INGMAR BERGMAN E L’UE/ “Senza un atto di fiducia la vita non può fiorire”
Senza fiducia reciproca, spesso anche contro ogni evidenza, è difficile costruire le cose migliori. Una riflessione sull’Ue “suggerita” da Ingmar ...
Senza fiducia reciproca, spesso anche contro ogni evidenza, è difficile costruire le cose migliori. Una riflessione sull’Ue “suggerita” da Ingmar ...
Festa della mamma, l’abbraccio di una madre e di suo figlio dipinto da Picasso nel 1922 fa svanire tutta la ...
Le sette morti di Evelyn Hardcastle: Neri Pozza porta in Italia il romanzo scritto da Stuart Turton e tradotto da Federica ...
Appello per la Chiesa e per il mondo: parte da un gruppo di vescovi tedeschi un durissimo monito circa l'utilizzo ...
Nel suo ultimo lavoro Alberto Leoni ripercorre i luoghi cruciali del Risorgimento: cause, movimenti, aneliti ideali di chi ha fatto ...
Il 9 maggio 1978 veniva ritrovato in via Caetani il cadavere di Aldo Moro. La posizione di Craxi non fu ...
Coronavirus è una punizione di Dio all'uomo? La Civiltà Cattolica risponde: "No a profeti di sventura, Gesù ha già vinto". ...
Lo storico dell’arte Klaus Wolbert (1940-2020), tedesco, fu un estimatore dell’arte italiana. Non accade spesso tra i contemporaneisti. Ecco perché
La storia sembra non aver insegnato molto. Ci si illude che il sistema economico abbia sempre soluzioni di politica monetaria ...
Italo Calvino autore della “Distanza” letteraria, simbolica, umana? Un recente saggio critico ce lo mostra in una luce diversa, molto ...
Colson Whitehead ha vinto il Premio Pulitzer 2020 per la narrativa: per lo scrittore di New York si tratta del ...
Nel recentissimo “Pandemia e Resurrezione”, G. Sapelli, G. De Lucia Lumeno e A. Mangia tracciano una via di uscita dalla ...
La pandemia di coronavirus ha rimesso tutto in discussione. La tentazione della società globale è di affidarsi ad un governo ...
Sperimentiamo una fragilità che apre una ferita nel cuore, che spezza false sicurezze e rimanda all’essenziale
Chi sono i congiunti, ovvero chi può uscire di casa? Il Dpcm di Conte ha ridato vitalità a una parola ...
Il film di Greta Gerwig “Piccole donne” (2019) cancella la dimensione religiosa fondamentale per capire il romanzo di Louisa May ...
Ricordo di un comizio in Piazza Duomo a fine anni 50, quando la politica era passione e popolo. Un “ripasso” ...
Anticipazione da un volume di M. Leonardi, di prossima uscita, sulle religioni in Italia. Del cristianesimo parla don Julián Carrón, ...
Per una autentica riconciliazione nazionale serve che tutti, da destra a sinistra, prendano sul serio la storia propria e altrui, ...
Perché Alessandro Manzoni lasciò l'Adelchi e scrisse I Promessi Sposi di gran fretta? Forse il desiderio di un atto politico ...
Nel suo ultimo libro Sebastiano Ardita, magistrato a lungo impegnato in indagini antimafia e oggi membro togato del Csm, dà ...
Eugenio Montale e la "profezia": nel 1973 il poeta diceva che "l'Italia sarà piena di disoccupati intellettuali con titoli di ...
Antonio Gramsci, oggi ricorre l'anniversario della morte del filosofo marxista, tra i fondatori del Partito Comunista: riflessione anche sui social.
Non si possono superare le divisioni ideologiche della Resistenza e della Liberazione senza edificare una patria sostanziale
Terza parte della storia di Silvester Krčméry (1924-2013), perseguitato politico nella Cecoslovacchia comunista e rappresentante della Chiesa del Silenzio
La festa della Liberazione è occasione, ogni anno, per manifestazioni sempre peggiori che hanno una sola radice: l’ignoranza più crassa, ...
Nell'ultimo decennio opere letterarie, fiction tv, fumetti improntati ad un futuro apocalittico sembrano avere prefigurato la pandemia di coronavirus. Autoaccusa, ...
Giornata mondiale del libro: eventi e iniziative in streaming e tv per celebrare la ricorrenza di oggi. L'intervento della Casellati
Uno sguardo laico al contributo che filosofia e poesia possono dare alla “ripresa” in questi tempi di coronavirus, comitati, fase ...
Giuseppe De Rita, presidente Censis, fa il ritratto di un'Italia "stanca", alla quale servirà uno scatto come nel dopoguerra. La ...
Decameron e Coronavirus: i ricchi di fronte alla pandemia, dalla Peste Nera a oggi. Un articolo riflette su questo tema ...
Trovare Dio: l'immaginazione del reale aiuta la fede, anche con Coronavirus. Il tempo di Pasqua e l'Eucaristia pietre miliari da ...
Bologna Children’s Book Fair, domani apre online la mostra sui pionieri: ecco come seguire l'evento "antipasto" della manifestazione, quest'anno per ...
Si sta parlando di utilizzare app e tecnologie per limitare il contagio da coronavirus. È solo un aspetto di un ...
Come è morto Papa Giovanni Paolo II? La malattia di Parkinson e le sue ultime ore di 'calvario'. Prima di ...
I Segreti Fatima e la figura di Giovanni Paolo II: il mistero del Terzo Messaggio della Vergine, la sua interpretazione ...
Adelphi ha pubblicato “Archivio e Camera Oscura”, il carteggio fra Walter Benjamin, esule a Parigi, e l’amico Gershom Scholem, rifugiato ...
Il 17 aprile si è spento Giuseppe Guarino (1922-2020), tra i massimi giuristi del secondo dopoguerra. Il ricordo dell’amico Giulio ...
Don Josef Toufar (1902-1950), sacerdote cecoslovacco, fu perseguitato e torturato dalla polizia comunista. Moriva 70 anni fa
È disponibile da ieri “Il risveglio dell’umano. Riflessioni da un tempo vertiginoso” (Bur), libro-intervista di don Julián Carrón a cura ...
Ieri si è spento Luis Sepúlveda (1949-2020), scrittore cileno letto in tutto il mondo. Ha raccontato la frontiera, il viaggio, ...
È scomparso il grande scrittore cileno Luis Sepulveda, stroncato dal coronavirus a 70 anni. Il ricordo di una affezionata lettrice
All’indomani del conferimento del Nobel (1957), Albert Camus aveva terminato la sua ultima opera, della quale quest’anno ricorrono i 60 ...
Dalla Peste Nera a Coronavirus, corsi e ricorsi delle pandemie lungo i secoli: che cosa ci insegna la storia? Alcuni ...
Qual è l’Italia che vive e muore di coronavirus? Quella vera, non quella in cui si rispecchiano politici e potere ...
Coronavirus, il filosofo Michel Onfray contro la quarantena "esploderà radicalizzazione lotta di classe. Metti persone normali in gabbia e poi.."
Gli italiani hanno eccellenze capaci di una risposta creativa formidabile. E se il coronavirus tirasse fuori il meglio, come nel ...
Sacra Sindone: "La mia vita è cambiata". Testimonianze e storie di conversioni generate da quel lenzuolo che continua ad interrogarci ...
Voremmo uscire nella natura ma non possiamo. Appare allora tutta l’inadeguatezza di un ripiego virtuale: è la realtà che vogliamo, ...
Le sembianze attribuite dalla tradizione cristiana alla figura del Cristo risorto sono nettamente realistiche. La Pasqua è una vita “realmente” ...
Preconio pasquale: video, che cos'è il canto solenne di Pasqua che annuncia la Resurrezione del Signore Gesù durante la liturgia ...
Nella Deposizione del Rosso Fiorentino a Volterra trapela la sfiducia nei confronti della salvezza operata dalla Grazia. A testimonianza di un passaggio ...
Nel suo breve poema “Il Cristo giacente di Santa Chiara di Palencia” Miguel de Unamuno (1864-1936) accusa Cristo di non avere la ...
Nella Cripta del Duomo di Siena si trova una delle varianti più commoventi del Seppellimento di Gesù. È l’abbraccio di ...
La Sindone, icona del Sabato Santo, in tutte le epidemie ha svolto il compito di intermediazione potente tra le sofferenze ...
In un momento di prolungata permanenza domestica, può avere valore consolatorio una riflessione sulla storia della parola viaggio
Feltrinelli traduce e ripubblica “La favola di Amore e Psiche” di Apuleio, con testo latino a fronte. L’anelito dell’anima è ...
La peste di Noja, in Puglia, tra il 1815 e il 1816 fu l’ultima a colpire l’Italia. Ecco come le ...
Il concepirsi soltanto come un matrimonio di interesse invece che come la costruzione di un’entità politica e ideale unitaria sta ...
Il Cardinal Gualtiero Bassetti, presidente CEI, illustra l'atteggiamento della Chiesa italiana nell'emergenza Coronavirus e i suoi possibili insegnamenti. Sui riti ...
Michela Murgia si scaglia contro i testi di Franco Battiato e accende il dibattito: scrittrice sommersa dalle critiche sui social ...
Che cosa significa “Credo la vita eterna”? Ne parlano stasera a “Io credo” Papa Francesco, Fausto Bertinotti e il Cafè ...
Raffaello Sanzio: la vita e le opere di uno dei più grandi artisti della storia. Celebre come pittore, è stato ...
Due brani di autori così lontani come Oscar Wilde e sant’Agostino, due percorsi tesi alla verità di sé, ma a ...
Coronavirus, vale la pena salvare ogni vita umana? L'Economist lo mette in dubbio: l'analisi economica e i tanti dilemmi che ...
Riprendiamo la storia di Silvester Krčméry, perseguitato politico nella Cecoslovacchia comunista e rappresentante di spicco della Chiesa del Silenzio
La poesia odierna c’è ed è libera perché è figlia di una intuizione gozzaniana. Sussurra umilmente all’orecchio, ma non per ...
Virus, produzione ferma, debito, totalitarismo digitale: tutti ci perdono? Solo in apparenza. Qualcuno infatti ci guadagna. Ma c’è un’unità di ...
Marietti ha reso disponibile in una nuova traduzione “La gomena” di Plauto, una delle commedie più affascinanti del mondo antico ...
San Carlo Borromeo non lasciò passare invano la peste del 1577: scrisse un “Memoriale” perché la grazia ricevuta divenisse cammino ...
P.IVA: 06859710961