LETTURE/ Turati, Amendola, Craxi: i “Di Pietro” della storia ancora li perseguitano
Il 21 gennaio 2021 sarà il centenario della nascita del Pci. Il “tragico festival” dei ricordi parziali è già partito. ...
Il 21 gennaio 2021 sarà il centenario della nascita del Pci. Il “tragico festival” dei ricordi parziali è già partito. ...
Vittadini, Violante, Jannuzzelli, Urbinati e Pajno hanno discusso sul tema “Pandemia e società”, con cui si è aperta la Scuola ...
Berlusconi ha approvato lo scostamento di bilancio per un tornaconto personale (Mediaset). Il governo non vedrà la fine della legislatura
Si chiude una settimana convulsa, aperta dal messaggio unitario di Mattarella e chiusa dallo show di De Luca. Siamo una ...
Nella confusione dilagante e in un panorama di governo e opposizione che crea sfiducia e rabbia, gli scenari che si presentano ...
Nella notte americana vanno in fumo quattro anni di luoghi comuni e di previsioni scontate: la battaglia Trump-Biden è aperta
Aumenta il numero di italiani contagiati ed emerge l'incapacità del Governo ad affrontare una situazione che avrebbe dovuto evitare
I corpi intermedi possono essere importanti in questa fase di crisi non solo sanitaria ed economica, ma anche delle istituzioni
L'elenco e la portata dei problemi richiederebbe una svolta di solidarietà nazionale. Ma l'anomalia-Conte lo impedisce
La proroga dello stato di emergenza (fino al 21 gennaio) è un altro colpo inflitto al Parlamento, ormai privo di ...
Ieri si è consumato il rito dell'assemblea dei parlamentari M5s. I Cinquestelle sono ormai una pentola a pressione. Quali saranno ...
Peppino Caldarola (1946-2020) è sempre stato un uomo di sinistra, fiero della sua storia e testimone critico della nuova politica ...
Il voto sul referendum e le elezioni regionali consegnano una situazione politica paradossale. Con una maggioranza che è minoranza nel ...
Si parla delle possibili ripercussioni sul Pd e sul governo del voto regionale e referendario. Ma nulla si dice di ...
Per il Governo inizia un periodo non facile, con l'apertura delle scuole e il voto delle regionali e l'appuntamento del ...
Conte non parla più, simbolo di quel “grande equivoco” dell'anti-politica che la crisi ha ingigantito. Con due forze di governo ...
La storia italiana di questi ultimi 30 anni è così sconclusionata che il referendum è solo il risultato di un ...
Tra “furbetti”, Inps, avvisi di garanzia al governo, la tragedia del paese continua. La vera pandemia è politica. Manca un ...
Oggi dovrebbe essere approvato il Decreto agosto. I provvedimenti non sembrano poter far recuperare agli italiani la necessaria fiducia
L'Italia sta vivendo un "grande caos", nel quale l'economia continua a perdere pezzi e il Premier Conte può perseguire le ...
A Bruxelles tutti dicono di avere vinto, ma il tutti contro tutti sancisce la crisi della “maggioranza Orsola” di von ...
Il caso Palamara ha travolto la credibilità della magistratura. Ma il sistema funziona così da almeno 30 anni. E alla ...
Negli inutili “stati generali” si è parlato di tutto fuorché dell’unica cosa seria: come salvare le imprese italiane migliori. In ...
Tra “stati generali”, sfiducia in aumento e crisi economica in arrivo di proporzioni drammatiche, il governo punta solo a guadagnare ...
Stavolta è stata Christine Lagarde (Bce) a salvare Conte, in difficoltà su un triplice fronte: fattore-tempo, maggioranza, crisi sociale
Diventa sempre più difficile capire cosa stia avvenendo politicamente in Italia. Il Paese sembra però sempre più a rischio
Il decreto Rilancio è un groviglio di misure insufficienti. Con due rischi: un auto-lockdown economico in molte zone e lo ...
Il 9 maggio 1978 veniva ritrovato in via Caetani il cadavere di Aldo Moro. La posizione di Craxi non fu ...
Conte sembra in difficoltà, anche per i dissidi all'interno della maggioranza. I ritardi nei provvedimenti economici non aiutano le chance ...
La situazione politica italiana è piuttosto caotica. Matteo Renzi è uscito allo scoperto, ma non è l'unico nemico per Conte
Italia sconfitta in Europa insieme a Spagna, Francia e Portogllo: sì al Recovery Fund, ma su di esso manca un ...
Il 23 aprile è una data cruciale per l’Italia e per l’Ue. Il Consiglio europeo dovrà pronunciarsi sugli aiuti da ...
Si moltiplicano gli attacchi al modello sanitario lombardo, una eccellenza internazionale. Di chi sono invece i tagli alla sanità italiana ...
Conte e Gualtieri escono sconfitti dall’Eurogruppo: avevano detto sì agli eurobond e no al Mes, alla fine dicono sì al ...
Dopo 16 ore di discussione, l’Eurogruppo ha partorito solo un aggiornamento a oggi. L’Olanda contro gli Eurobond è il segno ...
Di fronte all'emergenza coronavirus la Germania e i suoi satelliti vogliono l’austerity ma così fanno saltare tutto. Il futuro dell’Europa, ...
Mario Draghi è intervenuto sul Financial Times per lanciare l’allarme sulla gravissima recessione economica alle porte causata dal coronavirus. Serve ...
Due libri recenti su Craxi andrebbero letti per un bilancio storico serio: quello di Claudio Martelli e quello di Marcello ...
La riforma della prescrizione appare il chiodo fisso di Bonafede e di “fine processo mai”, una frangia estremista che ha ...
Il centrodestra si aggiudica la Calabria, il centrosinistra l’Emilia. Crolla M5s e il 56 per cento dei suoi elettori ha ...
Un nuovo libro su Enzo Jannacci indaga alcune delle sue canzoni che più "aprono" una ferita nell'ascoltatore. E questa è ...
A 20 anni dalla morte di Craxi, la parentesi giustizialista e una seconda repubblica in crisi obbligano a fare i ...
Ieri si è spento Giampaolo Pansa (1935-2020), una delle firme di punta del giornalismo italiano. Lo ricorda Gianluigi Da Rold
Esce oggi nei cinema Hammamet, il film di Gianni Amelio sugli ultimi anni di vita di Bettino Craxi, interpretato da ...
“Mi faccia dire un’Ave Maria” è la storia autobiografica di Valter Izzo e della sua opera: dall’incontro con don Giussani ...
Nel suo discorso di fine anno, Mattarella ha lanciato un appello improntato alla coesione, alla concordia e alla responsabilità. Forte ...
P.IVA: 06859710961