SCUOLA/ Prof e lavoro pubblico, gli “sconfitti” del lockdown
I sindacati della scuola hanno totalmente burocratizzato il lavoro docente, facendone una variabile dipendente di logiche parassitarie
I sindacati della scuola hanno totalmente burocratizzato il lavoro docente, facendone una variabile dipendente di logiche parassitarie
Ii patto perverso ministero-sindacati affossa ogni tentativo di svolta nella scuola. Si veda il caso dei recuperi dovuti per legge. ...
Quanto costa chiudere la scuola? Il quesito non è provocatorio, perché in Italia non manca chi solleva dubbi sul suo ...
Sulla scuola sono state prese, e si prenderanno nelle prossime ore, decisioni senza alcuna ricognizione dei dati e della situazione ...
Con l'avvio del nuovo anno la nave della scuola è salpata, ma la sua navigazione è incerta. Le falle nello ...
Il 14 settembre ricomincia la scuola. La controversia tra la ministra e i sindacati presenta un rischio: potrebbe emergere un ...
Non sono le sanatorie che fanno la qualità del corpo docente, né le rotelle alle sedie che rendono una classe ...
Ci sono due nodi da sciogliere per il rientro a scuola: le lezioni più brevi e il recupero delle insufficienze. ...
Banchi, carenza di spazi, pagamenti ai prof degli interventi di recupero e altro ancora: la crisi della scuola si sta ...
I sindacati della scuola chiedono che i precari siano immessi in ruolo senza concorso. La loro è una tutela di ...
La classe è un sistema aperto, diverso dalla somma delle sue parti, denso di relazioni che si manifestano nella fisicità. ...
L’autore (Anp Toscana) replica ad Andrea Ragazzini, che in un recente articolo aveva criticato il concetto di valutazione espresso in ...
P.IVA: 06859710961