LETTURE/ Tempo di cene e cenoni, meglio se con Plutarco e Isidoro di Siviglia
Nel periodo dei cenoni delle festività natalizie, val la pena ripercorrere la storia della parola. Due le etimologie, una sbagliata ...
Nel periodo dei cenoni delle festività natalizie, val la pena ripercorrere la storia della parola. Due le etimologie, una sbagliata ...
Col termine esperienza indichiamo la notizia piena e di prima mano di qualcosa. Ma il “viaggio” dell’esperienza risale molto indietro: ...
Diciamo “capire” e “comprendere”, ma non più “intellegere”: perché? E poi: che differenza c’è ta intelletto e intelligenza?
Cosa c’entra la parola “bello” con le rupie indiane, il russo “krasivyj”, “shining” e la “virtù” ellenica dell’antichità?
Il latino dominus (signore) attraverso tempi e luoghi si è sfaccettato in una straordinaria varietà di forme, segnando la storia ...
Se per i Greci la felicità era segno della benevolenza degli dei e per i Romani dell'abbondanza del raccolto, solo ...
“Giubileo” non indica soltanto l’anno “giubilare” o anno santo. La parola ha avuto una lunga storia, che risale alla Bibbia ...
Vi sono parole che hanno completamente cambiato il significato nel corso dei tempi. La parola “clero” è tra queste
Mantra è una parola giunta dall’India che ha ormai acquisito una discreta popolarità nel senso di “motto, parola ripetuta”
In una favola di Fedro una volpe ammira la bellezza di una “persona” accusandola però di non avere cervello. L’inizio ...
In modo significativo, la parola “governo” viene dal greco “kybernáō”, che significa pilotare una nave. Non solo per mare ma ...
Tutte le lingue europee nella parola “anno” individuano un ciclo che si compie e si rinnova, secondo un’idea che rimanda ...
P.IVA: 06859710961