CONGDON/ La “Tentazione di Gesù”, regalare al male l’illusione della vittoria
Un quadro di ispirazione liturgica del pittore americano William Congdon sarà esposto nella chiesa milanese di San Raffaele Arcangelo. RODOLFO ...
Un quadro di ispirazione liturgica del pittore americano William Congdon sarà esposto nella chiesa milanese di San Raffaele Arcangelo. RODOLFO ...
La campagna elettorale ha ridato slancio a un tema che sembrava sparito: l'eterna lotta tra fascismo e antifascismo. Ma lo ...
Quello degli astenuti è un voto in piena regola, anche se derubricato come "non voto". E chi detiene il potere ...
I movimenti giovanili, l'esperienza in fabbrica, la contestazione, Servire il popolo, il decadimento degli ideali, l'incontro con don Giussani. ALDO ...
E' scomparso Folco Quilici (1930-2018), naturalista, fotografo, scrittore e divulgatore. Il più grande documentarista italiano nel ricordo di chi lo ...
La scomparsa dei partiti tradizionali sta mettendo in difficoltà l'attuale modello di democrazia ma pare ancora lontana una sua valida ...
La lezione introduttiva dei XVII Colloqui Fiorentini, dedicati a Eugenio Montale, "eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente ...
"Malùra" di Carlo Loforti ovvero la seconda vita di Mimmo Calò, dopo le tragicomiche vicende di "Appalermo, Appalermo!". Un viaggio alla ...
Sono passati diversi giorni dalla polemica tra l'on. Giorgia Meloni e Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino. Ma ...
Continuano le letture pubbliche dei "Promessi sposi" allo Spazio Banterle di Milano organizzate dal CMC. Ovvero, come un’opera continua a ...
Anche i massimi conoscitori dell'autore di On the Road non conoscevano questo aspetto di Jack Kerouac: una mostra di dipinti ...
Lo scrittore in gaelico Máirtín Ó Cadhain profetizzò la morte della sua lingua. E in "Parole nella Polvere" mette in ...
Dire 1918 vuol dire riflettere sulla vittoria dell'Italia e sul ruolo dei cattolici. I quali ancora oggi si interrogano su ...
Ieri è stato diffuso il contenuto dell'incontro a porte chiuse di Francesco con i sacerdoti romani, in cui il papa ...
Il Mibac ha designato Parma capitale italiana della cultura 2020. Una scelta azzeccata. Bellezza, senso del gusto, dimensione civica. E ...
Lo studioso Leonardo Raito ha ripercorso in un suo recente studio la vita intellettuale di Paolo Spriano, intellettuale organico al ...
Chi erano i "pagani"? In origine abitanti del "villaggio", divengono i civili che non prestano servizio nell’esercito e, più tardi, ...
La logica dello scontro insanabile tra cattolicesimo e modernità viene smontata da Ulrich L. Lehner in "The Catholic Enlightenment". La ...
Il dialogo tra islam e cristianesimo è impossibile o possibile? L'esempio dei monaci di Tibhirine dovrebbe dirci qual è il ...
In un manoscritto risalente al Sedicesimo secolo e mai pubblicato prima, due studiosi avrebbero ritrovato parti di scritto copiato di ...
La rivista di ricerca e divulgazione storica "Linea Tempo" compie 20 anni. Il direttore ANDREA CASPANI documenta la bontà di ...
La felicità è diventata un tema centrale di questa nostra contemporaneità, se perfino a Yale le dedicano un corso. Un ...
Escono in italiano due raccolte del poeta francese Francis Jammes (1868-1938) "Quattordici preghiere" e "La chiesa vestita di foglie". Un'attesa ...
Un aggettivo accompagna con sempre più frequenza il giudizio sul lavoro di chi scrive per i giornali: inutile. Ma è ...
Elena Pontiggia ha incontrato il pittore MAURIZIO BOTTONI che espone al Centro Culturale di Milano fino al 24 febbraio. La tecnica, ...
Nell'immediato dopoguerra Pci e Dc puntarono a conquistare le masse italiane. Due strategie diverse. Ma è stata la Chiesa ad ...
"Benedici questa croce di spighe": una raccolta di testi di scrittori e poeti armeni, accomunati da un profondo amore per ...
A Catania un gruppo di universitari ha fondato un Centro di poesia contemporanea, che in tre anni ha organizzato incontri ...
Si può addurre solamente una causa di tipo sociale per disturbi come anoressia e bulimia? Così ha fatto René Girard ...
Chiude dopo ben quattro mesi la mostra milanese di Caravaggio. Opere mai uguali a se stesse, che hanno saputo mostrare, ...
Il discorso del presidente della Repubblica in occasione della "Giornata della memoria" (27 gennaio) non supera l'esame della matita rossa ...
Il Mudec di Milano inaugura oggi una mostra dedicata a Frida Khalo, l'artista messicana simbolo del '900 presentata con un ...
Nell'talia disastrata del secondo dopoguerra si inseriscono i partiti politici e il loro ruolo nella ricostruzione. Due le strade possibili, ...
Si è conclusa la mini-serie tv di Alberto Angela "Meraviglie, la penisola dei tesori". Un approccio ai beni culturali carico ...
"Il labirinto del silenzio" di Giulio Ricciarelli, appena riproposto dalla Rai, ha il merito di raccontare bene il disorientamento della ...
Nel 1918 la società italiana era lacerata. La guerra era stata voluta anche contro la Chiesa e molti cattolici videro ...
Il pittore Giuseppe Arcimboldo (1526-1593) intuisce che il sogno universalista del rinascimento sta per tramontare. E tenta un orIginale "liberi ...
Luca Sciortino ha viaggiato dalla Scozia fino al Giappone. Senza prendere un aereo, solo via terra. Per osservare e capire. ...
Wanda Póltawska, conosciuta come l'amica più cara di Karol Wojtyla, fu liberata da lager di Ravensbrück dai militari dell’Armata rossa. ...
Virginia Woolf è nata 136 anni fa. Una donna che ha saputo sferzare le donne e mettere paura addirittura a ...
Un esame anche rapido della parola "sacramento" rivela quanto e come il cristianesimo primitivo abbia fatto proprie le parole del ...
Ogni incontro con lui genera qualcosa di nuovo. Lo testimoniano 13 volti di uomini e donne in "Ho incontrato Francesco", ...
L'attacco all'ultimo trentennio dell'Università Cattolica delle ultime settimane non sorprende: c'è un "progetto culturale" di alcuni chierici che ne ha ...
Sergei Eisenstein "compie" 120 anni. Google lo celebra con un doodle animato, ma sapete davvero chi è l'autore della Corazzata ...
La Corte d'appello di Bologna ha assolto Salvatore Sechi da un'accusa e da un tentativo rivolto a limitare fortemente la ...
Più o meno all'inizio dell'anno Mark Zuckerberg fa il punto della situazione. Ma nella sua concezione, interattività e verità sono ...
All'Auditorium di Roma si è tenuto il "Processo a 80 anni dalla firma delle leggi per la difesa della razza". ...
In tv Gene Gnocchi ha accostato l'immagine di un maiale che grufola nella spazzatura per le strade di Roma a ...
Nel suo ultimo libro "Modernità e individuo. Sociologia dei processi culturali" Salvatore Abbruzzese con il "contenuto spirituale" della nostra epoca. ...
Il corpo dell'uomo è il capolavoro di Dio ed è diventato nella storia il motivo generatore delle più grandi esperienze ...
Nel suo libro "L'avventura di Pinocchio", FRANCO NEMBRINI si confronta con il più famoso burattino del mondo, creato da Carlo ...
La profezia di Francesco è la ripresa della profezia di Gesù: nella comune croce della vita, che già basta a ...
La recente scomparsa di Marina Ripa di Meana, che ha usufruito della sedazione profonda, è strumentalizzato da chi vuole farne ...
L'inglese si impone sulle lingue nazionali e le istituzioni sembrano adeguarsi alla tendenza. Lo sta facendo anche il Miur. Ma ...
L'articolo di Melloni su Cl, Wojtyla e l'Univesità Cattolica uscito su "Repubblica" alimenta la tendenza alla "damnatio memoriae" del magistero ...
La recente esternazione di Alberto Melloni su "Repubblica" a proposito dell’Università Cattolica e di Cl è un atto di ostilità ...
Fuori dalle polemiche, l'Università Cattolica è una testimonianza vivente dell'intreccio tra storia dell'istituzione, ispirazione originaria e magistero papale. FRANCESCO BOTTURI
Gli uomini problematici di oggi? "La capacità di relazione con chi è diverso da noi richiede per prima cosa un ...
Spesso commettiamo l'errore di ridurre il problema della verità e della sua conoscenza a coppie di teorie contrapposte. La lezione ...
Oggi quei generalisti che sono i poeti hanno abbandonato la poesia della visione per una poesia dimessa, che credono più ...
"Mariamne" è l’ultima opera di Pär Lagerkvist prima della morte, nel 1974. Il romanzo è la storia della lotta tra ...
A 70 anni dalla morte i resti del re che ha regnato più a lungo nel nostro Paese sono rientrati ...
Le persecuzioni cristiane nell'antica Roma? Sarebbero storicamente comprovate, grazie anche al recente ritrovamento di una croce al Colosseo e anche ...
Dal mito della "vittoria mutilata" alla sfibrata retorica degli ultimi 50 anni: i morti italiani del '15-18 hanno tolto valore ...
Edith Stein fu una religiosa dalla grande e vivida intelligenza. Fu purtroppo vittima della follia dell'Olocausto. Per lei filosofia e ...
Nel suo libro "Io ti porto a casa", Laura D'Incalci racconta la storia di Irma Meda e della "Casa della ...
Nella parte dedicata all’Innominato, Manzoni si inchina alla maestria di Dante e alla sua capacità di creare l'oltre-mondo infernale. Ma ...
Il cristianesimo è legato inscindibilmente a un luogo, i pellegrini lo sanno bene. Lo sapeva benissimo anche san Francesco d’Assisi, ...
P.IVA: 06859710961