ARTE/ Il ballo di Renoir, quella festa inseparabile dalla malinconia
Nel suo dipinto del 1883 “La danse à la ville”, Auguste Renoir unisce alla realtà sospesa della danza la malinconia ...
Nel suo dipinto del 1883 “La danse à la ville”, Auguste Renoir unisce alla realtà sospesa della danza la malinconia ...
Un mondo dove sembra che le fiabe e i sogni diventino realtà. Non perché il dolore non esista, ma perché ...
Nella sua Natività, Piero della Francesca abbandona tutti i canoni abituali e colloca l’incarnazione nella normalità (e nella razionalità) del ...
“God bless Birmingham” è l’ultimo murales di Natale dello street artist Bansky. Un’immagine che ha cambiato la vita di chi ...
Dopo 300 anni dalla dispersione, il Polittico Griffoni viene ricomposto a Bologna, sua città originaria, per restare in mostra da ...
La Pinacoteca Ambrosiana ha deciso di prorogare fino al 28 febbraio 2020 la mostra “Marina Abramović / Estasi” curata da ...
A Busto Arsizio, presso il Palazzo Marliani Cicogna, fino all’8 dicembre sono esposte le opere di Francesco Zavatta
Nel 1900 Picasso ritrae l’abbraccio brutale di una coppia, imprimendo al soggetto i toni di una sensualità equivoca e inquietante
Massimo D’Aiuto: volti di donne, presenze ancestrali, enigmatiche, recano i segni della sofferenza del vivere. Vi riconosciamo anche noi stessi
Una folla disordinata, palpitante sotto “Gli ombrelli” che danno il titolo al quadro. L’arte di Renoir capovolge la pioggia di ...
Nelle “Esequie di San Francesco” Giotto considera il santo al pari di Cristo. Dalla sua povertà scaturisce una energia seconda ...
Riemerge una video intervista al sacerdote a conoscenza della richiesta di riscatto per la Natività rubata
Si inaugura oggi a Palazzo Reale di Milano la mostra dedicata a Giorgio De Chirico. La sua metafisica abbandona pian ...
Si entra lo sguardo viene catturato dal Cristo Pantrocratore. L’interno del Duomo di Monreale è una spiegazione “vivente” del prossimo ...
Il quadro è dominato dalla giallastra densità della corrente, che trascina con sé ogni foga. Ma i vogatori accettano la ...
In “Due donne sedute al bar” Picasso mostra plasticamente l’emergenza drammatica dell’incomunicabilità. Una doppia lontananza: l’io da sé e l’una ...
È la musica del vento a muovere segretamente “I papaveri” di Claude Monet, un inno alla primavera interiore, in cui ...
Un abbraccio prolungato e totale tra madre e figlio fino a confondersi con l’indifesa fragilità di quella carne. La maternità ...
Rappresentare la Risurrezione coincide per Giotto con il tentativo di mettere a confronto le due posizioni della libertà umana
Nella “Sepoltura di Cristo” Caravaggio sceglie di non tacere la cruda realtà della morte: ma mostra un Gesù “vivente”, anticipando ...
C’è tutto: arte, dotte curiosità, raffinate coincidenze nell’ultimo lavoro di Filippo Tuena, “Le galanti. Quasi un’autobiografia”
Fissare “Il Compianto” di Giotto nella Cappella degli Scrovegni è imbattersi con la purità del dolore, condivisa dal Padre con ...
Nell’oro e nel dolore della “Crocifissione” di Masaccio l’enigmatica figura di Maddalena anticipa la possibilità e il mistero della redenzione
Giotto, “La resurrezione di Lazzaro”: Cristo dominatore sulla morte. Così prende vita il Vangelo di San Giovanni
A Milano una mostra dedicata al pittore Antonello da Messina con la sua opera più famosa, l’Annunciata di Palermo. Il ...
“I Sepolcri” di Foscolo: con la sua arte, il negatore di un’altra vita si batte per difendere e salvare la ...
Se n’è andato Alessandro Mendini (1931-2019), uno dei grandi protagonisti del design italiano. Per lui la tradizione esisteva, ma era ...
10 aziende hanno recuperato il disegno originale dei giardini della Reggia di Caserta, ideato dal Vanvitelli. Quando arte e sviluppo ...
André Kertész (1894-1985) è stato uno dei più grandi maestri della fotografia del Novecento. Un mostra di 90 opere (“Lo ...
P.IVA: 06859710961