DONNA OLIMPIA DI VELAZQUEZ/ Ecco perché la “papessa” deve tornare in Italia
Del ritratto, dipinto da Diego Velàzquez nel 1650, si erano perse le tracce. Oggi verrà battuto all'asta a Londra da ...
Del ritratto, dipinto da Diego Velàzquez nel 1650, si erano perse le tracce. Oggi verrà battuto all'asta a Londra da ...
“I giorni di Jacques” di Curzia Ferrari ripercorre la vita di uno degli ultimi condannati alla ghigliottina. Un ateo che ...
Game Of Thrones, la serie tv più vista ha scatenato un’indignazione planetaria. Perché gli sceneggiatori hanno ceduto al mantra: nella ...
Jamie Diamond ed Elena Dorfman, fotografe americane, sono in mostra all’Osservatorio della Fondazione Prada di Milano con “Surrogati”
È in corso alla Triennale di Milano e fino al 1° settembre una mostra sulle piante. Il titolo prende origine ...
Da Solov’ev al caso Golunov: quando l’anima russa fa tesoro di se stessa e della lezione europea, la libertà non ...
È online l’ultimo numero della rivista “Linea Tempo”, dedicato all’insegnamento della letteratura del 900 a giovani, quelli attuali, diversi dagli ...
Il 27 e 28 giugno il festival teatrale DeSidera ospiterà l’ultimo dramma di Pirandello, intitolato “Non si sa come”. Il ...
“Giubileo” non indica soltanto l’anno “giubilare” o anno santo. La parola ha avuto una lunga storia, che risale alla Bibbia ...
Nell’ammasso vorticoso di corpi del “Giudizio universale”, tutto converge verso la Carne di Colui che solo salva la storia
Si avvicinano le elezioni presidenziali americane. I media mainstream stanno dando il meglio di se stessi, come il “New York ...
Andrea Boitani e Rony Hamaui nel libro “Scusi prof. cos’è il populismo?” attraverso una serie di domande e risposte spiegano ...
“Risvegli” di Ungaretti è stata proposta agli studenti per l’analisi del testo all’esame di Stato. Il poeta si pone in ...
Sulle tre ultime estati mahleriane, sull’uomo Gustav e sulla “Trilogia della morte” Paola Capriolo ha scritto un romanzo di grande ...
L’esordio poetico di Livio Rabboni (“Carne della fine”) avviene sotto il segno di Celan, di cui Rabboni recupera il tema ...
“L’uomo senza qualità” è il titolo del capolavoro di Musil. Ma la sua profezia è ancor più vera oggi, in ...
Le grandi salite dei fratelli Arturo e Oreste Squinobal, negli anni 70, non hanno niente da invidiare a quelle di ...
Viviamo in una continua altalena tra sogno, realizzazione, smentita della realtà e nuovi sogni. Ma un attimo di felicità vale ...
Arturo Carlo Jemolo si formò nella Torino di inizio 900. Si sottrasse alle ambiguità dei socialisti e degli interventisti, ma ...
Claudio Magris ha difeso Gabriele d'Annunzio, colpito da una “fatwa” politico-culturale a Trieste. Nulla a che vedere col fascismo di ...
“Che vita è la vostra se non avete vita in comune” si chiede Eliot. Da sant’Ambrogio ad Armani, Milano ha ...
Dal 24 al 27 luglio si terrà un momento formativo e di convivenza, aperto anche agli insegnanti, intorno all’arte. La ...
Domenica si è spento a 91 anni Gigi De Fabiani, giornalista di “Avvenire”. Ma negli anni 80 firmò come direttore ...
Tre giorni di conversazioni, testimonianze, concerti, spettacoli teatrali, mostre: al via la seconda edizione del Festival di cultura promosso dal ...
Cantagalli ha raccolto in un recente volume, “Per amore”, alcune omelie del papa emerito. La vera fede secondo J. Ratzinger
Josef Bryks venne ucciso dal regime della Cecoslovacchia comunista nelle miniere di uranio. La riabilitazione dovette attendere 50 anni (4)
Attilio Scienza ha svolta una lunga e complessa ricerca sulla vigna di Leonardo da Vinci. Il genio beveva la Malvasia ...
In “Due donne sedute al bar” Picasso mostra plasticamente l’emergenza drammatica dell’incomunicabilità. Una doppia lontananza: l’io da sé e l’una ...
La festa, quando gli uomini avevano paura del mondo, era il luogo deputato a formare l’armonia. Ma oggi? Che senso ...
Nel “Dottor Faust” (1590), Christopher Marlowe fa vedere che l’uomo, sempre, dipende: se non da Dio, da qualcos’altro che prenderà il ...
“La luce delle cose” raccoglie i dialoghi del neurologo e psichiatra Lorenzo Calvi con il suo allievo Paolo Colavero. Un ...
È la musica del vento a muovere segretamente “I papaveri” di Claude Monet, un inno alla primavera interiore, in cui ...
L'accanimento terapeutico non è ogni terapia inutile o quelle genericamente “sproporzionate”, ma la terapia inutilmente dolorosa
È la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Il Papa è giustamente preoccupato: occorre meno connessione e più fraternità
La vicenda biografica di Davìd Dayik si dipana in un Vicino oriente che non c’è più, ma che si stende ...
Dario Antiseri nel libro “L’Europa di Papa Francesco” prova a rimettere ordine nelle priorità personali e sociali in una Europa ...
Un abbraccio prolungato e totale tra madre e figlio fino a confondersi con l’indifesa fragilità di quella carne. La maternità ...
Labrouste, protagonista di “Serotonina”, ultimo romanzo di Houellebecq, è vittima connivente della propria esistenza mediocre
Il saggio stoico non si lamenta mai, si adegua. Però certi schiaffi bruciano e non basta un’innocua consolazione. Ci vuole ...
Il recente Salone del Libro di Torino ha riservato alla letteratura latinoamericana uno spazio certamente non all’altezza. L’indifferenza batte l’ignoranza
Vi sono parole che hanno completamente cambiato il significato nel corso dei tempi. La parola “clero” è tra queste
L’incontro con Testori, Strehler, De Filippo; le origini ebraiche, la famiglia, il teatro come casa, luogo da preservare e salvare: ...
Le parole per significare la libertà, dall’accezione politica del mondo greco a quella centrata sull’amore, la “agape” cristiana; da Aristotele ...
La moderna psichiatria ha ridotto la cura del disturbo a protocolli da applicare. Ma in questo modo l’inconscio non è ...
Elezioni europee 2019. Il dibattito sembra lasciare in ombra il problema delle sue vere radici, quelle giudaico-cristiane
Nel suo “Dottor Faust” (1590), Christopher Marlowe difende la libertà dell’uomo, fino all’estrema possibilità che egli ha di perdere se ...
Nanni Balestrini è morto: scrittore e poeta, tra gli "artisti totali" del Novecento italiano, aveva 83 anni. L'annuncio della sua ...
Un contributo prezioso in vista delle elezioni europee si trova nel documento di Cl “Una presenza al bisogno del mondo”. ...
Dopo la fine della guerra, Brycks sposò Gertude Dellar e tornò in Cecoslovacchia, cadendo però nelle mani del regime comunista ...
Strano che a leggere pagine vecchie due millenni si ritrovi rappresentato precisamente il nostro tempo. Ma è proprio ciò che ...
Medicina e letteratura vanno spesso a braccetto. Vi dedica un saggio Mauro Di Napoli, “La malattia e la morte raccontate ...
Coniglio di Jeff Koons in inox battuto all'asta da Christie's a New York per 91,1 milioni di euro: è il nuovo record ...
Domani viene presentato a Napoli “Arruina”, esordio narrativo del poeta Francesco Iannone. Sottotitolo: “Una favola oscura”
Ponzio Pilato a processo: la "fiction" tra teatro e Procura, il governatore "condannato per omicidio e abuso d'ufficio. La sentenza ...
Il manoscritto Voynich è stato "craccato": decifrato il "codice" del testo più misterioso del mondo, ecco cosa c'era scritto.
Il sogno di Paolo cambiò le sorti di un continente, le cui basi risiedevano nella libertà di coscienza greca. La ...
Nelle tante commemorazioni della Resistenza e nei tanti discorsi sul Primo Maggio Antonio Gramsci è stato assai poco citato. Colpa ...
“Appena hai superato le porte del Lingotto ti senti smarrito. Al Salone del Libro esiste questa sorta di indulgenza, l’acquisto ...
Al “Mese letterario” di Brescia è intervenuta Susanna Tamaro, che ha presentato il suo ultimo libro dedicato a Pierluigi Cappello
Ciò che vediamo è la conseguenza delle modeste realizzazioni della sinistra in campo politico e del suo successo nell'industria culturale
La casa editrice Altaforte, il cui titolare, Francesco Polacchi, si è detto fascista, è stata esclusa dal Salone del Libro ...
È la Francia in Scena, la stagione artistica dell'Institut français Italia, realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia
Per inoltrarsi in Leonardo da Vinci, ci si deve liberare dal mito. E immergersi nei suoi “appunti”. Come quelli che ...
Oggi alle 18.30 nell’auditorium dello Iulm a Milano va in scena “Soldout”, pièce originale scritta da Adriana Bagnoli e dedicata ...
Nel mega successo cinematografico Avengers non c'è solo azione e botte, ma qualcosa di più: anche i supereroi hanno bisogno ...
Robi Ronza nel suo libro “Non siamo nel caos” offre una raccolta di suoi articoli che offrono riflessioni non scontate ...
Bryks pensò subito di darsi un falso nome, Joseph Ricks. Lo scopo era evadere. Possibilmente insieme all’amico Otakar Černý (2)
Nella “Cena in Emmaus” di Brera, Caravaggio ritrae l’evento centrale del cristianesimo e la libertà di riconoscerlo o negarlo
Oggi è la festa della Sindone. Nel 1506 papa Giulio II ne approvò il culto pubblico, stabilendo di celebrare la ...
Il “già e non ancora”, l’anticipo della fine, pervade musica e film. Con sfumature diverse, dalla tradizione artistica europea a ...
P.IVA: 06859710961