LETTURE/ Foscolo, dire addio alla vita tra amore, patria e tradimento (di Napoleone)
Nel romanzo di Foscolo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” emerge non tanto lo spregio della vita, ma la dignitosa ...
Nel romanzo di Foscolo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” emerge non tanto lo spregio della vita, ma la dignitosa ...
È stato appena tradotto e pubblicato un libro di Jacques Derrida che investiga la domanda di senso che si cela ...
I due brigatisti Moretti e Morucci non hanno detto tutta la verità sul delitto Moro. Oggi tacciono, anche perché tanti, ...
La Francia si spacca in due sulla questione: giusto riunire i due innamorati dopo l'assassinio del primo da parte del ...
Le vie della letteratura si intrecciano tra loro. Anche nella letteratura italiana, da Petrarca a Montale, accade questa condivisione dei ...
Ripubblicato “Il Taccuino segreto” di Cesare Pavese, una sorta di diario intellettuale sintetico, che svela letture e tappe della sua ...
L’analisi linguistica ci mostra che tra noia e odio vi è una stretta contiguità. All’origine di noia vi è infatti il verbo ...
"Dinnanzi all'ignoto, un senso invincibile di sgomento" Rilke: con Lino Guanciale, in dialogo col mare al Teatro Parenti
Il rapporto madre-figlio è stato indagato da molti autori. E la propria madre incarna il più grande dei misteri che ...
Tolstoj e Dostoevskiji: le differenze umane e letterarie tra i due giganti della letteratura russa su etica, libertà e nichilismo ...
Il mantra di questo inizio settembre è “ripartire in sicurezza”, Ma la frase ha il fiato corto se poggia sulle ...
La raccolta di saggi curata da Emanuele Pagano “Immigrati e forestieri in Italia nell'età moderna” mostra come la reciproca permeabilità ...
"Scetticismo su dati ufficiali e tesi complottiste". Sondaggio Swg su come gli italiani vivono la pandemia e vedono il futuro ...
Mimesis pubblica il viaggio di Jacopo Santambrogio, psichiatra, negli (ex) Ospedali psichiatrici giudiziari italiani. Dove ha fatto incontri sorprendenti
"La peste ad Atene" (Scholè, Morcelliana 2020) mette a disposizione un'accurata selezione di passi antologici relativi alla peste nell'antichità
È stato uno dei più grandi predicatori del suo tempo, quello dello scisma che tra il 1378 e il 1417 ...
Remo Rapino ha vinto Premio Campiello, battendo i favoriti Francesco Guccini e Patrizia Cavalli. Ad Alessandro Baricco invece quello alla ...
Il Covid-19 non cambierà l'uomo: lo dice la storia. Parola del sociologo Alberto Abruzzese: "Secondo lockdown? La nostra sopportazione..."
Nel suo ultimo lavoro, "L'ombra del nemico", Marta Serafini esplora le zone d'ombra dell'ultima, subdola guerra che ha investito l'occidente: ...
Presentata la programmazione del Teatro Franco Parenti di settembre, ottobre e novembre
In memoria di Stefania Mondini, curatrice della mostra del Meeting di Rimini "Siamo in cima! La vetta del K2 e ...
La storia di una famiglia cecoslovacca che si trovò a combattere prima il nazismo poi il comunismo. I Suchý, padre e ...
Feltrinelli pubblica una nuova edizione di “Al di là del bene e del male” di Nietzsche, un’opera antidogmatica colma di ...
Un figlio guarda un padre andarsene via per sempre. Così Marco Bellini affronta nel suo nuovo libro uno dei temi ...
Mauro della Porta Raffo ha appena pubblicato per Ares un saggio, documentatissimo, sulle elezioni americane. Un'avventura da "Gran Pignolo"
Nel nostro animo, si accorsero gli antichi, c’è una qualità che si accorda all’infinito, a ciò che supera tutte le ...
“Café à Royan” (1940) di Picasso sembra voler festeggiare lo spegnersi dell’attuale pandemia con un entusiasmante esplosione di colori freddi ...
Alexandre Dumas chi è? Il suo omonimo figlio Alexandre Dumas junior fu divenne uno scrittore come il padre, grande amatore ...
La vita avventurosa e l’opera a servizio del fratello Piergiorgio di Luciana Frassati Gawronska, ricostruita e raccontata da Marina Valensise
Cesare Pavese, il suicidio a Torino il 27 agosto 1950: 70 anni di poesia e storia, ma anche di inquietudine ...
Dario Fo e lo spettacolo riadattato da Mistero Buffo “censurato a Massa Martana perchè offende religione”. Il sindaco di Centrosinistra ...
Come nella celeberrima “Entrata di Cristo a Bruxelles”, James Ensor (1860–1949) è il pittore che introduce ai dilemmi del Novecento ...
Uno studio condotto da due ricercatori britannici pare non lasciare dubbi circa l'orientamento sessuale di uno dei più grandi poeti ...
In un documentario le testimonianze di svariati medici impegnati in prima linea durante la pandemia: “gioia e sacrificio sono una ...
Barbara Hepworth, chi è. La scultrice inglese aveva una grande passione per le forme ovali e ovoidali, così come spiegato ...
Giovedì 25 agosto 1960 allo stadio Olimpico si aprivano le Olimpiadi di Roma. Andreotti era presidente del Comitato organizzatore
120 anni moriva Friedrich Nietzsche: l'oltreuomo, la religione, il legame con Dostoevskij e la libertà come "oltre" tra sottomissione e ...
Arrigo Levi è morto oggi all'età di 94 anni. Fu il primo giornalista a condurre il tg e ideò e ...
Governare senza legittimazione popolare e grazie alla paura: è il progetto scientemente messo in campo contro il popolo italiano. Si ...
Cornel West, docente di filosofia a Princeton. E Robert George, giurista tra i più influenti d’America. Le loro strade si ...
La diatriba dei banchi rischia di fare passare in secondo piano altri aspetti essenziali dell’esperienza scolastica, come lo studio
Giuseppe De Felice e Luigi Sturzo: protagonisti della vita politica italiana agli inizi del 900, condivisero un’idea di politica come ...
Riprendendo gli insegnamenti di Tucidide, conoscere meglio il passato può aiutarci a orientare il futuro. Anche nel caso della pandemia ...
Il nichilismo e le sfide del vivere dopo il Covid: incontro al Meeting di Rimini con Eugenio Borgna e Umberto ...
In tempo di rottura dei legami e di riduzione delle cose a nulla, il ruolo degli educatori è insostituibile. Se ...
“Il meraviglioso è intorno a noi, ne siamo circondati. Non c’è nulla di mistico o segreto in esso”. Il titolo ...
Davide Rondoni sul QN “il nostro errore è che ai giovani li martelliamo con solo terrore senza comunicare il coraggio ...
Al Meeting di Rimini ieri l'incontro con Mikel Azurmendi, antropologo convertitosi al cristianesimo dopo uno studio su CL
Oggi al Meeting di Rimini si parla di era digitale e di condizione umana con Luciano Floridi, che ha coniato ...
L’arte è certamente terreno privilegiato per l’esperienza della meraviglia, ma il primo a sperimentarla è l’artista stesso. È il suo ...
La sera inaugurale, al meeting va in scena "Il sogno di un uomo ridicolo" di Dostoevskij. Per riflettere sui rimedi ...
Tolstoj, Dostoevskij, Grossman, Florenskij: molti grandi russi sono stati affascinati dalla pittura di Raffaello, soprattutto dalle sue donne. Perché?
Ippolito (III sec.), moralista e rigorista, diventò antipapa in opposizione prima a Callisto e poi a Ponziano. Ma accadde un ...
Stefano Malatesta, giornalista e scrittore morto a 80 anni: lottava contro il Parkinson. La sua vita in giro per il ...
Charles Bukowski, maestro del realismo "sporco", nasceva 100 anni fa esatti: ancora oggi è uno degli scrittori più citati sui ...
Perché Tiziano è così contemporaneo? La sua pittura è animata dalla forza dirompente della giovinezza. Ha reso più vivi anche ...
La marcia del 15 agosto a Varsavia, sospesa quest’anno per il Covid, ricorda quando, nel 1920, la Polonia fermò l'Armata ...
La festa, tanto cara alla tradizione orientale, della Trasfigurazione nella visione teologica di padre Aleksandr Šmeman e in quella laica ...
Secondo il filosofo Emanuele Coccia il Dna è un “bricolage di pezzi da tutte le forme di vita sulla Terra. ...
Il 13 agosto (calendario gregoriano) del 1900 moriva Vladimir Solov’ëv. Il filosofo aveva con Dostoevskij un rapporto di profonda amicizia
La pittura di Hopper è un inno e una condanna al silenzio. C’è la solitudine americana, ma anche il vivere ...
Il rettore di una prestigiosa università dell’Ivy League apre una sua lettera-manifesto alla facoltà rivolgendosi ai “Blacks and Latinxs”. Due ...
Cesare Pavese indulgente col Duce e con il fascismo? Gli appunti "choc" nel “Taccuino Segreto" fatti sparire da Italo Calvino ...
Non esiste una “natura pura”, preesistente al contesto della creazione e della salvezza. L’apporto sempre attuale di de Lubac. Secondo ...
Nella notte di San Lorenzo “cadono” le stelle. Secondo la tradizione, sono le lacrime del Cielo per il martirio del ...
La scomparsa di Sergio Zavoli (1923-2020) è l’occasione per riannodare molte storie che hanno segnato 40 anni di storia italiana
Nel suo “Danse à Bougival”, Renoir ritrae il movimento di due ballerini in una festa di paese. Alla “impressione” del ...
Il bombardamento atomico delle città di Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto) costituisce ancora oggi una ferita nel ...
Il vero volto di Raffaello, uno studio ci racconta una nuova verità sull'artista rinascimentale simbolo di un tempo e gloria ...
Andrebbe riletto il XXXI capitolo dei “Promessi sposi”; per come accade, dopo la delusione per la propria miseria, che improvvisamente ...
P.IVA: 06859710961