella Cina contemporanea la vicenda del confucianesimo e quella del cattolicesimo sembrano destinate a incrociarsi di nuovo. I tempi sono ...
Converrebbe ridimensionare l'uso della parola sfida, abusata, attraverso una riflessione sul suo significato proprio. Oppure, si potrebbe semplicemente rileggere Giacomo ...
Perché, dopo più di 700 anni, il mondo ancora si interroga sull'immagine della Sindone? Perché chi la ritiene un falso ...
Quando viene pubblicata il 25 luglio 1968, l'enciclica di Paolo VI "Humanae Vitae" è una sfida radicale al mondo secolarizzato ...
Trasmesso sul canale a pagamento Netflix, "La casa di carta" si è rivelata una delle serie più interessanti dell'ultima stagione ...
E' cominciato oggi con la giornata inaugurale l'Atelier delle arti e degli insegnanti, dedicato a Caproni e Luzi e organizzato ...
Cosa c'è dietro l'annosa storia della trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra? Quali i ruoli delle persone coinvolte? Chi ...
Egitto, svelato mistero del sarcofago: trovati all'interno tre scheletri mal custoditi. Gli archeologi speravano di trovare la tomba di Alessandro ...
Un lavoro culturale politicamente scorretto quello di Roberto Roversi. Anche quando la "rivoluzione" (di sinistra) diventa omologazione e immobilismo soffocante. ...
Trovate ossa di balene nelel antiche fabbriche per la produzione del pesce degli antichi romani nella zona di Gibilterra, dimostra ...
Anche i santi, cominciando da Paolo, cedevano spesso all'ira, ma sapevano come evitare che li trascinasse nell'odio e nella cattiveria. ...
L'Italia sull'orlo della guerra civile dopo l'attentato a Togliatti, il ruolo del Partito comunista per rovesciare la democrazia. Seconda parte ...
Intelligenza artificiale e social media cambiano i paradigmi del lavoro e del tempo libero. Alla Summer School della Fondazione Ceur ...
Nomade si rifà al greco "nomás", derivato di "nomós", pascolo. Ma il verbo "nemo" significa fare le giuste proporzioni. Da ...
In un nuovo saggio di Enzo Ciconte si fa luce sul fenomeno della repressione del brigantaggio, non iniziato certo con ...
70 anni fa a Roma ebbe luogo l'attentato al segretario generale del Pci Palmiro Togliatti. Nel 48 il Pci era ...
Pubblicato solo nel 2009, "L'Evento" di Martin Heidegger è disponibile dall’anno scorso anche in traduzione italiana. Una "parola guida" del ...
Il romanzo di William Saroyan "La commedia umana" (1943) è un viaggio nella durezza e complessità della realtà umana. Dove ...
"La tenerezza non è solo un fiore, è un tronco": parole di don Giussani riportate da chi scrive, che ne ...
Il 2 agosto 1988 se ne andava Raymond Carver, scrittore "minimalista", voce letteraria delle persone umili, modeste e disperate. Suo ...
Estate, tempo di viaggi. Ma non esiste viaggio nello spazio senza viaggio della e nell’anima. Rileggendo "Imperdonabili" di Marcello Veneziani. ...
P.IVA: 06859710961