STORIA/ Camillo de Lellis a Milano: rischiare la vita per la salute degli altri
L'esempio e l'opera di Camillo de Lellis (1550-1614), vero iniziatore dell'assistenza ai malati più bisognosi, nella Milano colpita da pandemie e ...
L'esempio e l'opera di Camillo de Lellis (1550-1614), vero iniziatore dell'assistenza ai malati più bisognosi, nella Milano colpita da pandemie e ...
Prima di ogni "riparazione" o di ritorno alla "normalità" nell’America divisa, bisognerebbe invece riflettere sul corretto rapporto tra senso religioso ...
Secondo il filosofo russo Evgenij Trubeckoj, negli eventi peggiori è il cuore dell’uomo il campo di battaglia, poiché la fine ...
Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna, ha parlato di Paradiso e Inferno, pandemia di coronavirus e timore del ...
Tradurre ha a che fare con la nostra identità. Si traduce perché la nostra umanità lo richiede. La lontananza dall'altro ...
La parola teatro risale al greco théatron. Attraverso il latino theatrum la parola si è diffusa a molte lingue d'Europa, sia romanze sia di altre ...
"Sarah. La ragazza di Avetrana" di Piccinni e Gazzanni ricostruisce con precisione il caso Sarah Scazzi, entrando in un labirinto ...
Il Covid sta approfondendo il solco tra noi e gli altri. Ma il nostro io non è solo: all'origine, come ...
A quali condizioni la Rete può essere uno strumento di libertà? Si apre oggi il convegno annuale di Russia Cristiana
Nella vendetta contro Charlie Hebdo la violenza jihadista ha colpito anche la cattedrale di Notre Dame. Bersaglio sbagliato? No, un ...
“Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli” di Leonardo Lugaresi offre un valido aiuto ai ...
Si chiama "cancel culture": non "cultura della cancellazione", ma "cancella la cultura". E accomuna l'Isis ad un certo occidente
La censura ideologica in America (ma anche in Italia) ha raggiunto livelli preoccupanti. Cosa succede quando la parola non è ...
L'attentato di Nizza in Francia ha le sue premesse nel lontano 2005. Perché siamo ancora fermi alle vignette su Maometto?
Rosita Copioli, poetessa e studiosa riminese, ha dedicato un libro a "Gli occhi di Fellini", scomparso il 31 ottobre 1993. ...
Le misure anti-Covid smascherano la festa di Halloween: nessuna protesta per i mancanti festeggiamenti di una ricorrenza che non ha ...
Nell’ottobre 1917 l’Italia era di fatto agli ordini del generale Luigi Cadorna. Un dittatore che, sconfitto a Caporetto, scaricò la ...
Amleto, Don Chisciotte e Don Giovanni sono tre figure archetipiche del dramma delle crisi del Barocco. Che pongono domande serie ...
Il senato Usa ha confermato Amy Coney Barrett alla carica di giudice della Corte suprema. Il dibattito e lo scenario
Select, liquore alla base dell'autentica ricetta veneziana per lo Spritz, celebra il centenario con una mostra a cura dell'illustratore Emiliano ...
Romolo, 75 anni, pensionato, ex operaio, ha studiato la Costituzione e abita al sesto piano. Si è fatto l'idea che ...
La seconda ondata di Covid investe le grandi città. Densità urbana e mobilità c’entrano poco: il virus si propaga velocemente ...
Due rappresentazioni artistiche in tempo di Covid: quella dei videoartisti Masbedo e quella dell'islandese Raniar Kjartansson
Altiero Spinelli (1907-1986) fa parte di quella generazione di politici italiani che nel 900 ci ha visti fungere da laboratorio ...
L'unico modo per difendere il giornalismo dagli algoritmi del digitale è insistere nel mettere le notizie alla incessante prova dei ...
Per i 100 anni di Gianni Rodari, Poste Italiane ha realizzato un francobollo speciale. Tra gli altri eventi anche la ...
Accadono continuamente drammi di suicidi, anche tra giovanissimi. Una violenza contro se stessi che viene da un'astrazione totale del "bene" ...
Stasera a Milano un incontro pubblico sul tema “Il desiderio si riaccende in un luogo”. Ne parlano Carrón e Recalcati ...
Aiutarsi e sostenersi nella fatica della vita è un "topos" letterario che si ritrova in tutta l'antichità, fin da Omero ...
Potrebbe sembrare un azzardo e una forzatura culturale leggere la Lettera Enciclica "Fratelli Tutti" in chiave di economia aziendale. Ma ...
Nel suo "Wuhan. Diari da una città proibita", collezione di appunti web editi da Rizzoli, Fang Fang ci riporta là ...
La fratellanza cui richiama papa Francesco nella sua ultima enciclica non è un utopismo di matrice post-moderna, ma un ritorno ...
Davide Navarria, filosofo e docente, affronta in questa intervista il tema della pornografia di massa, al quale ha dedicato il ...
Ci si può difendere dagli attacchi fuorvianti di una comunicazione politica onnivora e senza regole? Ne parla Daniele Capezzone nel ...
"In fuga dalla torre" è la vita dell’uomo più ricercato d'Inghilterra ai tempi della persecuzione anglicana: il gesuita John Gerard (1564-1637)
Il Papa ha auspicato una forte presenza femminile nella Chiesa e nelle Istituzioni. Il ruolo delle donne può essere molto ...
La nuova antologia di testi di Charles Péguy: “la modernità vuole rendere l'uomo come Dio”. La prefazione di Don Carrón: ...
“Quasi un paradiso”, ultimo lavoro di Davide Rondoni sulla Romagna, racconta l'anima di una terra che non smette di affascinare
Liliana Segre ha tenuto ad Arezzo l'ultima testimonianza pubblica. Ricordando il drammatico epilogo dell'amicizia con Jeanine nel campo di concentramento
Una pubblicità mostra un bambino sballottato tra i due genitori, il cui unico rapporto con loro è stare muto davanti ...
Un’inedita favola filosofica di Franco Loi, recentemente scoperta tra le carte del poeta, viene ora pubblicata. Una lezione su Dio ...
L'uomo non è stato creato per il gioco, ma per le attività serie. Storia di una parola piena di derivazioni ...
La Germania è in crisi, economica e culturale. Ma i suoi media congiurano a tacerlo. E. Laudisi e M. Corallo ...
L’arrivo di "Replika", app dotata di affective computing, stimola nuove domande e riflessioni. E ripropone il problema dell'intelligenza artificiale
Marcello Veneziani critica ferocemente l'ultima enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti": “sembra inno al comunismo: Mao, Marx e Lenin erano ...
“Contro lo sfascio delle biblioteche italiane”, a cura di Edoardo Barbieri, raccoglie 10 contributi di studiosi e bibliotecari: un manifesto ...
Il cardinale Ruini sul declino della Chiesa, gli effetti della pandemia e il ruolo di papa Francesco, in un'intervista al Corriere ...
Nel capolavoro di Fogazzaro, il dramma della morte della figlia diventa per i coniugi occasione di cambiamento e di riconciliazione
Filosofo e polemista, Roger Scruton è stato uno dei più illustri, colti e smaliziati rappresentanti del conservatorismo inglese. Ecco la ...
I giornali sono in crisi ma la domanda di informazione no, perché il Covid ha richiesto a tutto di "tornare ...
A Conegliano la mostra “Il Racconto della Montagna” raccoglie alcuni veri capolavori della pittura di montagna. Un amore che diventa ...
Da oggi per 15 giorni è in mostra a Domodossola “Ritratto della madre” (1910) di Umberto Boccioni. Un’opera straordinaria e ...
Molti simpatizzanti abbandonano la sinistra e guardano altrove. L’errore sta nell’appoggio del suo establishment a ciò che mina il vecchio ...
Il 3 e il 4 ottobre a Roma, presso la sede della Domus Australia, in via Cernaia 14 b, prenderà ...
Joaquín Lavado (Quino) ha affidato alla bambina Mafalda e ai suoi amiguitos lo sguardo più autentico che si possa avere ...
Chi è davvero Elon Musk, quello di Tesla, di SpaceX, di PayPal, di Solar City, Open AI e tanto altro? ...
Cosmologo, matematico e fisico, John Barrow (1952-2020) è diventato famoso per aver sostenuto e indagato il "principio antropico"
La storia del Libano è travagliata. Celebrato dalla Bibbia, il suo destino precipita con il colpo di Stato dei Giovani ...
In "Ama e fai quello che vuoi" la scrittrice e regista Elisa Fuksas racconta la storia dell'incontro che le ha ...
C'è un Mario Sironi sconosciuto e inatteso: quello delle opere più intime, donate dalla prima moglie Matilde Fabbrini agli amici ...
Il desiderio di servire a qualcosa o a qualcuno, di lasciare un segno, di essere al mondo per uno scopo, ...
Il libro di Julián Carrón "Educazione. Comunicazione di sé" entra nel vivo dell'emergenza educativa. Per superare scetticismo degli adulti e ...
Julián Carrón a "Il Diario di Francesco", diretta video streaming su Tv2000. Il Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione ...
Tornano in libreria le “Lettere disperse” di Francesco Petrarca, un patrimonio prezioso per ricostruire un'immagine a tutto tondo del poeta
La vicenda umana e professionale di Ignazio Silone, tra fede e politica. Dal partito socialista al Pci, dalla fede alla ...
Qual è la caratteristica della persuasione nell’ambito politico? Il problema maggiore è quello della persuasione degli incerti
Domina ancora una falsa contrapposizione tra cultura, prettamente contemplativa, e scienza, orientata alla prassi. Un libro aiuta a superarla
Al rapporto tra antico e moderno, al lascito dell'antichità classica e alla sua elaborazione è dedicato l'ultimo numero di Linea ...
A trent'anni dalla morte del giudice Rosario Livatino, appare ancor più chiaro il senso cristiano della sua missione. Come nel ...
La guerra non piace a nessuno, ma ci sono guerre che vanno combattute. Come quella in Corea nel 1950. Oggi ...
P.IVA: 06859710961