LETTURE/ Cosa rispondere alla scienza che vuole tutto relativo e in movimento?
In “Dimora” Francois-Xavier Bellamy critica il paradigma moderno del primato della scienza e, con esso, del continuo movimento. Le sue conseguenze ...
In “Dimora” Francois-Xavier Bellamy critica il paradigma moderno del primato della scienza e, con esso, del continuo movimento. Le sue conseguenze ...
Nella settima puntata di “Io credo” parlano di risurrezione della carne Papa Francesco, lo chef Bottura e la squadra del ...
Nei “Promessi sposi”, padre Felice Casati rivolge una predica ai guariti dalla peste nel Lazzaretto. Ecco da dove (e come) ...
Gaja Pellegrini-Bettoli ha raccolto in un recente libro le storie di cui è stata testimonie in Medio Oriente, da Gaza ...
Nel 1899 Cézanne dipinse un uomo senza nome. Nel suo sguardo si intravede la forza morale di chi pensa a ...
Riscoprire Lucrezio: la visione atomistica e l’irrequietezza sono, come le mascherine che indossiamo, causa e presagio di un mondo in ...
Don Camillo, il pretone del “Mondo piccolo” guareschiano, ha sbaragliato Eco nel concorso letterario di “Robinson”. Sono i miracoli dell’eterna ...
L'Annunciazione del Signore: 25 marzo, tra storia e arte fare memoria di "quel fatto". La lettera di GIUSEPPE LUPPINO
Pippo Baudo consiglia come 'sfruttare' la quarantena da Coronavirus: "La solitudine serve a migliorarsi" e invita i ragazzi a riscoprire ...
Il nuovo numero di “Linea Tempo”, dal titolo “Guarda con me”, è dedicato al tema dell’educare all’arte per imparare a ...
Ieri è scomparso Carlo Casini (1935-2020), magistrato e politico democristiano, che ha dedicato tutto il suo impegno politico e sociale ...
Alberto Arbasino è morto oggi a Voghera dopo una lunga malattia, lo scrittore aveva 90 anni. Oscar Giannino regala un ...
Nella sesta puntata di “Io credo” si parla di remissione dei peccati. Intervengono Papa Francesco, Giovanni Bachelet e Giuseppe Mennuni
Silvester Krčméry (1924-2013), dissidente slovacco, medico, cattolico, è stato un’anima del dissenso contro il regime comunista. Ecco la sua storia
“Tutto chiede salvezza”, il nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, è tra i 12 finalisti del Premio Strega. Un intenso memoir ...
Figlia della prima modernità, sacerdotessa del corpo e manipolatrice della natura, la strega ha tenuto in scacco tre secoli d'Occidente. Scomparsa? Tutt'altro
“Primi passi” di Van Gogh aiuta a festeggiare i papà, perché possano vivere questi giorni di convivenza forzata a causa ...
Nei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni e nel personaggio di don Camillo quella speranza che anche oggi, circondati dal coronavirus, ...
Il termine italiano maestro è la continuazione del latino magister. Propriamente colui che è “più del più”, qualcuno ritenuto superiore, ...
Nella quinta puntata di “Io Credo”, programma di M. Pozza e A. Salvadore, si parla dei santi. Con Papa Francesco, ...
G.K. Chesterton scrisse anche una “Piccola storia d’Inghilterra”. Il Regno Unito è stato teatro di una vera rivoluzione, fatta dalla ...
Aurelia Josz è una figura da scoprire. Pioniera dell’agraria al femminile, creò una scuola e formò tante giovani. Morì ad ...
L'Italia odierna sembra per molti versi quella del luglio 1943. Sembra aver bisogno di un 25 luglio. Anche per evitare ...
Un romanzo che unisce piccola e grande storia, tra prima e seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo. “Tre volte fuggitiva” di ...
Pär Lagerkvist è un poeta arso dalla ricerca di Dio, impegnato a indagare il mistero del dolore e dell’uomo. Capace ...
Il capolavoro di Albert Camus “La peste”, ovvero la struttura originaria e il mutamento del carattere degli uomini dentro un’epidemia ...
Nel programma di M. Pozza e A. Salvadore “Io credo” (Tv2000) oggi si parla della Chiesa, con Papa Francesco, Paolo ...
Nel suo “Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo?” Enzo Ciconte racconta con maestria il primo omicidio eccellente di Cosa nostra in ...
Nel romanzo sui generis “M. Il figlio del secolo”, che gli è valso lo Strega 2019, Antonio Scurati racconta gli ...
Le terre attualmente ucraine sono diventate, nel corso della lunga storia europea, uno snodo nevralgico di mescolanze. La fede del ...
"Vivere le sfide del nostro tempo, costruendo il futuro", diretta streaming video incontro Centro Culturale Milano con Delpini, Camisasca, Zamagni ...
Attraverso testimonianze dirette, un libro sulla geniale comicità di Cochi e Renato. Lo spaccato di un mondo, quello della Milano ...
L’Archivio Pierantonio Verga di una ha donato due lavori del pittore (1947-2015) risalenti agli anni novanta a due importanti musei ...
Il coronavirus è la possibilità di attraversare il nichilismo del nostro tempo e la sua perdita dell’idea di un grande ...
Le macerie delle Vele di Scampia non sono solo il frutto dell’arroganza di chi ha preteso di trattarci come formiche. ...
Chi è lo Spirito Santo? Se nessuno ce lo chiede, lo sappiamo; se qualcuno vuole saperlo, no. Ne parlano stasera ...
“Il ritorno del figliol prodigo” di Rembrandt dà forma, luce e colore alla misericordia: la paternità di un Tu che ...
Andrebbe sempre riletto il classico di Hugo Rahner del 1961 per capire come i cristiani hanno concepito il rapporto con ...
È in libreria “Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io” di Lucio Brunelli. Una “soggettiva”, quella dell’ex vaticanista del Tg2, più ...
Giovanni Cucci nel suo recente saggio “L’arte di vivere. Educare alla felicità” si interroga su come all’inizio del terzo millennio ...
La peste? Non solo un tributo insensato di vite umane, ma un appello, drammatico, a mendicare il Destino: l’“Antidoto” di ...
Ciò che non ha potuto realizzare il sovranismo, l'ha fatto in quattro e quattr'otto il virus. In una sorta di ...
Dio, lassù, è un bellissimo sogno o una promessa. Cristo è il sogno diventato segno. Ne parlano stasera in tv ...
Viene inaugurata oggi nella Villa Vertua Masolo di Nova Milanese “L’umanità del sacro”, dedicata alle tele sacre del pittore Alessandro ...
“Andreotti e Gheddafi, Lettere e documenti 1983-2006”, curato da Bucarelli e Micheletta, consente di capire molto da vicino i rapporti ...
Cuore, credo, Herz, sirt, srce: tutte parole che vengono da un primitiva base comune, “k’rd-”. Un “luogo” nascosto in noi ...
Il poeta, ospite di Number1, racconta come ha ritrovato se stesso in un luogo di dolore, indicandoci una via per ...
George Steiner è stato uno dei più irriducibili cantori del mistero, della libertà, della spaventosa bellezza della creazione artistica. Sempre ...
Si è spento pochi giorni fa padre George Coyne, gesuita e astrofisico, chiamato nel 1978 da Giovanni Paolo I a ...
Vittorio Sgarbi "Papa Francesco è ateo, è l'erede di Giordano Bruno. Tra lui e il rogo avrebbe scelto il filosofo. ...
Giordano Bruno, il 17 febbraio di 420 anni fa fu bruciato vivo. La sua polemica contro i “servi del potere” ...
Dio è la più pesante di tutte le parole. Ma cosa è rimasto oggi di Dio? Ne parlano in tv ...
“Io credo” è il nuovo programma di M. Pozza e A. Salvadore in onda da lunedì 17 febbraio (21.05) su TV2000. ...
La nuova legge sulla promozione della lettura porta lo sconto massimo dal 15% (del 2011) al 5%. Ma attenzione, perché ...
L'articolo di Massimo Borghesi sull'odio verso gli ultimi papi non per questioni dottrinali ma politiche solleva qualche interrogativo
Marwa al-Sabouni nel suo "La battaglia per la casa" discute la relazione fra conflitto civile e morte della città in ...
Esiste un cesaropapismo occidentale che antepone il giudizio politico a quello religioso e giudica i papi esclusivamente secondo questo criterio
Tornano in scena al Teatro Franco Parenti di Milano “I Promessi sposi alla prova” di Giovanni Testori. Ciò che credevamo ...
Una delle più belle laude del Laudario di Cortona (fine XIII sec.) prefigura le terzine del “Paradiso” dantesco e si ...
Venerdì 11 febbraio Franco Nembrini sarà ospite al teatro Oscar di Milano per una nuova tappa del suo percorso alla ...
Nel cuore di Milano un’ex fabbrica di gelati, trasformata in stamperia di libri d’arte, pubblica da più di 15 anni. ...
Nella filosofia russa emerge il nesso inscindibile tra nichilismo e moralismo. Un nesso che oggi ritorna e trasforma ogni capriccio ...
Due libri recenti su Craxi andrebbero letti per un bilancio storico serio: quello di Claudio Martelli e quello di Marcello ...
Al Teatro Out Off di Milano l'11 febbraio Tullio Moreschi mette in scena "Storia di Zhang": testo ispirato a un ...
Il Medio oriente che vediamo, senza pace e così difficile da comprendere e sbrogliare, è l’esito dell’egoismo e della miopia ...
L'Associazione Amici di Marco Biagi ha prodotto un libro a più mani dal titolo “Popolo ed Élite: come ricostruire la ...
Il saggio narrativo “Bianco” di Bret Easton Ellis è un raffinato, promettente attacco al conformismo oppressivo
Una riflessione sulla vita in famiglia dopo la proposta di un libro, “Ventinove colazioni”, da pubblicare con la logica del crowdfunding
Intuire un cenno dell’eterno, sfiorare un lembo dell’infinità mossi da quel nulla delle cose che non ci bastano: è “L’infinito” ...
2 febbraio, Giornata per la vita. Nel 1901 Picasso ha dipinto una madre insieme ai due figli. Il sacrificio e ...
P.IVA: 06859710961