LETTURE/ “Notizie da Patmos”, padre e figlio alla ricerca di un nuovo inizio
Nella sua quarta raccolta di poesie Fabrizio Bregoli affronta, tra gli altri, il tema del rapporto con il padre, affidando ...
Nella sua quarta raccolta di poesie Fabrizio Bregoli affronta, tra gli altri, il tema del rapporto con il padre, affidando ...
L'università di Yale cancella il corso sul Rinascimento artistico? Decisione choc, ma l'ateneo precisa: "In realtà affronteremo..."
È in libreria una nuova traduzione della “Germania” di Tacito: un “instant book” dell’epoca, scritto per salvare Roma dalla corruzione ...
Per gli antichi la ricerca del divino si collocava in una sfera priva di qualunque legame storico. A proposito di ...
Nell’epoca del Nulla, l’esperienza del filosofo Semën L. Frank (1877-1950), di cui è stato appena pubblicato “L’Inattingibile”, costituisce una luce straordinaria
“Etty Hillesum” è uno spettacolo di Marina Corradi che porta in scena il percorso interiore della scrittrice ebrea olandese. Al ...
Cacciata dal Partito comunista perché anti-stalinista e poi rinchiusa e uccisa in un lager nazista: Milena Jesenská Giusta tra le ...
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria, dedicata allo sterminio nazista del popolo ebraico. Dimenticare è l’arnese del Male
Il genocidio degli ebrei (Shoah) è il crimine più noto perpetrato nel XX secolo. Ecco come nacque, chi lo realizzò ...
Massimo Morasso, saggista e poeta, è il direttore editoriale della neonata casa editrice genovese Contatti, che viene presentata oggi a ...
Jonathan Pryce nella parte di Papa Francesco e Anthony Hopkins in quella di Papa Benedetto XVI sono stati intervistati sul ...
Un nuovo libro su Enzo Jannacci indaga alcune delle sue canzoni che più "aprono" una ferita nell'ascoltatore. E questa è ...
Il filosofo Emanuele Severino è scomparso all’età di 91 anni. L’autore, che lo ha conosciuto, spiega i capisaldi del suo ...
Si moltiplicano nei 5 Stelle le contraddizioni dovute al panteismo politico della Rete e del controllo totale. Gli “io” prima ...
L’idea originaria che collega tutti questi termini dal significato oggi così distante è quello della “rottura” o della “stortura”. Eccone ...
Mentre sullo sfondo ci sono le polemiche sul libro di Sarah e Benedetto XVI, comincia la settimana di preghiera per ...
Nel suol ultimo lavoro poetico, “Di odore e di generazione”, Daniele Gigli compie un viaggio, il suo, nel cuore umano. ...
A vent’anni dalla sua prima edizione, Guerini ripubblica “Perché esistono le imprese e come sono fatte” di Giulio Sapelli. Una ...
È morto Christopher Tolkien, il figlio del grande J.R.R autore de "Il Signore degli Anelli": la dedizione e l'eredità del ...
Il Centro Culturale di Milano dedica una mostra a Margaret Bourke-White e Dorothea Lange, due fra le più importanti fotografe ...
Domani esce per Baldini+Castoldi “L’ultimo Craxi. Diari da Hammamet” dello storico Andrea Spiri, che documenta, sulla base degli appunti inediti, ...
Jaca Book rende disponibile per la prima volta a 50 anni di distanza “Heidegger. La questione dell'Essere e la Storia”, ...
Roger Scruton, morto il filosofo britannico e conservatore ribelle: è stato stroncato dal cancro all'età di 75 anni. Il suo ...
Comincia domani il ciclo di incontri che il Centro Culturale di Milano dedica a Dino Buzzati. Il simbolo e il ...
Libertà di vita, senza legami e matrimonio. Due mondi che si incontrano e si scontrano nelle figure mitologiche delle 50 ...
“Il tramonto del quinto sole” di Matteo Soldi racconta il viaggio avventuroso di Aquila Parlante. Una storia che insegna a ...
L’articolo di Mauro Magatti uscito ieri sul Corriere della Sera e dedicato al proliferare del nazionalismo religioso offre numerosi e ...
L’imperatore Giuliano l’Apostata (331-363 d.C.) proclamò la libertà religiosa, ma nei fatti la smentì, perché escluse i maestri cristiani dall’insegnamento
È finalmente disponibile il Catalogo delle opere di Salvatore Incorpora. Una rappresentazione “verghiana” della realtà degli uomini, dalla fatica alla ...
Una impresa editoriale dedicata alla Valtellina, al territorio e alla sua cultura. Una testimonianza dei valori riposti nella terra
Il cattolico del 900 non esiste più. Lo stesso “essere cattolico” è ormai un caleidoscopio di teorie e di percezioni. ...
Il Prologo del Vangelo di Giovanni non è solo un testo sacro, ma una delle pagine più belle della letteratura ...
Durante la prigionia in Germania Giovannino Guareschi confezionò un piccolo presepe portatile, che oggi si può vedere (fino al 13 ...
In “Nero d’Inferno” Matteo Cavezzali si getta sulle tracce di Mario Buda, anarchico romagnolo arrivato nel 1907 a New York ...
“Mi faccia dire un’Ave Maria” è la storia autobiografica di Valter Izzo e della sua opera: dall’incontro con don Giussani ...
Charles Péguy proseguì la tradizione dei padri della Chiesa e dedicò un poema a Maria, “seconda Eva”, e al suo ...
P.IVA: 06859710961