SCUOLA/ Prima di perder tempo con Leopardi, abbiamo aperto i loro occhi?
Insegnare italiano, prima che insegnare a leggere e a scrivere, vuol dire insegnare a guardare. Perché chi prima non guarda ...
Insegnare italiano, prima che insegnare a leggere e a scrivere, vuol dire insegnare a guardare. Perché chi prima non guarda ...
Molti docenti credono di educare, invece favoriscono la riduzione dell'apprendimento al plagio. Pretendono dagli studenti la ripetizione di sé stessi. ...
Il vero problema dei giovani "non è né sociale né economico. A loro non interessa più nulla, ecco il fatto". ...
La tristezza di una scuola vuota, Leopardi, Omero e Dante che "hanno appena increspato la superficie". Il bello, in realtà, ...
Il latino è un problema generazionale: come convincere dei ragazzi che la torta finale sarà mille volte più buona di ...
Chi è un maestro? Oggi la scuola è fatta per lo più di professori, "impiegati che svolgono anche coscienziosamente il ...
Un libro-testimonianza e insieme una possibilità di incontro con tre geni della letteratura: "Di un uomo. Leopardi, Dostoevskij, Pasolini" di ...
I docenti corrono un grave rischio, quello di non conoscere i loro alunni, di insegnare tante cose senza curarsi di ...
P.IVA: 06859710961