ITALIA NOIR/ “Il biondino della spider rossa”, 4 verità per un perfetto colpevole
In "Il biondino della spider rossa" Laura Baccaro e Maurizio Conte ricompongono l'inchiesta infinita su Lorenzo Bozano e il rapimento Sutter ...
In "Il biondino della spider rossa" Laura Baccaro e Maurizio Conte ricompongono l'inchiesta infinita su Lorenzo Bozano e il rapimento Sutter ...
Uno dei temi più dibattuti e ricorrenti riguarda la legittimità del finanziamento pubblico alle scuole paritarie. Ecco cosa accadde in ...
Il populismo è democratico? La domanda non sembra azzardata, di fronte all'attuale scenario politico. Considerazioni a partire da un recente ...
Vedere la repressione sovietica della Cecoslovacchia con gli occhi della libertà, mentre in Italia si trattava di una parentesi imbarazzante ...
Il sottosegretario alla Cultura ha dichiarato di non leggere un libro da almeno tre anni. E' un invito alla gente ...
Addio al filosofo e professore Girolamo Cotroneo: è morto l'allievo di Benedetto Croce, maestro del rapporto fra pensiero e storia ...
Piccarda Donati, la fedeltà della donna; Maria, la libertà di stare dentro la volontà di Dio; Manolin ne "Il vecchio ...
La Corte d'assise di Caltanissetta ha pubblicato le motivazioni del processo Borsellino quater. Depistaggi, manovre, doppigiochi, golpismi. Ma è questa ...
Sviluppare l'intensità, la profondità e l'ampiezza del proprio sguardo sulla realtà attraverso la scuola di scrittura della "Fondazione San Benedetto" ...
Dal 21 al 25 luglio si svolge l'ormai tradizionale Atelier delle arti, quest'anno accompagnato dall'Atelier degli insegnanti. Una sfida all'omologazione ...
Negli anni 60 a Bratislava poteva capitare di vedere un uomo percorrere in ginocchio il tragitto tra la Chiesa dell’Assunzione ...
Foscolo aderisce alle dottrine sensistiche del suo tempo, ma il suo cuore non le accetta. Da quel contrasto nasce la ...
Ieri è stato presentata ufficialmente a Roma la 39esima edizione del Meeting di Rimini. C'erano Roberto Battiston, il card. Raphael ...
Michelangelo Antonioni girò il suo ultimo lavoro cinematografico nel 2003, un documentario dedicato a Michelangelo. Lo si può vedere nella ...
Tradurre non è rispecchiare le cose, ma creare un senso nuovo. Riflessioni sopra la traduzione a partire da Paul Ricoeur, ...
Non solo un restyling grafico: la Domenica", inserto culturale del Sole 24 Ore, rinnova nella civiltà digitale una tradizione di ...
Non c'è bisogno di scomodare i poeti per parlare del tradimento. Nondimeno la parola scritta aiuta il distacco. Così in ...
Morta Chichita, moglie di Italo Calvino: addio a Esther Judith Singer, custode dell'opera calviniana e della sua eredità letteraria. Le ...
Così come Caporetto è stato ricordato in mille modi, così la battaglia del Piave e del Grappa (15-23 giugno 1918) ...
La discesa letteraria nella crisi familiare e nei tormenti quotidiani di una donna di fede. "Una giornata di Susanna" è ...
Chi è Alda Merini, la grande poetessa milanese protagonista del Tema Artistico letterario di Maturità 2018. La solitudine nei volti ...
Ne "Il fiuto del dottor Jean e altri racconti" di Simenon è all'opera uno dei "personaggi di prova" che hanno ...
Il 2019 sarà un anniversario letterario particolare: duecento anni prima, nel 1819, Giacomo Leopardi ha composto la poesia "L'infinito". Il ...
Siamo davvero in grado di proclamare l'alleanza tra psicoanalisi e teologia? Basta il comune nemico a unirle? A proposito di ...
Il cosentino Roberto Medicino a distanza di pochi giorni riceverà due importanti riconoscimenti internazionali a Lecce e Spoleto. Occasioni per ...
La parola "fidanzamento" si accompagna ad un impegno solenne e pubblico; oggi la parola si usa, ma l’impegno è scomparso. ...
Le immagini parlano, ma quasi mai in modo univoco. E' il caso delle stimmate, avute come segno di immedesimazione al ...
A 110 anni nascita e a 50 dalla morte, Giovannino non muore neanche se l'ammazzano. Perché parla di sé per ...
Papa Francesco, parlando con i seminariti di Roma, ha recentemente messo in relazione l'umorismo con il "relativismo buono". Un attacco ...
Il Centro Culturale di Milano si allarga: tre giorni di incontri, letteratura, spettacoli, performance, filmati inediti, mostre. E’ "Andiamo al ...
Come attingere i fondamenti morali e fare politica nella realtà secolarizzata di oggi, senza rinunciare alla fede? Un'antologia di testi ...
Nel 1968 alcuni giovani cecoslovacchi ricambiarono la visita di marzo e si recarono in Italia. Il 21 agosto i carri ...
L'ultimo lavoro di Valerio Magrelli, "La parola braccata" affronta il tema della traduzione poetica, ponendosi (e rispondendo) a domande nuove. ...
Romanzo della figlia di Gabriele D'Annunzio, l'opera inedita ''Una donna'' è stata donata alla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di ...
Non un'esposizione di teorie scientifiche, ma gli ambienti, i luoghi e le storie che hanno segnato gli scienziati: l'ultimo libro ...
Sul suo composto silenzio gravido di "sicura speranza" fiorisce la grazia del riconoscimento, il miracolo della fede. E' la "Madonna ...
Le 30 università italiane tra migliori al mondo, la classifica: nostro paese tra i più meritevoli e questo è sicuramente ...
"Avrebbero dovuto pensare alla grandezza di Dio e non alla propria, per raggiungere la vera grandezza". La storia di Eloisa ...
L'unità d'Italia si è compiuta sulla carta, definendone i confini e uniformandone le istituzioni, ma mai nel cuore degli italiani. ...
Don Winslow, Michael Connelly, Jo Nesbø e altri: il "crime" scandinavo, unendo aspetti sociali e giallo tradizionale, ha fatto da ...
Prima capitale dell'impero romano d’oriente, poi di due imperi, quello cristiano e quello ottomano, fino alla Turchia moderna. A Istanbul ...
Nella primavera del 1968, anno cruciale per l'occidente e per molte vite, alcuni giovani provenienti da Gs decisero di conoscere ...
Escono tradotti per la prima volta in Italia i "Chicago Poems" del poeta figlio di immigrati svedesi. Che ha raccontato ...
La Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo, presieduta da Emmanuele Emanuele, ha riportato ad Agrigento, a distanza di 20 ...
L'attuale momento di crisi delle istituzioni italiane obbliga anche gli storici a porsi domande. Lo fa in questo articolo SALVATORE ...
Pubblicati gli atti del convegno promosso nel 2017 dalla Pontificia Università della Santa Croce sullo scrittore russo. Una voce che ...
Anni 70. Un militante della sinistra extraparlamentare scrive a "Lotta Continua" parlando di Roberto, morto suicida. Il nostro desiderio non ...
Una delle più consistenti eredità del '68 è rappresentata dal movimento femminista. Una delle sue principali protagoniste è stata Christine ...
Uno sguardo nuovo, fatto di compassione e di grazia, della capacità di fermarsi sulle cose amandole. E' quello di Corrado ...
Paolo Pillonca è morto, cultura in lutto per la scomparsa del giornalista e scrittore: aveva 75 anni, ha scritto canzoni ...
Un Philip Roth (1933-2018) meno noto quello che viene tratteggiato in questo articolo di PAOLO VALESIO. "Se non sono un ...
Il pericolo per la fede oggi proviene, secondo il Papa, non tanto dalle ideologie mondane quanto dalla mondanizzazione interna alla Chiesa ...
Riccardo Lo Verso ha scritto un libro-inchiesta su un caso-simbolo della storia dell'arte, il furto della "Natività" di Palermo di ...
L'Africa stretta fra inerzie post-colonialiste e derive neocolonialiste pilotate dalla Cina: education e imprenditorialità chiavi di uno nuovo sviluppo: il ...
Un aumento drammatico della fragilità personale spiega gli episodi sempre più numerosi di violenza omicida (e poi suicida) verso donne ...
Di misteri, in quella rossa primavera del 1945, ce ne sono stati davvero tanti. Uno su tuttI, simbolico ma non ...
È morto Bernard Lewis, lo storico mondiale del Medio Oriente: difese Israele contro accuse di razzismo e teorizzò lo scontro ...
LUCIANO GARIBALDI ha pubblicato, insieme a Simonetta Garibaldi, "Eventi e protagonisti del Ventennio fascista": oltre ai capitoli di storia, 80 ...
San Cassiano (V secolo), prima che padre della Chiesa, fu innanzitutto un giovane in costante ricerca di significato. A lui ...
Il 68 in Sicilia condusse due giovani, Di Grado e Giacona, a conoscersi e collaborare in "Sicilia Studenti", giornale di ...
A 14 anni dalla pubblicazione di "Contro il fanatismo", Amos Oz torna sull'argomento, sempre attualissimo, della religione in Israele e ...
Lavoro (dal latino labor) significa sofferenza e scuola (dal greco scholè) vuol dire tempo libero per la piena formazione dell'individuo. ...
La collaborazione tra il Comune di Milano e il Philadelphia Museum of Art ha portato in Italia, a palazzo Reale, ...
E' in scena a Roma lo spettacolo "Giudizio Universale. Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina" a cura di Marco ...
Il mondo riavvolto, il tempo risalito al contrario, l'attimo attraversato in controcorrente, perché possiamo giungere dalla foce all'origine. Le liriche ...
Continua il profilo storicamente "scorretto" della Resistenza. Sembra che i partigiani comunisti avessero una certa abitudine a reprimere il dissenso ...
Nel villaggio di un'isola sperduta del Pacifico, Figaros, invece che accumulare i soldi rendendoli improduttivi, li ha investiti. E ha ...
La sofferenza e la malattia come luogo infernale e benedetto in cui scendere per risalire. Daniele Mencarelli e il suo ...
Michelangelo Buonarroti era mancino, si forzava a dipingere con la mano destra per pregiudizi, ma scolpiva con la mancina e ...
Un libro denuncia, quello della giornalista Federica Angeli, "A mano disarmata". La storia di chi ha denunciato la criminalità di ...
P.IVA: 06859710961