FINANZA E IMPRESA/ Così l’Italia può evitare la morte del 25% delle piccole aziende
Si intravede un periodo da marzo a settembre 2021 dove molte piccole aziende potrebbero chiudere. Occorre intervenire per tempo per ...
Si intravede un periodo da marzo a settembre 2021 dove molte piccole aziende potrebbero chiudere. Occorre intervenire per tempo per ...
Non basta l'arrivo della campagna di vaccinazione anti-Covid per rilanciare il Pil italiano se non ci sono chiare misure di ...
I recenti scenari Ocse e Istat prevedono una caduta del Pil italiano 2020 di circa il 9% e un suo ...
C'è un'esagerazione nelle restrizioni alle attività economiche e una tendenza a promettere ristori che superano le capacità di spesa
Ci si prepara alle campagne vaccinali anti-Covid. È importante agire avendo presenti quali possono essere gli effetti economici
Per sostenere le imprese e l’occupazione dovrà aumentare il debito dei Paesi europei. L’Italia ha bisogno che la Bce proceda ...
Dopo la vittoria di Biden alle elezioni potrebbe esserci una convergenza tra Usa e Ue che sarebbe vantaggiosa per l'Italia
Una mobilitazione e un'organizzazione dei Paesi europei sulla somministrazione del vaccino per il Covid aiuterebbe non poco l'economia
Il Governo dovrà rivedere le stime di crescita del Pil. Solo grazie alla Bce si eviterà il peggio, ma la ...
All'Italia servirebbero misure per resistere fino alla prossima primavera: 40 miliardi bastano, ma sembrano mancare strategia e organizzazione per usarli ...
I fondi europei su cui punta molto il Governo arriveranno tardi. Per evitare il peggio l'economia italiana può sperare solo ...
È aumentata l'incertezza economia e i mercati stanno perdendo fiducia. Ci sono ragioni per essere ottimisti, ma occorrono anche scelte ...
Forse le previsioni di ripresa per il 2021 sono ottimistiche. Il vero rischio è però frenare per le condizioni Ue ...
Le risorse del Recovery fund rischiano di arrivare troppo tardi per stimolare la ripresa. Il Governo dovrebbe cambiare strategia
I Governi devono predisporre percorsi di diagnosi, quarantena e cura credibili e, soprattutto, rapidi. Così l'impatto sul Pil della crisi ...
Sono necessari dei chiarimenti sulle regole che l'Ue chiederà di rispettare in futuro e sull'atteggiamento della Bce per dare uno ...
Potrebbe esserci una ripresa superiore al previsto nell'Ue e in Italia. Ma bisogna evitare incertezze nella gestione di una nuova ...
Il debito pubblico sta finanziando la crisi del sistema invece di risolverla e per questo è "cattivo". Ma lo è ...
Il rigore sui conti da parte dell'Ue non tornerà presto, ma Bruxelles prepara già un'altra forma di condizionamento delle politiche ...
L'autunno per l'economia potrebbe anche essere meno catastrofico del previsto, ma occorrono diversi interventi da parte del Governo
Il Governo dovrebbe adottare una strategia di differenziazione degli interventi a sostegno dell’economia per evitare il peggio
La trattativa sul Recovery fund aiuta la Germania, ma non è sufficiente a spingere la ripresa dell'Italia: servirebbe un'azione migliore ...
L'esito del negoziato sui fondi europei non è stato soddisfacente per l'Italia, che ora deve mettere in campo una soluzione ...
Se l'azione del Governo fosse più mirata per settori e trasmettesse più fiducia alle famiglie, il crollo del Pil si ...
Il Governo non riuscirà ad avere le risorse che sperava per le politiche assistenziali. Serve un cambio di passo importante
C'è una formula di politica economica che può frenare la caduta del Pil e portare a un pieno recupero l'anno ...
Non solo manca una stima sulla durata dell'emergenza economica, ma il persistente deficit democratico non aiuta la ripresa italiana
La miglior cosa che l'Italia dovrebbe fare è copiare la Germania, che ha capito qual è il motore che può ...
L'Italia avrà vantaggi dall'accelerazione dell'export verso America e Germania, ma per ottenerli dovrà offrire qualcosa in cambio
Occorrono rapidi e mirati interventi, con una giusta direzione, per cercare di favorire la ripresa del Pil nei prossimi anni
In Europa andrà fatto molto debito per sostenere l'economia. In Italia manca ancora una strategia per le Pmi, spina dorsale ...
I danni all'economia della crisi da coronavirus saranno forti, ma c'è ancora una speranza per evitare che siano irreparabili per ...
La Bce sta garantendo la stabilità dell'Eurozona, ma le sue mosse non piacciono alla Germania. Sono però vitali per un ...
Il Governo sta mettendo a punto il decreto aprile, ma a parte la ristrettezza delle risorse stanziate, sembra mancare una ...
Le previsioni sull'economia non sono molto positive. Tuttavia se i consumi degli italiani aumenteranno, le chance di rimbalzo aumentano
Il blocco dell'economia costa circa 10 miliardi alla settimana. L'Italia potrà recuperare il Pil perduto solamente ad alcune precise condizioni
Il Governo sembra dubitare delle capacità di autogestione della popolazione e delle imprese. Questo aumenta le chance di una recessione ...
Il Pil italiano rischia un tracollo del 15% quest'anno. Occorre agire con forza e rapidità. Ma il primo ostacolo in ...
All'Italia servirebbero 250 miliardi per affrontare la crisi da coronavirus, ma ne può usare solo 100. Deve quindi correre ai ...
L’Italia ha bisogno di sostenere fortemente il suo tessuto produttivo. E per affrontare l’emergenza necessita di 220-250 miliardi di euro
Senza un cambiamento nello statuto della Bce per garantire le risorse necessarie all'Italia e ad altri Paesi Ue per superare ...
I cuscinetti anticrisi già stabiliti dal Governo possono rivelarsi inutili se si bloccano le attività produttive e commerciali
L'Italia rischia uno scenario di caduta economica a L. Occorre un intervento rapido del Governo con misure importanti
L'economia italiana rischia di perdere almeno mezzo punto di Pil per il coronavirus. Occorrono azioni mirate sulle imprese per evitare ...
Il Piano per il Sud rischia di restare un progetto più cartaceo che reale. Occorre quindi apportare alcune modifiche per ...
Le prospettive per l'economia italiana non sono buone. Bisognerebbe smuovere una parte dei risparmi privati per alimentare la ripresa
Sembra impossibile che l'Italia possa crescere viste le politiche del Governo. Resta la speranza di scelte positive dall'esterno
Il progetto di Green Deal europeo dovrebbe essere migliorato per non essere solo mirato alla decarbonizzazione, ma anche all'ecoadattamento
Alla complessità del caso libico sembra si sia aggiunto un rischio di conflitti più gravi nel Mediterraneo a causa dell'espansionismo ...
La posizione di "neutralità" internazionale non aiuta l'economia europea. Serve una scelta di campo che guardi agli Stati Uniti
La posizione espansiva della Turchia nel Mediterraneo rappresenta per l'Italia un pericolo maggiore della situazione in Medio Oriente
P.IVA: 06859710961