LETTURE/ Stanley Kubrick e il tradimento del cattolico Anthony Burgess
Anthony Burgess unì, a modo suo, due registi: Kubrick e Zeffirelli. Ma c’è motivo di credere che preferisse il secondo ...
Anthony Burgess unì, a modo suo, due registi: Kubrick e Zeffirelli. Ma c’è motivo di credere che preferisse il secondo ...
Luigi Spagnol, morto editore che portò Harry Potter in Italia: aveva 59 anni. Il fiuto per i bestseller e sulla ...
Un viaggio distopico in ciò che resta, dopo un tempo imprecisato, dell’arrogante tentativo di costruire una città ideale in questo ...
Nella “Cena in Emmaus” di Jacopo da Bassano la benedizione del pane diviene un fatto laterale. Il miracolo parla solo ...
Dalai Lama: "7 miliardi di persone, un mondo". Il leader buddista invoca unità e compassione nella lotta contro Covid e ...
Edith Stein (1891-1942), filosofa ebrea tedesca, allieva di Husserl, si convertì al cattolicesimo. La sua vicenda è ben narrata in ...
Fukuyama, celebre storico e politologo: "Mondo può rinascere dalla pandemia". Ma si rischiano nuove guerre e fascismo, e se vincesse ...
Le proteste seguite all’omicidio di George Floyd stanno devastando gli Stati Uniti in ciò che più contraddistingue quella nazione: la ...
Sgarbi: "Dio non mi interessa". Il noto critico d'arte racconta il suo ateismo: "Non ci siamo mai cercati", mentre per ...
Comunismo sanitario, Marcello Veneziani descrive la "neo religione del nuovo potere unico" che non tollera il dissenso e ha riti ...
Un racconto di Ernest Hemingway riafferma, in apparenza negandole, le domande di senso che ci costituiscono
"Cesare Pavese, mio zio". I ricordi dell'ultima nipote vivente: le donne, la vita quotidiana, gli ultimi giorni prima del suicidio ...
Premio Strega 2020, (quasi) inedita sestina di finalisti: il favorito è lo scrittore toscano Sandro Veronesi con "Il colibrì". A ...
Eva Cantarella: "Femminismo rivoluzione riuscita, ma siamo diventate maschi". Il bilancio soddisfatto a metà della celebre giurista e grecista.
Sia il greco che il latino hanno diversi termini per indicare i confini. Il confine è essenziale per definire la ...
Cronache dall’odierno “Mondo piccolo” guareschiano: una trattoria a Brescello, due ospiti, una storia e don Camillo prende vita
Per Orazio l'antidoto all'angoscia è saper trovare la proporzione tra le pretese dell'animo e i limiti imposti dalla natura
José Barrias, morto artista portoghese: aveva 75 anni e si era distinto per la poetica personale attraverso le simbologie. La ...
Secondo articolo dedicato alla battaglia di Palermo del maggio 1860. Gli errori dei borbonici e la mossa che regalò a ...
Quando un libro è un “classico”? La risposta, come spesso accade, si trova nel dialogo. Come quello tra Alessandro Rivali ...
Al Museo Diocesano di Milano una mostra sulla Passione nell’arte francese proveniente dai Musei Vaticani. Con opere di Chagall, Matisse, ...
Gianni Vattimo parla dell'emergenza Coronavirus e del lockdown: "Le società moderne sono meno libere: non siamo in regime dittatoriale ma ...
Giulio Giorello, il filosofo della scienza: “le mascherine ci tolgono identità e umanità. Questa sicurezza prodotta è miserabile"
La parola assembramento, che ricorre spesso nelle cronache, ha valenza negativa. I suoi collegamenti semantici hanno alle spalle una storia ...
In libreria, da domani, “I gabbiani e la rondine. La Via Lucis di Papa Francesco” di Marco Pozza: il racconto ...
Fuksas: "Nuovo Umanesimo dopo Coronavirus". L'architetto chiede di tornare "a vivere nei paesini", ma con il supporto di tecnologia e ...
Dietro la battaglia contro il “maschile indifferenziato” c’è il Potere di coloro che decidono chi ammettere o escludere dal dibattito ...
Sono trascorsi cinquant’anni esatti dalla morte di Giuseppe Ungaretti (1° giugno 1970). Il grande poeta riletto da Uberto Motta. Il ...
Perché preghiamo durante una pandemia? Scrivono il cardinale e il metropolita ortodosso di Chicago: necessità di chi si scopre bisognoso.
Card. Aguiar: "Non siamo padroni della Terra". La Chiesa può avere un ruolo prezioso nelle sfide poste dal Coronavirus, che ...
Hannah Arendt: totalitarismo, fatti e opinioni. Il pensiero della filosofa tedesca è ancora attuale: lo dimostra un saggio su "El ...
Nella sua “Visitazione” Jacopo Pontormo ritrae l’abbraccio di Maria ed Elisabetta. Uno sguardo laico, il suo, sulla storia della salvezza
Dal 27 al 30 maggio 1860 Garibaldi riuscì a far insorgere Palermo e a sconfiggere le truppe borboniche. Ecco la ...
"Anima cattolica, liberale e socialista collaboravano per la persona". Questo per Fabrizio Barca l'Italia ha perso ed è fonte di ...
Zagrebelsky: "Vita e salute diritti fondamentali". Il giurista scrive su La Repubblica: "Costituzione è riferimento" per questi diritti uguali per ...
Quest'anno ricorrono i 70 anni dalla prima pubblicazione di “Elena”, il romanzo di Evelyn Waugh sulla madre dell’imperatore Costantino
Massimo Recalcati "siamo condannati a essere liberi. La dipendenza, il rapporto e il senso più pieno di libertà"
L’editrice Oaks ripropone un libro uscito in Italia nel 1948 per i tipi di Longanesi, la bella (e ironica) storia ...
Sul Corriere della Sera un estratto della prefazione di don Julián Carrón al quarto volume della serie Bur "Cristianesimo alla ...
Cicerone sventò la congiura di Catilina (63 a.C.), nemico del popolo romano. Venne additato dal grande oratore come “peste” dello ...
Il 1° maggio scorso il giubileo di san Riccardo Pampuri doveva concludersi, ma il vescovo di Pavia ha deciso di ...
Umberto Galimberti, "la natura e la Terra si sono vendicate dell'uomo con la pandemia da coronavirus. La scienza non dice ...
Ripubblicato il “Pensiero alla morte” di Paolo VI. Una sorta di testamento spirituale che Montini redasse nei primi mesi del ...
"Spillover" di David Quammen, scritto nel 2012, preannunciava la pandemia di Coronavirus. Una scheda dedicata al bestseller del momento
A cinque anni dalla sua uscita e in tempi di pandemia, l’enciclica “Laudato si’” si rivela ancora più attuale. Solo ...
Finkielkraut: "No ai cretini sorridenti". Il filosofo non ritiene Coronavirus una "vendetta" della natura da cui nascerà un nuovo mondo. ...
La storia di due santi specializzati in guarigioni mediche e che in questo periodo di pandemia è opportuno ricordare. Cominciando ...
Gli Atelier delle arti propongono, da luglio a settembre, 4 incontri in luoghi belli per approfondire la passione per l’arte, ...
Nel suo ultimo lavoro, “Addio rivoluzione”, Maurice Bignami racconta, da ex protagonista, vent’anni di storia italiana. Senza nostalgie, con il ...
Karol Wojtyla e padre Pio: la lettera del 1962 in cui il vescovo allora di Cracovia chiese una intercessione e ...
Giacomo Poretti riflette sul Coronavirus che lo ha colpito: "Accettare l'imprevisto, l'uomo di fede riconosce che la vita è un ...
Limitare diritti in emergenza Coronavirus: cosa si può sacrificare alla salute? Un'analisi della situazione attuale e dei rischi che può ...
Quarta e ultima parte della storia di Silvester Krčméry. Rifiutò l’amnistia del regime comunista cecoslovacchi per stare vicino a chi ...
“Un amore” di Dino Buzzati e “Fine di una storia” di Graham Greene. Due passioni travolgenti in bilico tra la ...
Unione Europea in crisi d'identità: è necessario cambiare la narrazione per rilanciare l'ideale dei Padri fondatori contro la spaccatura Nord-Sud ...
Karol Wojtyła, papa Giovanni Paolo II, nacque cento anni fa. La sua vita ha cambiato la chiesa, il mondo e ...
Giovanni Paolo II "letterato": il valore dei testi di Karol Wojtyla, segno dell'apertura di mente e cuore per portare a ...
“In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo” di Malusa Kosgran, edito da Bookabook, racconta una storia italiana. La trama ...
La strage di anziani morti di Covid-19 ci ha come rimesso davanti la fotografia in bianco e nero del nostro ...
“Il coraggio della fragilità”di Sebastiano Pistore. Una raccolta di poesie, l’inno coraggioso alla vita di un adolescente che combatte con ...
Cristo opera anche nell’assurda realtà della pandemia. L’autore interviene sull’ultimo libro di Julián Carrón, “Il risveglio dell’umano. Riflessioni da un ...
Rapporti umani “malati di Covid”: gli "Zoombie" e l'empatia da non perdere mai tra videoconferenze, chat e videochiamate...
Globalisti o antimoderni? Visioni del mondo post Coronavirus: sarà conservatore? Sette categorie del pensiero in risposta alla crisi dovuta alla ...
Le scelte morali nella Fase 2 del Coronavirus: i cittadini saranno chiamati a un maggiore senso di responsabilità, a decisioni ...
“Guerra” al “nemico”: così viene spontaneo parlare del contrasto al Covid-19. Usiamo delle metafore. Perché? Ecco cosa rivelano le nostre ...
"La fede inizia dal lasciarsi amare": l'incontro con Dio è una rivoluzione per il cuore di ogni uomo, sorgente d'amore, ...
Mai il latino è stato così vivo, anzi vitale. Addirittura una medicina che può nutrire la nostra anima. L’ultimo saggio ...
Gli Aztechi così combattevano le epidemie: curatori, preghiere agli dei e regole morali per il re ("Non essere uno stupido"). ...
170 anni fa si spegneva a Istanbul un personaggio forse poco noto in Occidente: Leyla Saz hanimefendi (1850-1936). Visse alla ...
Augusto Del Noce è spesso usato iper criticare il progressismo ideologico-religioso. Ma Del Noce non è mai stato un pensatore ...
P.IVA: 06859710961