SCIENZ@SCUOLA/ Basta e avanza! Intrecci tra matematica e lingua
Insegnare efficacemente la matematica richiede consapevolezza precisa della forte incidenza dell’espressione linguistica nella comunicazione e comprensione dei concetti
Insegnare efficacemente la matematica richiede consapevolezza precisa della forte incidenza dell’espressione linguistica nella comunicazione e comprensione dei concetti
Descrizione di un percorso didattico multidisciplinare in una Scuola secondaria di primo grado a partire dall’Uomo Vitruviano di Leonardo
In una classe quarta primaria, un percorso scandito dalle azioni di osservare, registrare, progettare, costruire, verificare, per conoscere le proprietà ...
Nella classe quinta primaria, un argomento complesso come la chimica della digestione è sviluppato in un percorso sperimentale che utilizza ...
Nella terza classe di secondaria di primo grado, un percorso didattico-pratico su rocce e minerali diventa un laboratorio aperto di ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
Riflettere sui metodi di risoluzione dei problemi in matematica permette di individuare le difficoltà di natura didattica e le strategie ...
Un approccio che utilizza strumenti linguistici diversificati, in continua relazione con i fenomeni, evita uno studio del moto astratto e ...
Nella prima classe della primaria un percorso «sperimentale» per cominciare a conoscere il corpo umano. Il metodo dell’esperienza, mettendo in ...
Un'attività extracurricolare svolta da studentesse di liceo linguistico in occasione del concorso ScienzAfirenze 2019, rivisita l’esperimento storico del piano inclinato ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
In terza primaria un percorso «sperimentale» sul campo e in classe per conoscere strutture geologiche, resti di animali fossili e ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si ...
La Society for Experimental Biology (SEB) e il Meeting 2018, dedicato all’innovazione nella ricerca e nella didattica in diversi paesi ...
Un'attività interdisciplinare svolta dal docente di matematica in compresenza con il docente di filosofia sull’attualità del pensiero di San Tommaso ...
P.IVA: 06859710961