SCIENZA & LIBRI/ L’uomo tecnologico
Uno sguardo curioso alla creatività tecnologica umana sviluppato in un percorso articolato e ben documentato fra eventi e personaggi che ...
Uno sguardo curioso alla creatività tecnologica umana sviluppato in un percorso articolato e ben documentato fra eventi e personaggi che ...
La frammentarietà è intrinseca al digitale o esso potrà evolvere verso una complessità verticale, tipica dei libri? Una riflessione sistematica ...
Elettronica da mangiare, plastica biodegradabile, l'energia dove meno te l'aspetti: un breve testo per lettori curiosi, interessati a conoscere i ...
Due saggi «scientifici» di Asimov documentano la sua passione didattica e la chiarezza comunicativa; oltre al pregio di aver aperto ...
Il "cambio d’epoca" indotto dalle tecnologie digitali apre orizzonti inediti a diversi livelli: grandi potenzialità ma anche la prospettiva di ...
Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia. un libro di Massimo Guarnieri per approfondire le tematiche ...
Nella società digitalizzata beni e servizi sono forniti in cambio della attenzione del consumatore. L’essere iperconnessi e quindi distratti è ...
I rapporti tra scienza e fede nell’opera del grande storico della scienza ungherese che ha saputo dimostrare l’inconsistenza di tanti ...
Una panoramica su quanto scoperto fin a ora sul cervello. La lettura filosofica dei risultati raggiunti è rigidamente riduzionista dando ...
Un’esplorazione del concetto di tempo e dei viaggi nel tempo(a partire dal famoso libro di Wells) che ci regala un ...
Il testo di Rosario Mazzeo è una guida ampia e documentata alla riflessione sulla complessa relazione che intercorre tra le ...
Diversi interventi, quello di Dario Generali in primis, per illustrare l’importanza di Antonio Vallisneri nel superamento delle teorie sulla generazione ...
Seconda edizione e completamento del testo «La scienza e l’idea di ragione», opera certamente molto ambiziosa, che traccia un quadro ...
P.IVA: 06859710961