SOMMARIO/ N° 71 – Dicembre 2018 – Conoscere per insegnare
Le esigenze più acute delle nostre scuole riguardano la “conoscenza”. Bisogna ridestare il gusto della conoscenza che non è solo ...
Le esigenze più acute delle nostre scuole riguardano la “conoscenza”. Bisogna ridestare il gusto della conoscenza che non è solo ...
Dopo vent’anni di pubblicazioni la rivista raggiunge il numero 70 e conferma l’impegno iniziale la cui urgenza è segnalata dalla ...
Le esigenze più acute delle nostre scuole riguardano la “conoscenza”. Bisogna ridestare il gusto della conoscenza che non è solo ...
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline ma è l’esperienza della presa di coscienza della ...
Dopo vent’anni di pubblicazioni la rivista raggiunge il numero 70 e conferma l’impegno iniziale la cui urgenza è segnalata dalla ...
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di ...
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline, ma è l’esperienza della presa di coscienza della ...
Le dimensioni formative fondamentali per affrontare le facoltà scientifiche: buone conoscenze logiche e matematiche di base e attitudine a inserire ...
Oggi possiamo parlare di conoscenza scientifica? Viviamo in una società denominata “della conoscenza”, ma più che la conoscenza, dominano gli ...
Oggi possiamo parlare di conoscenza scientifica? Viviamo in una società denominata «della conoscenza», ma più che la conoscenza, dominano gli ...
"Scienza & Fantascienza 2017", un ciclo di seminari presso l’Università dell’Insubria di Varese dedicato a: "I viaggi spaziali …ieri, oggi, ...
Capire e argomentare: parole desuete per la scuola. Capire il significato dello studio in un contesto di senso e in ...
P.IVA: 06859710961