LETTURE/ Giovanni della Croce, “vedere” Dio in questa vita
Trai più grandi mistici cattolici, san Giovanni della Croce, carmelitano, ha segnato il suo tempo e lasciato opere decisive per ...
Trai più grandi mistici cattolici, san Giovanni della Croce, carmelitano, ha segnato il suo tempo e lasciato opere decisive per ...
Prima di ogni "riparazione" o di ritorno alla "normalità" nell’America divisa, bisognerebbe invece riflettere sul corretto rapporto tra senso religioso ...
“Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli” di Leonardo Lugaresi offre un valido aiuto ai ...
Qual è la caratteristica della persuasione nell’ambito politico? Il problema maggiore è quello della persuasione degli incerti
Riprendendo gli insegnamenti di Tucidide, conoscere meglio il passato può aiutarci a orientare il futuro. Anche nel caso della pandemia ...
Dal mandato culturale di Montini a raccontare di chi, con il “nome cattolico”, scendeva nel sociale e nella politica, al ...
Cosa ha voluto dire, per i cattolici, difendere la “natura umana” nella temperie storica che accompagna l’evoluzione delle forme giuridiche ...
Una rivoluzione dimenticata, ma decisiva per le sorti della modernità politica: quella inglese. Magistralmente ricostruita nel libro di Gérard Walter
All’idea e agli sviluppi dell’ultramontanismo come fedeltà al papa anche nelle sue ingerenze temporali, è dedicato l’ultimo libro di John ...
Esiste un cesaropapismo occidentale che antepone il giudizio politico a quello religioso e giudica i papi esclusivamente secondo questo criterio
È in libreria una nuova traduzione della “Germania” di Tacito: un “instant book” dell’epoca, scritto per salvare Roma dalla corruzione ...
Il cattolico del 900 non esiste più. Lo stesso “essere cattolico” è ormai un caleidoscopio di teorie e di percezioni. ...
P.IVA: 06859710961