SCIENZAinDIRETTA/ Premi Nobel Scienza 2020 – MEDICINA – La scoperta dell’HCV
Il Nobel per la Fisiologia o Medicina 2020 premia l’esito di un lungo cammino scientifico che ha permesso di vincere ...
Il Nobel per la Fisiologia o Medicina 2020 premia l’esito di un lungo cammino scientifico che ha permesso di vincere ...
Il Nobel per la chimica 2020 premia una scoperta del 2012: CRISPR/Cas è una tecnica di editing genomico, un sistema ...
Riscoprire la dimensione personale dell’educazione scientifica per non perdere l’occasione di un possibile rinnovamento della scuola italiana.
Uno sguardo curioso alla creatività tecnologica umana sviluppato in un percorso articolato e ben documentato fra eventi e personaggi che ...
L’educazione scientifica resta un cardine di una scuola chiamata al rinnovamento, coniugando didattica mista, apertura alla realtà, percorsi di personalizzazione.
Una documentata descrizione dei più significativi fattori “naturali” che influenzano i cambiamenti climatici del nostro pianeta alla base dell’analisi dell’attuale ...
L’università dopo un semestre di DaD ha avviato la didattica mista. Un docente del Politecnico di Milano riflette sull'esperienza passata ...
Le riflessioni su una prolungata esperienza di Smart Working mettono in luce diversi vantaggi ma segnalano alcuni aspetti problematici sul ...
Si conclude la riflessione sulla tecnologia indicando i tratti salienti di un cambiamento culturale che dovrà iniziare dal recupero del ...
Vuoto, pressione atmosferica, valvole di sicurezza: i primi passi verso la macchina a vapore nel Seicento con Otto von Guericke ...
Più che di un rinnovamento della nostra scuola, si dovrebbe parlare di reinvenzione. Come ha fatto il pedagogista Giuseppe Bertagna ...
Un esempio di DaD, criteri e strategie praticabili anche dopo l’emergenza. In II liceo scientifico, il lavoro rigoroso del docente ...
Come non censurare totalmente la dimensione sperimentale caratteristica delle scienze della Natura, in tempo di didattica a distanza? Un esperimento ...
Zio Albert invita i suoi piccoli lettori ad accorgersi di un fenomeno molto familiare, il «suono», da tutti percepito attraverso ...
La frammentarietà è intrinseca al digitale o esso potrà evolvere verso una complessità verticale, tipica dei libri? Una riflessione sistematica ...
Elettronica da mangiare, plastica biodegradabile, l'energia dove meno te l'aspetti: un breve testo per lettori curiosi, interessati a conoscere i ...
Due saggi «scientifici» di Asimov documentano la sua passione didattica e la chiarezza comunicativa; oltre al pregio di aver aperto ...
Testimonianze di docenti di scuola primaria nel Seminario annuale Ma.P.Es. su un tema di grande importanza nella complessa situazione attuale: ...
Per evitare una acritica assuefazione alle nuove tecnologie è importante maturare una consapevolezza sulle motivazioni pedagogiche della loro introduzione.
Il (necessario) rinnovamento della scuola è molto più che questione di strumenti e tecnologie. Dipende dalla risposta a una domanda: ...
È importante per insegnanti di ogni ordine di scuola comprendere e conoscere la struttura logica portante del modo di procedere ...
Difesa di sé e apertura all’ambiente hanno influenzato l’evoluzione degli invertebrati. Come la relazione competizione-cooperazione apre prospettive anche sullo studio ...
In vista dell'anno dedicato ai temi ambientali, l'insegnamento dell'enciclica "Laudato si” di Papa Francesco viene approfondito e rilanciato nella prospettiva ...
Un interrogativo che acquista particolare rilevanza in questo periodo di crisi. Una questione complessa, che presenta molti equivoci; anche perché ...
Rispondere all’esigenza di cambiamento della scuola, emersa acutamente in questi mesi, puntando sugli “essenziali”: relazione educativa, ricerca del senso, motivazione ...
Esempi di scuola a distanza. Una sfida raccolta alla primaria, dove è rilevante il rapporto diretto alunno-docente, per trasmettere non ...
L’algebra è solo un insieme di simboli e regole di manipolazione? L’esperienza raccontata mostra che questo non è vero, e ...
Studenti di Liceo scientifico di Pescara hanno riprodotto le «gocce di Rupert», studiandone la resistenza meccanica e le proprietà ottiche.
Compete agli insegnanti interrogarsi sulle cause di difficoltà cognitive, rivelate da certi tipi di errore, e individuare strategie didattiche adeguate ...
«Zio Albert» invita i suoi piccoli lettori a riflettere sull’esperienza familiare del caldo e del freddo, per comprendere il significato ...
Il "cambio d’epoca" indotto dalle tecnologie digitali apre orizzonti inediti a diversi livelli: grandi potenzialità ma anche la prospettiva di ...
Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia. un libro di Massimo Guarnieri per approfondire le tematiche ...
Nella società digitalizzata beni e servizi sono forniti in cambio della attenzione del consumatore. L’essere iperconnessi e quindi distratti è ...
I rapporti tra scienza e fede nell’opera del grande storico della scienza ungherese che ha saputo dimostrare l’inconsistenza di tanti ...
ScienzAfirenze 2020. Duecento tra studenti e docenti provenienti da sei regioni sperimentano e riflettono assieme sulla straordinaria varietà della materia, ...
Dopo il lockdown la scuola riapre ma ancor più restano aperte le domande sulla adeguatezza del nostro sistema scolastico e ...
Gli anticorpi del Coronavirus possono essere rilevati in 20 minuti: un nuovo analizzatore studiato in Giappone ha portato ottimi risultati ...
Vaccino Oxford ha solo il 50% di riuscita? I test potrebbero fallire perchè nel Regno Unito il Coronavirus sta rapidamente ...
Intelligenza artificiale contro il Coronavirus: uno studio in corso può permettere di creare una sorta di popolazione virtuale con una ...
Mascherina anti-Coronavirus: un gruppo di ricercatori di Harvard e MIT sta lavorando allo sviluppo di un sensore già utilizzato per ...
Un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti ha creato una lega metallica che, allo stato liquido, cambia forma a piacimento: ...
Con il Coronavirus i nostri sogni sono più vividi: alcuni studi hanno evidenziato come stress e ansia per la pandemia ...
Come entra il Coronavirus nel corpo umano? Alcuni studi hanno identificato due recettori chiave che si troverebbero in particolar modo ...
Asteroidi "alieni" scoperti nel nostro sistema solare: sarebbero presenti da miliardi di anni, catturati da un diverso sistema stellare nel ...
Per una efficace e solida educazione scientifica occorre che la conoscenza sia un’esperienza, cioè che parta dalla realtà e abbia ...
Il rapporto tra lingua e apprendimento della matematica ha un importante punto di snodo nella funzione delle definizioni dei termini, ...
A 100 anni dalla nascita di Isaac Asimov, un letterato e un ingegnere rileggono le sue opere e ci parlano ...
Compete agli insegnanti interrogarsi sulle cause profonde di difficoltà cognitive, rivelate da certi tipi di errore, e individuare strategie didattiche ...
Un percorso di chimica nella secondaria di primo grado coniuga le dimensioni storica e sperimentale con un approccio ai fenomeni ...
Una docente di fisica nel primo biennio del liceo scientifico trae dalla sua pluriennale esperienza linee di impostazione essenziali per ...
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad «accorgersi» della varietà dei fenomeni fisici presenti nella realtà. Questa ...
Una panoramica su quanto scoperto fin a ora sul cervello. La lettura filosofica dei risultati raggiunti è rigidamente riduzionista dando ...
Un’esplorazione del concetto di tempo e dei viaggi nel tempo(a partire dal famoso libro di Wells) che ci regala un ...
Il testo di Rosario Mazzeo è una guida ampia e documentata alla riflessione sulla complessa relazione che intercorre tra le ...
Diversi interventi, quello di Dario Generali in primis, per illustrare l’importanza di Antonio Vallisneri nel superamento delle teorie sulla generazione ...
Seconda edizione e completamento del testo «La scienza e l’idea di ragione», opera certamente molto ambiziosa, che traccia un quadro ...
L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato a Milano un ...
Il 22 – 23 Ottobre 2020 presso l’Università degli Studi di Pavia avrà luogo il Simposio pluridisciplinare La scienza studia ...
Gli educatori sono chiamati a maturare e condividere una piena consapevolezza del valore delle innovazioni e delle motivazioni pedagogiche della ...
Per una efficace e solida educazione scientifica occorre che la conoscenza sia un’esperienza, cioè che parta dalla realtà e abbia ...
Il lavoro scientifico è dominato dall’esperienza della scoperta. È così anche per una efficace educazione scientifica nelle scuole
P.IVA: 06859710961