ERMANNO OLMI/ 1. Il dono di uno sguardo che nasce dalla terra
In fondo è questo che un regista ci regala, se è, come fu Ermanno Olmi (1931-2018), un autore, un poeta: ...
In fondo è questo che un regista ci regala, se è, come fu Ermanno Olmi (1931-2018), un autore, un poeta: ...
Oggi sarà ospite nell'Auditorium della BCC in viale Gramsci 194 a Sesto San Giovanni (MI) GIOVANNI FORNASIERI, pianista e direttore d'orchestra, ...
E' di nuovo disponibile in Italia per i tipi di Medusa la "Ultima leggenda di Caino" di Miguel de Unamuno. ...
Una serie di eventi dedicati a Giovanni Verga, proprio nelle terre della sua Sicilia, con la partecipazione di importanti studiosi ...
Come si spiega l'insopprimibile esigenza di liberazione dell'io, se questo è un mero prodotto della sfera economica? A 200 anni ...
Alicia Giménez-Bartlett in "Mio caro serial killer" offre una trama avvincente, un viaggio nella solitudine delle donne e uno spaccato ...
Vittorio Strada (1929-2018), morto a Venezia il 30 aprile, ha cercato la verità per tutta la vita, senza mai accontentarsi ...
Accanto al materiale della commissione Mitrokhin c'è un altro dossier storicamente importantissimo riguardante le spie del Kgb, ma passato sotto ...
A 50 anni da una data divenuta simbolica, l'Università Cattolica di Milano ha organizzato un convegno internazionale sul contributo anticipatore ...
Nel 110mo anniversario della nascita dello scrittore Giovannino Guareschi, escono due nuovi volumi della collana "Don Camillo a fumetti". La storia di ...
Nel suo "La nascita della tragedia", Nietzsche ha avuto il merito di guardare alla realtà greca in modo nuovo. Che ...
Ogni singola Medaglia d’oro al valor militare della Resistenza andrebbe esaminata in dettaglio, per rendersi conto del grande valore di ...
Con il discorso alla Collège des Bernardins del 9 aprile Macron, come Sarkozy nel 2004, ha infranto il tabù della ...
Treccani arriva al prestigioso traguardo dell Atlante Geopolitico 2018. Uno strumento indispensabile capace di creare prospettive di comprensione inedite. FRANCESCO ...
Diversi ministeri della Chiesa sono designati con termini di origine greca: "diákonos" è una di queste. Fin dall’inizio ha significato ...
Ancora una volta il 25 aprile registra polemiche. Molti italiani non sanno cosa si celebra. La stessa Anpi ha commesso ...
Prosegue lo scontro tra Stato e mercato, anche per via della crescente anti-politica, non solo in Europa. È ora però ...
Maurizio Zanolla, "Manolo", gigante dell'arrampicata dolomitica, ha scritto un'autobiografia originale, sorprendente e inimitabile come le sue grandi vie. ALBERTO TREVISSOI
25 aprile: una festa non più compresa, ormai subìta, da molti travisata. E forse i giovani neppure sanno cos’è. Ma ...
Un giovane blogger romano, Alessandro Cristofari, ha condensato in "Due chiacchiere con Gesù" il suo modo di proporre la fede ...
"Pentecoste 4" di William Congdon: il mistero entra nel tempo e attraversa le anime e la carne degli uomini. Il ...
Molti vedono Facebook come un prodotto, ma non accettano che la cosa sia vicendevole, ovvero che noi siamo solo generatori ...
Esce in Italia un libro di Georges Simenon pubblicato originariamente nel 1949 e ambientato negli Stati Uniti, dove emergono particolari ...
Secondo il poeta e scrittore francese, scomparso di recente, "la poesia sgorga da profondità inconsce: è sempre un gesto del ...
Le Edizioni Lotta Comunista pubblicano l'opera omnia in 50 volumi del padre del comunismo. Ma a rivoluzionare le persone non ...
Nel suo lavoro "La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista", lo storico Guido Melis affronta un tema storico ...
Nuove informazioni provenienti dai collaboratori di giustizia e contenute nei documenti della Commissione antimafia svelano la sorte di un famoso ...
Trent'anni fa si svolse in Cecoslovacchia una manifestazione destinata a cambiare la storia d'Europa e a svelare al mondo il ...
Secondo le statistiche, i ragazzi italiani sono sempre meno credenti, ma approfondendo il caso risulta che non rinunciano alla dimensione ...
Contrariamente a quello che si pensa, l'Illuminismo è un esito della storia cristiana. Questo fatto è gravido di implicazioni, per ...
Nel suo "Sfide Geoeconomiche", Giuseppe Gagliano studia il nesso tra guerra economica e informazione. Una prospettiva che aiuta a rileggere ...
I social media, in cambio dei servizi offerti, hanno violato la privacy degli utenti. Ma ora sono davanti a una ...
Due libri interessanti, da poco usciti, andrebbero letti dai politici perduti nei loro tatticismi: uno è di Franco Sbarberi, l'altro ...
Facebook non è solo uno strumento di socializzazione virtuale, è anche un'arma di potere. A cui si può sfuggire. Riscoprendo ...
Bob Dylan ha rischiato di perdere il proprio successo solo quando ha fatto ciò che gli altri si aspettavano da ...
Presentati comitato e iniziative per celebrare il cinquantesimo della morte dell'autore di "Mondo piccolo". Uno scrittore modernissimo conosciuto nel mondo ...
Maya Angelou, protagonista del Doodle di oggi, 4 aprile: chi è la protagonista dell'omaggio animato di Google, poetessa afroamericana attiva ...
E' da poco disponibile il documentario di Marco Gandolfo sul comandante "Bisagno" accompagnato da un testo con contributi di Veneruso, ...
In "Per vivere meglio. Cattolicesimo, cultura, editoria" Cesare Cavalleri ripercorre, in una conversazione con Jacopo Guerriero, 50 anni di lavoro ...
Una recente dichiarazione di B. Balzerani (ex Br) ha suscitato accese proteste. Ma per una vera rielaborazione storica ci vuole ...
Come rappresentare la Resurrezione, un fatto mai visto da nessuno? In un pulpito della Basilica di San Lorenzo a Firenze, ...
Bach accompagna chi lo ascolta nelle fibre più segrete dell'evento che ha aperto la strada al dono della salvezza. Lo ...
Uno dei capitoli della storia culturale d'occidente in cui la traduzione ha giocato un ruolo importante è il prologo del ...
"De Gasperi scrive": le Edizioni San Paolo hanno appena ripubblicato la corrispondenza dello statista democristiano. Uno sguardo nuovo sulla politica. ...
L'ultima cena, l'ultimo momento di compagnia con gli amici, l'ultimo gesto: il più grande. Inchinarsi e lavare loro i piedi, ...
Vi sono due momenti, nella vita e nell'opera di Pasolini, che paiono richiamarsi di continuo. E l'illusione romantica li unisce ...
Gli antichi Greci per primi hanno percepito cosa rende l'essere umano unico nel mondo, perché capace di comunicare e ragionare. ...
Nelle comunità virtuali le nostre preferenze sono tracciate e all'occorrenza utilizzate per stimolare comportamenti o azioni. Quanto siamo effettivamente liberi? ...
Di recente l'Università Cattolica è sta al centro di piccole polemiche, dovute alla presunta influenza di associazioni e movimenti. Valutazioni ...
Machiavelli anche nelle commedie si mostra incline a dissacrare ogni valore, proprio come nella politica. Le edizioni Salerno pubblicano il ...
Twitter e Facebook hanno un controllo importante sulle nostre vite online. Vogliamo dire basta? Ecco sei metodi per riprenderci ciò ...
Vi sono due momenti, nella vita e nell'opera di Pasolini, che paiono richiamarsi di continuo. E l'illusione romantica li unisce ...
Circola un'ansia strana, quasi tante persone si fossero immedesimate in tanti presidenti della Repubblica. Alle prese con il problema del ...
In Guareschi l'esperienza e il rapporto con la realtà hanno sempre il primato rispetto alle idee e alle teorie. Chi ...
In tempi di fake news, sarebbe opportuno chiedersi come funziona "la notizia". Risponde Marcello Foa nel suo ultimo libro, "Gli ...
Come mai l'autonomia, principio costituzionale fondamentale, ha dato luogo a percorsi così difformi da quanto previsto? Lo spiega Sandro Staiano ...
L'assassinio di Aldo Moro ha contribuito a bloccare la nostra democrazia dandole una fisionomia incompiuta. Ma oggi lo statista si ...
Il 16 marzo 1993 si spegneva Giovanni Testori. Molti hanno avuto la fortuna di vederlo e di incontrarlo. Direttamente o ...
La lettera della Congregazione per la dottrina della fede indica la via del realismo cristiano per non cadere nella tentazione ...
"Il libro del mare" del norvegese Morten Stroksnes, diario di due amici in gommone nel Mare del Nord a caccia ...
L'ultimo libro di Giampaolo Pansa è dedicato ad Aldo Gastaldi "Bisagno", eroe bianco della Resistenza. Ma stavolta sul grande comandante ...
Un aforisma di Simone Weil può essere d'aiuto nell'orientarsi in questa fase politica, per capire dove va la "città" e ...
Un libro-testimonianza e insieme una possibilità di incontro con tre geni della letteratura: "Di un uomo. Leopardi, Dostoevskij, Pasolini" di ...
Nelle Chiese cristiane il vescovo è il responsabile di una chiesa locale ed è considerato successore degli apostoli. La storia ...
Tor Bella Monaca, il quartiere più giovane di Roma, ma anche uno dei più poveri. Il progetto "Mondi di mamme". ...
La Lettera "Placuit Deo", pubblicata dalla congregazione per la Dottrina della fede, mette in guardia vescovi e fedeli da due ...
La collaborazione tra l'Alberghiero "don Gnocchi" di Carate Brianza e la Galleria Rubin ha inaugurato un dialogo altamente formativo tra ...
Ultimato il restauro de "La via al Calvario", torna visibile al pubblico dopo 50 anni la via crucis di Gaetano ...
"La strada per Epidauro è come la strada per la creazione. Si smette di cercare" ha scritto Henry Miller. Il ...
Se n'è andato Gillo Dorfles (1910-2018), critico d'arte e pittore italiano. Era metodico e instancabile a seguire la sua vera ...
P.IVA: 06859710961